Etica applicata

I filosofi morali hanno tradizionalmente aspirato a teorie normative di ciò che è giusto o sbagliato che sono esposte nei termini più generali. Ma un prezzo pratico è pagato per la generalità nella teoria etica: spesso non è chiaro se e, in caso affermativo, come la teoria debba essere applicata in casi e contesti specifici. I termini etica applicata e l’etica pratica è venuto in voga nel 1970, quando l’etica filosofica ha cominciato ad affrontare questioni di etica professionale, nonché problemi sociali come la pena capitale, l’aborto, la responsabilità ambientale, e l’azione affermativa. I filosofi interessati ad applicare la loro formazione a tali problemi condividono con persone provenienti da numerosi altri campi la convinzione che il processo decisionale in questi settori è fondamentalmente morale e della massima importanza sociale.

I filosofi che lavorano nell’etica applicata a volte fanno più che insegnare e pubblicare articoli sulle applicazioni della teoria etica. Il loro lavoro coinvolge applicazioni reali. Servono come consulenti per agenzie governative, ospedali, studi legali, gruppi di medici, società commerciali e società di ingegneria. Ramificandosi ulteriormente, servono come consulenti sull’etica alla radio e alla televisione educativa, fanno parte di commissioni nazionali e statali sull’etica e la politica e danno testimonianza agli organi legislativi. Occasionalmente, redigono documenti di ordine pubblico, alcuni con la forza della legge.

Sono sorte controversie sul fatto che i filosofi abbiano una competenza etica adatta a tale lavoro e anche sul fatto che l’opera sia filosofica in un senso interessante. L’entusiasmo per l’etica applicata si mescola alla filosofia accademica. È stato criticato come privo di una seria borsa di studio, e molti filosofi lo considerano come una riduzione dell’etica all’ingegneria—un mero dispositivo di risoluzione dei problemi. Alcuni filosofi non sono convinti che le teorie filosofiche abbiano un ruolo significativo da svolgere nell’analisi dei casi o in contesti politici e professionali, e altri sono scettici sul fatto che le teorie filosofiche abbiano implicazioni pratiche dirette.

Problemi di definizione

“Etica applicata” si è rivelata difficile da definire, ma il seguente è un account ampiamente accettato: L’etica applicata è l’applicazione di teorie etiche generali ai problemi morali con l’obiettivo di risolvere i problemi. Tuttavia, questa definizione è così stretta che molti non riconosceranno che riflette la loro comprensione del metodo o del contenuto appropriato. “Etica applicata” è anche usato più ampiamente per riferirsi a qualsiasi uso di metodi filosofici criticamente per esaminare decisioni morali pratiche e per trattare problemi morali, pratiche e politiche nelle professioni, nella tecnologia, nel governo e simili. Questo uso più ampio consente una serie di metodi filosofici (tra cui l’analisi concettuale, l’equilibrio riflessivo, la fenomenologia, ecc.) e non insiste sulla risoluzione dei problemi come obiettivo.

L’etica biomedica, l’etica politica, l’etica giornalistica, l’etica legale, l’etica ambientale e l’etica aziendale sono aree fertili per tale indagine filosofica. Tuttavia, “etica applicata” non è sinonimo di “etica professionale” (una categoria da cui l’etica aziendale è spesso esclusa). Problemi come l’assegnazione di scarse risorse sociali, guerre giuste, aborto, conflitti di interesse nel processo decisionale surrogato, whistleblowing, l’intrappolamento di funzionari pubblici, la ricerca sugli animali, e la riservatezza delle informazioni fiscali si estendono oltre la condotta professionale, ma tutti sono nel campo dell’etica applicata. Allo stesso modo, l’etica professionale non dovrebbe essere vista come una parte del più ampio dominio dell’etica applicata. Quest’ultimo è solitamente inteso come la provincia della filosofia, il primo come raggiungere ben oltre la filosofia e nelle professioni stesse.

Storia

I filosofi da Socrate al presente sono stati attratti da argomenti di etica applicata come la disobbedienza civile, il suicidio e la libertà di parola; e i filosofi hanno scritto in dettaglio sul ragionamento pratico. Tuttavia, è probabilmente il caso che non c’è mai stato un vero e proprio programma pratico di filosofia applicata nella storia della filosofia (i casuisti forse qualificanti come eccezione). I filosofi hanno tradizionalmente cercato di spiegare e giustificare la moralità, di chiarire i concetti, di esaminare come vengono fatti i giudizi e gli argomenti morali e di schierare i principi di base—non usare né la moralità né le teorie per risolvere problemi pratici.

