Farmacoterapia

(o terapia farmacologica), il trattamento della malattia da parte dei farmaci.

Nella farmacoterapia etiotropica il farmaco impiegato agisce sulla causa della malattia; un esempio di terapia etiotropica è il trattamento di infezioni da antibiotici o di avvelenamento da antidoti specifici. Correlato alla farmacoterapia etiotropica è la farmacoterapia sostitutiva, in cui i farmaci introdotti nell’organismo sostituiscono le sostanze fisiologicamente attive carenti; esempi sono l’uso di ormoni in caso di insufficiente funzione delle ghiandole endocrine e l’uso di vitamina B12 nell’anemia perniciosa. La farmacoterapia è patogenetica quando il farmaco agisce sul meccanismo di sviluppo, o sulla patogenesi, della malattia; ad esempio, l’uso di glicosidi cardiaci nell’insufficienza cardiaca, della nitroglicerina nell’angina pectoris e dell’epinefrina nell’asma bronchiale è una terapia patogenetica. Se solo i sintomi della malattia sono alleviati dai farmaci, come quando si usano analgesici o soppressori della tosse, la farmacoterapia è chiamata terapia sintomatica.

La farmacoterapia è spesso combinata con altri metodi di trattamento, come la terapia fisica e la dietoterapia. I farmaci sono spesso usati in varie combinazioni. La scelta di un particolare farmaco è determinata da fattori quali la natura della malattia, il decorso della malattia e la tolleranza del paziente al farmaco; il farmaco deve possedere la massima efficacia e produrre effetti collaterali minimi.

Un ramo distinto della farmacoterapia è la chemioterapia delle malattie infettive e dei tumori. Gli agenti chemioterapici hanno un’azione selettiva e specifica sugli agenti causali (protozoi, microbi e virus) o sul substrato (cellule tumorali) della malattia. Questa azione terapeutica selettiva dipende dalle specifiche caratteristiche fisiologiche, biochimiche e altre dell’agente infettivo o della cellula tumorale. Ad esempio, la penicillina danneggia selettivamente la membrana superficiale di un batterio, causando una quantità eccessiva di acqua per entrare nel microrganismo e per ucciderlo (azione battericida). I sulfanilammidi interrompono la sintesi proteica e quindi rallentano la moltiplicazione dei microrganismi (azione batteriostatica). Un principio importante della chemioterapia è che la dose del farmaco deve essere di forza sufficiente e deve essere somministrata ad intervalli appropriati per mantenere la concentrazione di farmaco necessaria nel sangue e nei tessuti. L’efficacia della terapia antimicrobica è giudicata dalla dinamica dei sintomi della malattia (ad esempio, dall’abbassamento della temperatura corporea e dalla normalizzazione della composizione del sangue) e dall’efficacia della terapia antitumorale, dalla scomparsa delle cellule tumorali.

L’effetto terapeutico di un farmaco varia con la modalità di somministrazione e la capacità del farmaco di attraversare le barriere tissutali e di accumularsi nelle aree interessate. Poiché nel corso della terapia di alcuni microrganismi o cellule tumorali possono diventare resistenti al farmaco e può moltiplicare, diversi farmaci sono spesso usati in combinazione per ottenere una più completa antimicrobici o effetto antitumorale; per esempio, la penicillina possono essere combinati con streptomicina, o una combinazione di agenti citostatici può essere diretto contro il tumore dei tessuti che variano nel metabolismo e il tasso di divisione. L’uso di antibiotici e sulfanilamidi è stato responsabile del controllo di tali malattie infettive come la tubercolosi, la polmonite e la scarlattina. Le moderne combinazioni di agenti citostatici possono aumentare notevolmente la durata della vita dei pazienti con malattia di Hodgkin o con alcuni altri tumori e talvolta possono effettuare una cura virtuale. La ricerca intensiva è condotta verso lo sviluppo di preparati chimici antivirali.

Gli agenti farmacoterapeutici possono produrre effetti indesiderati indesiderati. Gli effetti collaterali possono essere dovuti in alcuni casi all’intolleranza del paziente al farmaco o alle reazioni allergiche; in altri casi possono essere dovuti all’effetto tossico di grandi dosi di farmaci, come nella malattia citotossica. La moderna farmacoterapia, che include l’uso di psicotropi, preparati chemioterapici e ormonali e numerosi altri farmaci efficaci, consente al medico di intervenire nel corso di una malattia.

Votchal, B. E. Ocherki klinicheskoi farmakologii, 2a ed. Mosca, 1965.
Kassirskii, IA, e IU. L. Milevskaia. Ocherki sovremennoi klinicheskoi terapii, 2a ed. Tashkent, 1970.
Mashkovskii, M. D. Lekarstvennye sredstva, 7a ed., parti 1-2. Mosca, 1972.
Trinus, F. P. Farmakoterapevticheskii spravochnik. Kiev, 1972.
Lekarstvennaia bolezn”. Sofia, 1973. (Tradotto dal bulgaro.)

MD MASHKOVSKII e A. I. VOROB’EV

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.