Nome Comune: Distruggere Angelo, angelo della Morte, – I nomi più comuni sono misti metafore di un pallido, angelica bellezza di cui virulento tossine sono di solito caratterizzata come ‘velenoso mortale’ nelle guide di campo.
Nome Scientifico: Amanita bisporigera – Il nome generico deriva direttamente dalla parola greca amanitai, che possono fare riferimento a Monte Amanus nel nord della Siria; l’uso di Amanita è attribuita a Claudio Galeno (meglio conosciuto come Galeno), celebre medico greco, che, secondo Charles McIlvane in 1.000 Americano Funghi, il termine usato per descrivere ‘esculent funghi.’ Il nome specifico indica che ha solo due spore su ciascuno dei suoi basidi in contrasto con le quattro spore standard del basidiomicete. Praticamente indistinguibile da Amanita virosa e Amanita verna.
Potpourri: L’Angelo Distruttore è uno dei pochi funghi che è più universalmente conosciuto con il suo nome comune piuttosto che con il suo nome scientifico. Tre caratteristiche distinte definiscono l’archetipo. Prima di tutto è la volva, una struttura a forma di coppa alla base e che circonda il gambo o gambo; la volva è spesso ipogea e può quindi essere rilevata solo rimuovendo il terreno per consentire l’ispezione. La volva è la parte inferiore del velo universale, che è una membrana ovata che avvolge il fungo durante la fase di crescita sotterranea. Con l’estensione epigea del gambo per esporre il cappello e le branchie del corpo fruttifero per la dispersione delle spore, il velo universale si strappa attorno alla sua circonferenza. La volva è la parte inferiore del” guscio d’uovo ” che rimane attaccato al fondo del gambo. La seconda caratteristica più importante è il candore assoluto del pileo o cappello, del gambo e delle branchie. Il candore è descritto da Bill Russell nella sua Field Guide to Wild Mushrooms of Pennsylvania and the Mid-Atlantic come avente una ” strana aura luminosa che attira l” occhio “che è” facilmente visibile da cento metri di distanza con la sua serena, sinistro, splendore angelico.”L’ultima caratteristica è meno prominente ma serve a confermare l’identificazione attraverso un esame più dettagliato e più attento. Il cappuccio è completamente liscio, solitamente descritto come “glabro” e “viscido quando bagnato” nelle guide di campo. Questo per distinguerlo dalla maggior parte delle altre specie del genere Amanita che hanno macchie verrucose del velo universale sul cappello.
Le specie che si adattano alla descrizione dell’Angelo Distruttore sono A. bisporigera, A. virosa e A. verna nel Nord America orientale e A. ocreata nel Nord America occidentale. Le tre varianti orientali si distinguono in base alla natura delle loro spore, alla loro reazione all’idrossido di potassio (KOH) e/o alle loro sottili sfumature in termini di dimensioni e tempo di fruttificazione. La maggior parte dei basidiomiceti o funghi brancolati producono quattro basidiospore riproduttive sulla loro struttura omonima, il basidio. Mentre è certamente vero che solo A. bisporigera differisce da questo sta avendo solo due basidiospore, l’esperto di Amanita Rod Tulloss ha evidenziato che c’è una tendenza nota per i basidi a due spore a diventare quattro spore nel corso di una singola stagione di crescita. Quindi, anche se si potesse fare un conteggio sportivo, che richiede apparecchiature ad alto ingrandimento in un ambiente banco di lavoro, non sarebbe necessariamente conclusiva. In generale, A. bisporigera è un po ‘ più piccolo e A. verna è un po ‘ più snello di A. virosa e che entrambi appaiono all’inizio della stagione. Si può ragionevolmente concludere che distinguere le tre varianti orientali in base al loro aspetto fisico e temporale non è pratico.
La confusione delle tre specie di Angeli Distruttori orientali è dovuta a una serie di fattori, di cui l’errata caratterizzazione di A. verna è la più notevole. A. verna è talvolta chiamato Primavera distruggendo angelo perché è preteso di frutta all’inizio dell’anno. Il nome specifico verna deriva dal latino vernus, che significa ‘appartenente alla sorgente ‘ per riflettere questa associazione. È anche conosciuto come Fungo del pazzo, forse perché la primavera è nota per la spensierata follia primaverile; tuttavia, è più probabile che l’associazione sia un altro modo di caratterizzare l’aspetto ingannevole che inganna l’inconsapevole micofagista nel mangiare un fungo velenoso mortale. A. verna è stato descritto per la prima volta in Francia ed è principalmente una specie europea. Non è improbabile che un primo colono francese abbia trovato un fungo simile in Nord America e sia giunto alla conclusione errata che si trattava di A. verna. Il test di specie più conclusivo è l’applicazione di idrossido di potassio (KOH), poiché A. verna è diverso dalle altre due specie in quanto presumibilmente non ingiallisce. Tuttavia, studi condotti in Francia da un certo numero di micologi diversi hanno scoperto che tutti gli esemplari di A. verna raccolti si sono macchiati di giallo, proprio come A. virosa e A. bisporigera. È probabile che tutte le varianti di funghi Angelo distruttori del Nord America siano in realtà A. bisporigera. Quelli erroneamente identificati come A. verna sono dovuti alla confusione originale con la specie europea. Questi sono stati erroneamente identificati come A. virosa a causa della transizione osservata di A. bisporigera a due spore in un A. bisporigera a quattro spore e non una nuova specie. La variazione della colorazione gialla dovuta alla reazione KOH è quindi probabilmente una questione di varianza nelle sostanze chimiche nel fungo che producono il colore e non in una differenza di specie.