Questo insieme tradizionale di impegni ha cominciato a subire modifiche circa il tempo l’Enciclopedia della Filosofia è stato pubblicato per la prima volta nel 1967. Molte ipotesi possono essere invocate per spiegare perché. La spiegazione più plausibile è che la legge, l’etica e molte delle professioni—tra cui la medicina, gli affari, l’ingegneria e la ricerca scientifica—sono state profondamente influenzate da problemi e preoccupazioni nella società più ampia per quanto riguarda le libertà individuali, l’uguaglianza sociale e varie forme di abuso e ingiustizia. Le questioni sollevate dai diritti civili, dai diritti delle donne, dal movimento dei consumatori, dal movimento ambientalista e dai diritti dei prigionieri e dei malati di mente includevano spesso questioni etiche che stimolavano l’immaginazione dei filosofi e venivano considerate da molti come problemi essenzialmente filosofici. L’insegnamento nell’aula di filosofia è stato influenzato da queste e da altre preoccupazioni sociali, in modo più evidente su guerre ingiuste, drammatici fallimenti etici nelle istituzioni, violenza domestica e terrorismo internazionale. L’aumento del numero di donne che lavorano, programmi di azione affermativa, escalation nella concorrenza commerciale internazionale, e una miriade di altri fattori accresciuta consapevolezza. I successi in classe hanno spinto la nuova etica applicata in filosofia per tutto il 1970, quando pochi filosofi lavoravano nell’area, ma l’interesse pubblico stava aumentando.

È difficile identificare eventi storici che hanno stimolato i filosofi prima di Roe v. Wade (la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti sull’aborto nel 1973), che hanno profondamente influenzato il pensiero filosofico applicato. Ma almeno un altro punto di riferimento merita menzione. L’etica della ricerca era stata poco sviluppata e quasi universalmente ignorata in tutte le discipline prima dei Processi di Norimberga. Questa apatia fu scossa quando i Tribunali militari di Norimberga condannarono inequivocabilmente la sinistra motivazione politica e i fallimenti morali dei medici nazisti. I dieci principi che costituiscono il “Codice di Norimberga” servirono da modello per molti codici professionali e governativi formulati negli anni ’50 e’ 60 e alla fine influenzarono anche i filosofi.

Alla fine degli anni 1960 e all’inizio degli anni 1970 emerse una ricca e complessa interazione di pubblicazioni scientifiche, giornalismo, indignazione pubblica, legislazione e giurisprudenza. Negli anni 1970 e 1980 ha visto la pubblicazione di diversi libri dedicati ai trattamenti filosofici di varie materie di etica applicata, concentrandosi prima sull’etica biomedica e seconda sull’etica aziendale. Praticamente ogni libro pubblicato in questi campi applicati prima del 1979 è stato organizzato per via topica; nessuno è stato sviluppato esplicitamente in termini di principi morali o teoria etica. I filosofi avevano da questo momento lavorato in aree di etica applicata per diversi anni con un interesse per la connessione tra teoria, principi, processo decisionale pratico, e la politica. Tuttavia, in retrospettiva, sembra che queste connessioni e i loro problemi non fossero ben compresi prima della metà degli anni 1980.

Modelli di applicazione, ragionamento E giustificazione

Quando l’etica applicata cominciò a ricevere accettazione in filosofia, si presumeva ampiamente che la parte “applicata” implicasse l’applicazione di principi o teorie morali di base a particolari problemi o casi morali. Questa visione suggerisce che la teoria etica sviluppa principi generali, regole e simili, mentre l’etica applicata tratta contesti particolari attraverso principi, regole, giudizi e simili meno generali e derivati. Da questo punto di vista l’etica applicata è la vecchia moralità o la vecchia teoria etica applicata a nuove aree. Nuovi precetti derivati emergono, ma ricevono il loro contenuto morale dai vecchi precetti. Il lavoro applicato non deve quindi generare nuovi contenuti etici. L’etica applicata richiede solo una conoscenza dettagliata delle aree a cui viene applicata la teoria etica (medicina, ingegneria, giornalismo, affari, politica pubblica, casi giudiziari, ecc.).

