Caso Clinico Presentazione
Il caso è stato un paziente di sesso maschile, di 65 anni, senza storia medica rilevante, che è stato consultato a causa indolore gonfiore sul lato dorsale del quinto dito della mano sinistra, che era durato per 4 anni, con nessuna storia di trauma. L’esame fisico ha confermato il tumore, elastico alla palpazione, con mobilità delle dita conservata (Fig. 1) Semplici raggi X hanno mostrato un tumore dei tessuti molli (Fig. 2); l’ecografia ha mostrato la stessa lesione e la risonanza magnetica ha mostrato una lesione di 16×10×12mm di diametro cranio-caudale, antero-posteriore e trasversale, non omogenea, con un segnale ipointenso e localizzazioni su T1, prevalentemente iperintense su T2 e mostrando un moderato aumento del contrasto (Fig. 3).
Aspetto clinico del quinto dito del paziente.
Raggi X semplici AP (A) e proiezioni laterali (B), con un aumento della densità corrispondente alla lesione, con indennizzo del tessuto molle falangeo.
Axial MRI scanning, showing a hypointense lesion on T1 (A) and hyperintense on T2 (B), with slight enhancement after contrast administration (C).
Diagnosi ed evoluzione
La lesione è stata diagnosticata come un tumore a cellule giganti della guaina tendinea del quinto dito ed è stata rimossa nella sua interezza (Fig. 4). Due anni dopo la lesione si ripresentò (Fig. 5) e il paziente ha subito un intervento chirurgico. Attualmente, dopo due anni, non ci sono state nuove recidive, la mobilità dell’articolazione interfalangea distale è limitata, sebbene la funzione della mano del paziente sia normale.
Aspetto macroscopico della lesione, dopo asportazione del tessuto nodulare e di colore giallo-brunastro.
Recidiva lesionale 2 anni dopo la resezione.
Recensione / discussione
Il TSGCT di eziologia sconosciuta, esclusi i gangli, rappresentano quasi la metà dei tumori dei tessuti molli della mano.1 È comune trovare forme nodulari e si verificano in pazienti di età compresa tra 30 e 50 anni, anche se con un’ampia fascia di età, essendo spesso di sesso femminile (nel 55% -70% dei casi). Di solito si trovano sul lato volare, sul lato laterovolare o sulle dita, specialmente nelle vicinanze dell’articolazione interfalangea distale, senza preferenza per un particolare dito.1-6 Per quanto riguarda la lateralità, la lesione è più comune sulla destra e sulla mano dominante.4,6
La diagnosi sospetta di TSGCT della mano viene effettuata clinicamente e attraverso test di imaging complementari, comprese semplici radiografie e ultrasuoni, che di solito sono sufficienti e non è necessaria alcuna biopsia. Clinicamente, si sospetta quando documenta un nodulo solitario dei tessuti molli che rispetta la pelle, è spesso eccentrico, indolore e a crescita lenta.1 1%-24% dei pazienti riportano dolore, 3,4, 6 di solito in combinazione con aumento del volume e, a volte, compromesso neurovascolare. La diagnosi differenziale clinica è ampia. L’ecografia identifica una lesione solida generalmente omogenea, ipo-o iperecogena o, raramente, eterogenea, con maggiore vascolarizzazione sullo studio Doppler, e in relazione alla guaina tendinea, con la quale non si muove per tale motivo.6-8 È anche comune trovare lesioni satellitari, e anche se questa lesione potrebbe essere confusa con una cisti sinoviale rotta, la confusione non ha alcun significato terapeutico se interviene. Tra l’imaging complementare, la risonanza magnetica è considerata da alcuni il test di imaging più accurato per la diagnosi.4,7,8
Il trattamento di TSGCT si basa sulla rimozione completa della lesione. La tecnica sembra più affidabile usando una grande esposizione e usando lenti di ingrandimento o strumenti microchirurgici.6,9 La radioterapia, sebbene controversa, potrebbe essere indicata nei casi con più alto rischio di recidiva (lesioni con mitosi, coinvolgimento osseo o resezione incompleta). Ciò si verifica fino al 45% dei casi trattati.
Gli autori dichiarano di aver letto e approvato il manoscritto e che i requisiti per la paternità sono stati soddisfatti.
Informazioni eticheprotezione di soggetti umani e animali
Gli autori dichiarano che non sono stati eseguiti esperimenti su esseri umani o animali per questo studio.
Riservatezza dei dati
Gli autori dichiarano di aver seguito i protocolli del loro centro di lavoro sulla pubblicazione dei dati dei pazienti.
Diritto alla privacy e consenso informato