I cristiani riconoscono non solo il dovere di annunciare il Vangelo, professare la fede e adorare Dio, ma anche di vivere tutta la loro vita secondo la volontà di Dio. Essere popolo di Dio significa seguire la legge di Dio, che significa camminare nella via della verità (Salmo 25:4-5; 86:11) e obbedire ad essa (Romani 2:8; Galati 5:7; 1 Pietro 1:22; 3 Giovanni 3-4). Il duplice comandamento è valido: amare Dio e amare il prossimo (Matteo 22: 37-39). “Dimorare nell’amore” è dimorare in Dio, che è verità e amore (1 Giovanni).
Storicamente, l’insegnamento etico cristiano ha avuto due fuochi biblici: i Dieci Comandamenti (Esodo 20:1-17; Deuteronomio 5:6-21) e il Sermone della Montagna (Matteo 5-7). L’enfasi sull’uno o sull’altro è variata nel tempo e nello spazio. Il Decalogo, come i Dieci Comandamenti sono a volte chiamati, resta valido per i Cristiani, anche se la divina terra base dell’alleanza tra Dio e il suo popolo eletto, è stato ampliato, secondo la fede Cristiana, con l’opera redentrice di Gesù Cristo—una mossa riflette nello spostamento del capo settimanale “santo giorno” il giorno di Sabato (Esodo 20:8-11; Deuteronomio 6:12-15) per la domenica, giorno della Risurrezione del Signore, quando la comunità Cristiana si riunisce per celebrare la nuova alleanza nel suo sangue e l’inizio della nuova creazione. La ” seconda tavola “della Legge—onorare i genitori, e respingendo omicidio, adulterio, furto, falsa testimonianza, e bramosia-è stato tenuto dai cristiani di applicare universalmente, il nucleo di una” legge naturale “che si estende al di là della comunità che ha ricevuto la” rivelazione speciale di Dio.”A questo proposito, funziona almeno per preservare la società dalle peggiori devastazioni del peccato fino a quando la predicazione del Vangelo non raggiunge la sua gamma completa e il suo obiettivo finale.
Nel Sermone della Montagna, Gesù radicalizzò la Legge, per esempio, rendendo la rabbia assassina e la lussuria adultera (Matteo 5:21-22, 27-28) e chiedendo ai suoi discepoli di essere “perfetti, come il Padre vostro celeste è perfetto” (Matteo 5:48). Nelle Beatitudini (Matteo 5: 1-12), le benedizioni che Gesù offrì nel Sermone della Montagna, dichiarò che le qualità e le potenze dell’imminente Regno di Dio erano disponibili tra i suoi seguaci in modo tale da portare una testimonianza distintiva di Dio davanti al mondo (Matteo 5:14-16). I cristiani hanno creduto che prendere la “via dura” (Matteo 7: 13-14) è possibile in virtù del dono divino dello Spirito Santo (Luca 11: 9-13; cf. Matteo 7:7-12).
Nelle epistole di Paolo, gli indicatori del Vangelo e della fede servono a fondare gli imperativi dell’atteggiamento e del comportamento. In seguito alla sua esposizione delle azioni salvifiche di Dio in Cristo nei primi 11 capitoli della Lettera ai Romani, Paolo afferma: “Vi esorto pertanto, fratelli e sorelle, per la misericordia di Dio a presentare i vostri corpi come un sacrificio vivente, santo e accettevole a Dio, che è il vostro ragionevole servizio. Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati rinnovando la vostra mente, per provare ciò che è la volontà di Dio, ciò che è buono, gradito e perfetto” (Romani 12:1-2).