Molti filosofi rifiutano questo racconto perché riduce l’etica applicata a una forma di deduttivismo in cui giudizi morali giustificati devono essere dedotti da una preesistente struttura teorica di precetti normativi che coprono il giudizio. Questo modello è ispirato dalla giustificazione in discipline come la matematica, in cui una pretesa è dimostrato di seguire logicamente (deduttivamente) da premesse credibili. In etica l’idea parallela è che la giustificazione si verifica se e solo se i principi o le regole generali, insieme ai fatti rilevanti di una situazione (nei campi a cui viene applicata la teoria) supportano un’inferenza al giudizio corretto o giustificato(s). In breve, il metodo di ragionamento sul lavoro è l’applicazione di una norma a un caso chiaro che rientra nella norma.

A volte si dice che questo modello deduttivo sia una “applicazione” top-down di precetti. La forma deduttiva nell’applicazione di una regola è la seguente:

1. Ogni atto di descrizione A è obbligatorio. (regola)

2. L’atto b è di descrizione A. (fact)

Pertanto,

3. L’atto b è obbligatorio. (applied moral conclusion)

Questa struttura indirizza l’attenzione da giudizi particolari a un livello di copertura della generalità (regole e principi che coprono e giustificano giudizi particolari) e quindi al livello della teoria etica (che copre e garantisce regole e principi).

Questo modello funziona senza problemi ogni volta che una circostanza di fatto può essere sussunta direttamente sotto un precetto generale, ma non cattura adeguatamente il modo in cui il ragionamento morale e la giustificazione procedono in casi complicati. La mancata spiegazione del complesso processo decisionale morale e del giudizio morale innovativo ha portato a un diffuso rifiuto del deduttivismo come modello appropriato per l’etica applicata. Tra i sostituti del deduttivismo come modello di applicazione, due sono stati ampiamente discussi in letteratura: ragionamento basato su casi e equilibrio riflessivo.

case-based reasoning (una forma di casistica)

Questo approccio si concentra sul processo decisionale pratico su casi particolari, in cui le sentenze non possono essere semplicemente portate sotto norme generali. I fautori sono scettici di principi, regole, diritti, e la teoria divorziato dalla storia, circostanze, e l ” esperienza: Si può fare giudizi morali di successo di agenti e azioni, dicono, solo quando si ha una comprensione intima di situazioni particolari e un apprezzamento del record di situazioni simili. Citano l’uso di narrazioni, casi paradigmatici, analogie, modelli, schemi di classificazione e persino intuizioni immediate e intuizioni discernenti.

A volte si nota un’analogia con l’autorità operativa nella giurisprudenza: quando la decisione della maggioranza dei giudici diventa autorevole in un caso, le loro sentenze sono posizionate per diventare autorevoli per altri tribunali che ascoltano casi con fatti simili. Questa è la dottrina del precedente. I difensori del ragionamento basato sul caso vedono l’autorità morale allo stesso modo: L’etica sociale si sviluppa da un consenso sociale formato attorno ai casi, che può poi essere esteso a nuovi casi senza perdita della saggezza morale accumulata. Come una storia di casi simili e giudizi simili monta, una società diventa più fiducioso nei suoi giudizi morali, e gli elementi stabili cristallizzano sotto forma di principi provvisori; ma questi principi sono derivati, non fondamentale.

Oltre ad avere una storia risalente alla casistica medievale, il metodo del caso, come viene spesso chiamato, è stato a lungo utilizzato nelle scuole di legge e nelle scuole di business. Formazione nel metodo caso è ampiamente creduto di affinare le competenze di ragionamento legale e aziendale, nonché ragionamento morale. Si può strappare un caso a parte e quindi costruire un modo migliore di trattare situazioni simili. Nell’impostazione della classe thrust-and-parry, insegnante e studente raggiungono conclusioni su diritti, torti e risultati migliori nei casi. L’obiettivo è quello di sviluppare una capacità di cogliere i problemi e di trovare nuove soluzioni che funzionino nel contesto: saper ragionare e agire è più prezioso di sapere che qualcosa è il caso sulla base di una regola fondamentale.