La ragione per cui è importante conoscere e riconoscere la tassonomia Angelo distruttore che è uno dei più letali funghi conosciuti, o, come eloquentemente dichiarato da Nicola Soldi in Mr. Bloomfield Giardino “usato come ingrediente di cottura, l’alabastro carne che ha spazzato via intere famiglie.”Le sostanze chimiche tossiche sono chiamate amatossine (dal nome generico Amanita), che sono piccole molecole proteiche composte da otto amminoacidi in un anello chiamato ciclopeptide con un peso molecolare di circa 900. Ci sono almeno otto amatossine identificate; α-amanitin è quello con il risultato fatale. Il meccanismo distruttivo coinvolge l’RNA polimerasi, che è necessaria per la produzione di RNA messaggero, la chiave per la sintesi proteica in quanto trasporta il codice dal DNA. Il risultato finale è una cessazione del metabolismo cellulare e della morte cellulare. Poiché il processo comporta l’incapacità delle cellule di crescere, sono le cellule che hanno alti tassi di turnover che sono più colpite dal veleno: le cellule della mucosa gastrointestinale dello stomaco; gli epatociti del fegato; e le cellule tubulari renali dei reni. Il fegato è più a rischio perché gli epatociti che assorbono le α-amanitine vengono escreti con la bile e quindi riassorbiti.
Le fasi iniziali dell’avvelenamento possono iniziare da 6 a 24 (in media 10) ore dopo l’ingestione e consistono nei soliti sintomi gastrointestinali di nausea, vomito, diarrea, crampi allo stomaco con una gravità indicata da ematuria (sangue nelle urine). Questa è probabilmente la reazione delle cellule della mucosa gastrointestinale. Segue un periodo da 12 a 48 ore dopo l’ingestione iniziale del recupero apparente, sebbene i disturbi epatici e renali possano essere rilevati clinicamente. Questo è probabilmente dopo che le cellule dello stomaco si stanno riprendendo prima dell’inizio dei processi epatici e renali più lenti. Il terzo e ultimo stadio si verifica circa 72 ore dopo l’ingestione e consiste in una serie progressiva di fallimenti d’organo che iniziano con il fegato e i reni e terminano in convulsioni, coma e morte. Le persone che cadono vittime dell’avvelenamento da amanitina sono per la maggior parte raccoglitori di funghi dilettanti che scambiano l’Angelo Distruttore (o il suo parente stretto A. phalloides, il Cappuccio della morte) per un commestibile noto come Agaricus campestris, il fungo del prato. Non atipicamente, sono stranieri che scambiano le Amanitas dall’aspetto delizioso per un commestibile nativo. Michael Beug, scrivendo su Fungi Magazine (Estate 2008) riferisce che la North American Mycological Association (NAMA) ha ricevuto un totale di 126 segnalazioni di avvelenamento da Amanita in 30 anni, o circa 4 all’anno. Tradizionalmente, circa il 30% delle vittime è morto a causa di insufficienza epatica e/o renale, ma questo numero è migliorato di recente a circa il 5% a causa di una migliore comprensione della fisiologia dell’amanitina e della terapia aggressiva. Il principio di base del trattamento è quello di ridurre la concentrazione delle amatossine nel siero del sangue il più rapidamente possibile. La lavanda gastrica viene utilizzata se l’ingestione è stata abbastanza recente ed è seguita da uno spurgo completo utilizzando emetici per indurre il vomito e catartici per indurre l’evacuazione delle viscere. Forse la terapia più importante è la somministrazione di carbone attivo, poiché le amatossine hanno un’alta affinità per l’adsorbimento sulla sua superficie. Sebbene non esista un antidoto provato per l’avvelenamento da amanitina, le iniezioni endovenose di penicillina sono state utilizzate con qualche beneficio apparente. Il trattamento più promettente è la silibinina, un estratto del cardo mariano benedetto (Silybum marianum), che è stato recentemente offerto commercialmente da un’azienda farmaceutica tedesca come Legalon®SIL. Un tempo il trapianto di fegato era considerato l’ultima risorsa per l’avvelenamento da amatossina, ma è caduto in disgrazia a causa dei suoi concomitanti effetti iatrogeni.