L’insegnamento e la pratica etica cristiana sono intrinseci alla comunità dei fedeli e alla sua vita. Nei primi secoli, alcune occupazioni erano considerate incompatibili con il diventare cristiani. Secondo la Tradizione apostolica, i bordelli, le prostitute, gli scultori, i pittori, i custodi degli idoli, gli attori, gli auriga, i gladiatori, i soldati, i maghi, gli astrologi e gli indovini non potevano diventare cristiani. L’istruzione morale è stata fornita in tutto il catecumenato, e molte omelie patristiche rivelano l’insegnamento etico e l’esortazione praticata dai predicatori nelle assemblee liturgiche. La catechesi medievale comprendeva il Decalogo, le Beatitudini e gli elenchi delle virtù e dei vizi. L’amministrazione della penitenza sacramentale su base regolare serviva alla formazione del carattere e della condotta individuali.
Molto materiale è stato codificato nei regolamenti ecclesiastici noti come diritto canonico. Mentre i primi cristiani potevano esercitare poca o nessuna influenza sui governanti civili, la” conversione dell’Impero ” sotto il 4 ° secolo imperatori Costantino e Teodosio permesso vescovi la loro voce negli affari personali e politici degli imperatori e nella vita più ampia della società. Nella cristianità i sistemi giuridici rivendicavano le basi dell’insegnamento cristiano.
La modernità ha portato un declino nel ruolo istituzionale diretto delle chiese nella società, ma l’ascesa della democrazia ha incoraggiato i leader della chiesa ad assumere una capacità consultiva nella formazione della politica pubblica, cercando di guidare non solo i membri delle loro comunità ecclesiastiche, ma anche l’intero corpo politico. Da parte cattolica, ciò è avvenuto a livello globale attraverso le cosiddette “encicliche sociali” dei papi da Leone XIII (Rerum novarum, 1891;” Delle cose nuove”) attraverso Giovanni XXIII (Pacem in terris, 1962; “Pace in terra”), Paolo VI (Populorum progressio, 1968; “Il progresso dei popoli”), e Giovanni Paolo II (Laborem exercens, 1981;” Attraverso il lavoro “e Centesimus annus, 1991;”Il 100 ° anno”). Le denominazioni protestanti hanno in genere fatto dichiarazioni e avviato programmi attraverso le loro assemblee e agenzie nazionali o internazionali. Il Consiglio Mondiale delle Chiese, una compagnia di chiese cristiane fondata nel 1948, ha formulato quelli che a volte venivano chiamati “assiomi medi” (ad es., la nozione di” società responsabile “o” giustizia, pace e conservazione del creato”), che erano intesi come terreno comune su cui cristiani e corpi secolari potevano incontrarsi per il pensiero e l’azione.
Un problema teologico risiede nel passaggio dalla storia della salvezza nei suoi termini più ampi (il messaggio del Vangelo e il contenuto della fede, formulati in modo conciso e completo) alla sua attuazione in questioni e casi particolari. Per esempio, a volte si ritiene che certi atti siano semplicemente contrari alla volontà e al proposito di Dio per l’umanità e quindi sempre moralmente sbagliati; tuttavia c’è anche l’opinione che le circostanze possono influire così grandemente sui casi che il bene può essere servito in modo diverso in diverse situazioni. Le difficoltà che accompagnano il passaggio dal principio generale alla disciplina concreta sono illustrate nel rapporto della Commissione Internazionale anglicana-cattolica romana, Life in Christ: Morals, Communion and the Church (1994). È lì affermato che ” anglicani e cattolici romani derivano dalle Scritture e dalla Tradizione la stessa visione di controllo della natura e del destino dell’umanità e condividono gli stessi valori morali fondamentali.”I disaccordi su questioni come” l’aborto e l’esercizio di relazioni omosessuali” sono relegati al livello del “giudizio pratico e pastorale”, senza alcuna considerazione offerta di processi intermedi che potrebbero consentire lo sviluppo di differenze materiali. Qui non ci sono solo questioni ecclesiastiche ma di civiltà che la prossima generazione potrà scegliere di rivisitare alla luce dell’insegnamento morale proposto alla chiesa e al mondo nelle lettere encicliche di Giovanni Paolo II, Veritatis splendor (1993; “Lo splendore della verità”) ed Evangelium vitae (1995; “Il Vangelo della vita”).