Il metodo del caso in diritto è diventato inteso come un modo per imparare a raccogliere i fatti e giudicare il peso delle prove—consentendo il trasferimento di quel peso a nuovi casi. Questo compito viene svolto generalizzando e padroneggiando i principi che controllano il trasferimento, di solito principi al lavoro nel ragionamento dei giudici. L’uso del metodo case nelle business school nasce da un ideale di educazione che pone lo studente nel ruolo decisionale dopo un’iniziale immersione nei fatti di una situazione complessa. Qui l’essenza del metodo del caso è presentare una situazione piena di fatti, opinioni e pregiudizi che si potrebbero incontrare e trovare un modo per prendere decisioni appropriate in un tale ambiente.

equilibrio riflessivo (una forma di teoria della coerenza)

Molti ora insistono sul fatto che la relazione tra le norme generali e i particolari dell’esperienza è bilaterale (non unilaterale). Le credenze morali derivano sia dalla generalizzazione dei particolari dell’esperienza (casi) che dal formulare giudizi in circostanze particolari facendo appello ai precetti generali. Il celebre racconto di John Rawls dell ‘ “equilibrio riflessivo” è stato il modello più influente di questo tipo. Nello sviluppo e nel mantenimento di un sistema etico, sostiene, è opportuno iniziare con il più ampio insieme possibile di giudizi ponderati su un argomento e erigere un insieme provvisorio di principi che li rifletta. Reflective equilibrium views investigation in ethics (and theory construction) come test riflessivo di principi morali, postulati teorici e altre credenze morali rilevanti per renderli il più coerenti possibile. Partendo dai paradigmi di ciò che è moralmente corretto o moralmente improprio, si cercano quindi principi che siano coerenti con questi paradigmi e l’uno con l’altro. I principi ampiamente accettati di azione giusta e le sentenze considerate sono prese, come dice Rawls, “provvisoriamente come punti fissi” ma anche come “suscettibili di revisione.”

” Giudizi considerati ” è un termine tecnico che si riferisce a giudizi in cui è più probabile che le credenze e le capacità morali vengano presentate senza un pregiudizio distorcente. Esempi sono i giudizi sull’ingiustizia della discriminazione razziale, dell’intolleranza religiosa e del conflitto di interessi politico. Al contrario, i giudizi in cui il proprio livello di fiducia è basso o in cui si è influenzati dalla possibilità di guadagno personale sono esclusi dalla considerazione. L’obiettivo è quello di abbinare, potare e regolare i giudizi considerati in modo che coincidano e siano resi coerenti con le premesse della teoria. Cioè, si inizia con giudizi paradigmatici di correttezza morale e torto e poi si costruisce una teoria più generale che è coerente con questi giudizi paradigmatici (rendendoli il più coerenti possibile); ogni scappatoia è chiusa, come tutte le forme di incoerenza che vengono rilevate. Le guide di azione risultanti sono testate per vedere se anche loro producono risultati incoerenti. Se è così, vengono riadattati o abbandonati, e il processo si rinnova, perché non si può mai assumere un equilibrio completamente stabile. La potatura e la regolazione avvengono per riflessione e regolazione dialettica, in vista dell’obiettivo perpetuo di raggiungere l’equilibrio riflessivo.

Questo modello richiede la migliore approssimazione alla piena coerenza sotto l’assunto di una ricerca senza fine di difetti di coerenza, di controesempi alle credenze e di situazioni impreviste. Da questa prospettiva il pensiero morale è analogo alle ipotesi nella scienza che vengono testate, modificate o rifiutate attraverso l’esperienza e il pensiero sperimentale. La giustificazione non è né puramente deduttivista (dando uno status preminente alle guide d’azione generali), né puramente induttivista (dando uno status preminente all’esperienza e all’analogia). Molte considerazioni diverse forniscono sostegno reciproco nel tentativo di adattare le credenze morali in un’unità coerente. Questo è il modo in cui testiamo, rivediamo e specifichiamo ulteriormente le credenze morali. Questa prospettiva è molto diversa dal deduttivismo, perché sostiene che le teorie etiche non sono mai complete, devono sempre essere informate dai contesti pratici e devono essere testate per l’adeguatezza dalle loro implicazioni pratiche.

