Augusto

Ascesa al potere

Tornando in Italia, gli fu detto che Cesare nel suo testamento lo aveva adottato come figlio e lo aveva fatto suo principale erede personale. Aveva solo 18 anni quando, contro il consiglio del suo patrigno e di altri, decise di prendere questa pericolosa eredità e si recò a Roma. Marco Antonio (Marco Antonio), luogotenente capo di Cesare, che aveva preso possesso delle sue carte e dei suoi beni e si aspettava che lui stesso sarebbe stato il principale erede, rifiutò di consegnare qualsiasi dei fondi di Cesare, costringendo Ottavio a pagare i lasciti del defunto dittatore alla popolazione romana da tali risorse che poteva raccogliere. Gli assassini di Cesare, Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, lo ignorarono e si ritirarono in oriente. Cicerone, il famoso oratore che era uno dei principali statisti anziani di Roma, sperava di fare uso di lui, ma sottovalutato le sue capacità.

Augustus
Augustus

Augustus, scultura in bronzo proveniente da Meroe, Sudan, I secolo d.C.; nel British Museum.

Courtesy of the trustees of the British Museum

Celebrando i giochi pubblici, istituiti da Cesare, per ingraziarsi la popolazione della città, Ottavio riuscì a conquistare un numero considerevole di truppe del dittatore alla propria fedeltà. Il Senato, incoraggiato da Cicerone, ruppe con Antonio, chiese aiuto a Ottavio (concedendogli il grado di senatore nonostante la sua giovinezza) e si unì alla campagna di Mutina (Modena) contro Antonio, che fu costretto a ritirarsi in Gallia. Quando i consoli che comandavano le forze del Senato persero la vita, i soldati di Ottavio costrinsero il Senato a conferirgli un consolato vacante. Con il nome di Gaio Giulio Cesare ottenne il riconoscimento ufficiale come figlio adottivo di Cesare. Anche se sarebbe stato normale aggiungere “Octavianus” (con riferimento al suo nome di famiglia originale), ha preferito non farlo. Oggi, tuttavia, è abitualmente descritto come Ottaviano (fino alla data in cui ha assunto la designazione Augusto).

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi.

Ottaviano raggiunse presto un accordo con Antonio e con un altro dei principali sostenitori di Cesare, Marco Emilio Lepido, che gli era succeduto come sommo sacerdote. Il 27 novembre 43 a. C., i tre uomini ricevettero formalmente un incarico dittatoriale di cinque anni come triumviri per la ricostituzione dello stato (il secondo Triumvirato—il primo era stato il patto informale tra Pompeo, Crasso e Giulio Cesare). L’oriente fu occupato da Bruto e Cassio, ma i triumviri divisero l’occidente tra di loro. Stilarono una lista di nemici politici “proscritti”, e le conseguenti esecuzioni includevano 300 senatori (uno dei quali era il nemico di Antonio Cicerone) e 2.000 membri della classe inferiore ai senatori, agli equiti o ai cavalieri. Il riconoscimento di Giulio Cesare come dio dello stato romano nel gennaio del 42 a. C. aumentò il prestigio di Ottaviano come figlio di un dio.

Lui e Antonio attraversarono l’Adriatico e, sotto la guida di Antonio (Ottaviano era malato), vinsero le due battaglie di Filippi contro Bruto e Cassio, entrambi suicidatisi. Antonio, il socio più anziano, fu assegnato l’oriente( e Gallia); e Ottaviano tornò in Italia, dove le difficoltà causate dall’insediamento dei suoi veterani lo coinvolsero nella guerra Perusina (decisa a suo favore a Perusia, la moderna Perugia) contro il fratello e la moglie di Antonio. Per placare un altro potenziale nemico, Sesto Pompeo (figlio di Pompeo Magno), che si era impadronito della Sicilia e delle rotte marittime, Ottaviano sposò la parente Scribonia di Sesto (anche se in poco tempo divorziò da lei per incompatibilità personale). Questi legami di parentela non dissuadevano Sesto, dopo la guerra Perusina, dal fare aperture ad Antonio; ma Antonio li respinse e raggiunse una nuova intesa con Ottaviano al trattato di Brundisium, secondo i termini di cui Ottaviano avrebbe avuto l’intero occidente (ad eccezione dell’Africa, che Lepido era autorizzato a mantenere) e l’Italia, che, sebbene apparentemente neutrale, era in realtà controllata da Ottaviano. L’oriente doveva di nuovo andare ad Antonio, e fu disposto che Antonio, che aveva trascorso l’inverno precedente con la regina Cleopatra in Egitto, sposasse la sorella di Ottaviano, Ottavia. I popoli dell’impero erano felicissimi dal trattato, che sembrava promettere la fine di tanti anni di guerra civile. Nel 38 a. C. Ottaviano formò un nuovo significativo legame con l’aristocrazia dal suo matrimonio con Livia Drusilla.

Ma una riconciliazione con Sesto Pompeo si rivelò fallimentare, e Ottaviano fu presto immerso in una seria guerra contro di lui. Quando le sue prime operazioni contro le basi siciliane di Sesto si rivelarono disastrose, si sentì obbligato a fare un nuovo patto con Antonio a Tarentum (Taranto) nel 37 a.C. Antonio era quello di fornire Ottaviano con le navi, in cambio di truppe necessarie Antonio per la sua prossima guerra contro l’impero orientale vicino Parthia e dei suoi alleati medi. Antonio consegnò le navi, ma Ottaviano non inviò mai le truppe. Il trattato prevedeva anche il rinnovo del Secondo Triumvirato per cinque anni, fino alla fine del 33 a. C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.