Metodo e contenuto: Discostazioni dalla Teoria etica tradizionale

Alla luce delle differenze nei modelli appena esplorati e della letteratura enormemente diversificata nella filosofia applicata è discutibile se l’etica applicata abbia un metodo filosofico speciale. I filosofi applicati sembrano fare ciò che i filosofi hanno sempre fatto: analizzano i concetti, esaminano i presupposti nascosti delle opinioni e delle teorie morali, offrono critiche e resoconti costruttivi dei fenomeni morali in questione e criticano le strategie che vengono utilizzate per giustificare credenze, politiche e azioni. Cercano una difesa ragionata di un punto di vista morale, e usano strutture morali proposte per distinguere le affermazioni morali giustificate da quelle ingiustificate. Cercano di stimolare l’immaginazione morale, promuovere le capacità analitiche e estirpare pregiudizi, emozioni, dati sottratti, falsa autorità e simili.

Le differenze tra la teoria etica e l’etica applicata sono evidenti tanto sul contenuto quanto sul metodo. Invece di analizzare termini generali come “buono”, “razionalità”, “ideali” e “virtù”, i filosofi interessati all’etica applicata si occupano dell’analisi di concetti come riservatezza, segreti commerciali, responsabilità ambientale, eutanasia, autorità, influenza indebita, stampa libera, privacy e intrappolamento. Se vengono proposte linee guida normative, di solito sono specifiche e direttive. Principi nella teoria etica sono in genere guide generali che lasciano un notevole spazio per il giudizio in casi specifici, ma in etica applicata sostenitori tendono a rifiutare principi e regole del tutto o per avanzare precise guide di azione che istruiscono le persone come agire in modi che consentono meno interpretazione e discrezione. Esempi si trovano nella letteratura che propone regole di consenso informato, riservatezza, conflitto di interessi, accesso alle informazioni e test antidroga dei dipendenti.

Tuttavia, nelle riviste di filosofia che pubblicano sia lavori applicati che teorici, non è evidente una netta linea di demarcazione tra i concetti e le norme della teoria etica e dell’etica applicata. Non c’è nemmeno un continuum distinguibile da concetti o principi teorici a quelli applicati. La distinzione applicata / teorica deve quindi essere usata con molta cautela.

Teorie concorrenti e problemi di specificità

Una ragione per cui la teoria e l’applicazione sono fuse in letteratura è che diversi tipi di teorie etiche sono stati impiegati nei tentativi di affrontare problemi pratici. Almeno i seguenti tipi di teorie sono state esplicitamente invocate: (1) utilitarismo, (2) Kantianism, (3) diritti teoria, (4) contratto teoria, (5) virtù teoria, (6) comunitarismo, (7) casistica, e (8) pragmatismo. Molti sostenitori di queste teorie sarebbero d’accordo sul fatto che la politica specifica e le linee guida pratiche non possono essere spremute dagli appelli a queste teorie etiche filosofiche e che alcuni contenuti aggiuntivi sono sempre necessari.

Le teorie etiche raramente sono state in grado di sollevare o rispondere alle domande sociali e politiche comuni nell’etica applicata. Le teorie generali non sono adatte a questo lavoro, perché affrontano problemi filosofici e non sono per loro natura pratiche o orientate alla politica. Il contenuto di una teoria filosofica, come tradizionalmente inteso, non è del tipo giusto. Le teorie filosofiche riguardano la moralità, ma sono principalmente tentativi di spiegare, unificare o giustificare la moralità, non tentativi di specificare gli impegni pratici dei principi morali nell’ordine pubblico o in casi particolari. Nell’etica applicata, la teoria etica è spesso molto meno importante dell’intuizione morale e della difesa e dello sviluppo di linee guida appropriate adatte a una circostanza complessa.

Ogni norma etica generale contiene un’indeterminatezza che richiede un ulteriore sviluppo e arricchimento per renderla applicabile in una circostanza complessa. Per avere un contenuto sufficiente, le teorie e i principi generali devono essere resi specifici per i contesti; altrimenti, saranno vuoti e inefficaci. Fattori come l’efficienza, le regole istituzionali, la legge e l’accettazione della clientela devono essere presi in considerazione per renderli più specifici. Un’etica utile per le politiche pubbliche e istituzionali deve dimostrare una strategia pratica che incorpora procedure politiche, vincoli giuridici, incertezza sul rischio e simili. Sarà necessaria una progressiva specificazione delle norme per gestire la varietà di problemi che si presentano, riducendo gradualmente dilemmi, opzioni politiche e conflitti contingenti che la teoria e il principio astratti non sono in grado di gestire.

Alcuni filosofi considerano questa strategia di specificazione come fortemente dipendente da pratiche preesistenti. Essi sostengono che i principali contributi in etica filosofica hanno eseguito da contesti “applicati” alla teoria “generale”, piuttosto che il contrario. Nell’esaminare la giurisprudenza e le pratiche istituzionali, dicono, i filosofi hanno imparato a conoscere la moralità in modi che richiedono di ripensare e modificare le norme generali di verità, consenso, riservatezza, giustizia e così via. Nella misura in cui stanno emergendo sofisticati trattamenti filosofici di tali nozioni, si muovono, non dall’applicazione della teoria (inclusa la specificazione), ma dalla pratica alla teoria. La teoria etica tradizionale, da questa prospettiva, non ha una posizione privilegiata e ha più da imparare dai “contesti applicati” che il contrario.

Tuttavia, ci sono problemi con i tentativi di basare l’etica applicata interamente negli standard pratici. Uno standard di pratica spesso non esiste all’interno del campo, del gruppo o della professione pertinenti. Se gli standard attuali sono bassi, non potrebbero legittimamente determinare quali dovrebbero essere gli standard appropriati. La maggior parte dei problemi morali presenta problemi che devono essere pensati, non questioni a cui sono già state fornite buone risposte, il che spiega perché molti nelle professioni si sono rivolti ai filosofi per chiedere aiuto nello sviluppo dell’etica professionale. I filosofi applicati sono spesso più utili a coloro con cui collaborano in altri campi quando gli standard di pratica sono difettosi o carenti e un vuoto deve essere colmato riflettendo, criticando e riformulando punti di vista o standard morali.

Vedi anche Aborto; Azione affermativa; Etica degli affari; Comunitarismo; Etica deontologica; Etica ambientale; Giustizia; Metaetica; Pragmatismo; Rawls, John; Diritti; Utilitarismo; Etica della virtù.

Bibliografia

Beauchamp, T. L. “Sull’eliminazione della distinzione tra etica applicata e teoria etica.”The Monist 67 (1984): 514-31.

Brock, D. W. ” Truth or Consequences: The Role of Philosophers in Policy-Making.”Etica 97 (1987): 786-791.

Caplan, A. L. ” Gli ingegneri etici non devono applicare: lo stato dell’etica applicata oggi.”Science, Technology, and Human Values 6 (Fall 1980): 24-32.

DeGrazia, D. ” Andare avanti nella teoria bioetica: teorie, casi e principismo specificato.”Journal of Medicine and Philosophy 17 (1992): 511-539.

Feinberg, J. I limiti morali del diritto penale. 4 voll. New York: Oxford University Press, 1984-1987.

Fullinwider, RK ” Against Theory, or: Applied Philosophy-A Cautionary Tale.”Metaphilosophy 20 (1989): 222-234.

Gert, B. “Licensing Professioni.”Business and Professional Ethics Journal 1 (1982): 51-60.

Gert, B. ” Teoria morale ed etica applicata.”The Monist 67 (1984): 532-548.

Jonsen, A. e S. Toulmin. L’abuso della casistica: una storia di ragionamento morale. Berkeley: University of California Press, 1988.

MacIntyre, A. ” L’etica applicata si basa su un errore?”The Monist 67 (1984): 498-513.

MacIntyre, A. “Che cosa ha l’etica da imparare dall’etica medica?”Philosophic Exchange 2 (1978): 37-47.

Noble, C. ” Etica ed esperti.”Hastings Center Report 12 (giugno 1982): 7-10, con risposte di quattro critici.

Etica professionale 1, 1-2 (Primavera–Estate 1992). Numero speciale sull’etica applicata.

Rawls, J. Una teoria della giustizia. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1971.

Regan, T., ed. Questioni di vita e di morte. 3a ed. New York: McGraw-Hill, 1993.

Reich, Warren, ed. Enciclopedia di Bioetica. 2 ° ed. New York: Macmillan, 1995.

Richardson, H. “Specificare le norme come un modo per risolvere problemi etici concreti.”Philosophy and Public Affairs 19 (1990): 279-310.

Singer, P. Etica pratica. 2 ° ed. New York: Cambridge University Press, 1993.

Winkler, E. R., e J. R. Coombs, eds. Etica applicata: un lettore. Oxford: Blackwell, 1993.

Tom L. Beauchamp (1996)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.