Immunocompetent Cell

Discussione e conclusione

Le cellule immunocompetenti e i loro precursori subiscono una serie complessa di eventi quando vengono sfidati con un antigene in modo da proliferare e sintetizzare anticorpi o essere coinvolti nelle risposte immunitarie cellulari. Nel caso di infezione da virus è stato ampiamente accettato che l’immunità umorale o cellulo-mediata al virus e gli antigeni associati al virus sono altamente protettivi, sebbene in alcuni casi le lesioni immunopatologiche si verifichino a causa di una risposta di tipo “autoimmune” all’antigene indotto dal virus sul tessuto bersaglio. Tuttavia, i tipi contrastanti di interazione di un virus con immunociti, cioè depressione o alterazione della reattività immunitaria, sono stati molto meno studiati rispetto alle interazioni con conseguente immunità antivirus. A questo proposito i virus della leucemia murina sono stati studiati negli ultimi anni in termini di effetti sulle risposte immunitarie (1-6). Sta diventando abbastanza evidente che i virus della leucemia possono influenzare preferenzialmente immunociti e precursori, deviando queste cellule dalle vie di normale reattività immunitaria.

Negli studi qui descritti il complesso del virus della leucemia amico è stato utilizzato per esaminare la natura delle interazioni virus-linfociti, sia in vivo che in vitro. Tuttavia, gli studi in vivo soffrono dei problemi che tali virus non solo possono replicarsi nel tessuto linfoide, ma ovviamente in altri tessuti. Inoltre, il modello di traffico alterato delle cellule infette agli organi linfoidi, così come all’interno degli organi, aggiunge una grande complessità all’analisi degli effetti del virus sugli immunociti. È ampiamente riconosciuto che i linfociti infetti da virus possono mostrare una capacità di homing anormale, in modo che il normale modello di traffico venga interrotto (17,18). Questo potrebbe spiegare i principali cambiamenti nell’architettura degli organi linfoidi degli animali infetti da virus della leucemia. Inoltre, l’infezione da virus di per sé può indurre antigeni che sono “estranei” alle cellule linfoidi normali e non ancora colpite che possono quindi rispondere in modo dannoso ai linfociti infetti. Quindi una lesione di tipo” autoimmune ” può verificarsi a causa dell’infezione da virus in vivo. Tuttavia, gli studi in questo laboratorio come pure altri hanno indicato chiaramente che gli sforzi suscettibili dei topi infettati con un virus di leucemia mostrano la reattività marcatamente depressa dell’anticorpo agli antigeni dipendenti di T quale SRBC. In altri studi è stata dimostrata l ‘ immunosoppressione agli antigeni T dipendenti. Inoltre, l’immunità cellulare come dimostrato dalla reattività agli antigeni micobatterici, alloantigeni, ecc., può anche essere marcatamente depresso in animali infetti da oncornavirus.

Sebbene alcuni ricercatori abbiano ritenuto che tale reattività immunitaria depressa potesse riflettere lo “spostamento” di immunociti normali da parte di cellule leucemiche trasformate, studi cinetici hanno indicato che la depressione dell’immunità si sviluppa molto prima che le marcate alterazioni dell’architettura cellulare linfoide o i sintomi della malattia diventino evidenti. Sembra plausibile che il virus possa infettare le cellule B o i loro precursori e deviarle dalla normale via di risposta immunitaria. Una serie di studi ha suggerito che le cellule precursori degli anticorpi possono essere un bersaglio preferenziale per MuLV e che una volta che si verifica l’infezione da virus, tali immunociti non sono più competenti per rispondere all’antigene e subiscono la trasformazione in una cellula immunocompetente. Vari studi sul trasferimento cellulare hanno sostenuto questa visione, poiché la capacità delle cellule linfoidi di montare una risposta immunitaria nei topi riceventi irradiati era notevolmente diminuita quando gli animali donatori erano stati precedentemente infettati dal virus. Non sembrava probabile che il virus fosse trasferito ai riceventi, soprattutto perché vari controlli hanno mostrato che il virus FLV non si replicava bene nei riceventi irradiati.

Studi ultrastrutturali con milza infetta hanno sostenuto l’opinione che le cellule immunocompetenti precursori fossero principalmente colpite dall’infezione da virus. Tuttavia, i notevoli vantaggi degli studi in vitro hanno suggerito che l’analisi dell’interazione di un virus della leucemia con colture cellulari linfoidi potrebbe fornire preziose informazioni sulla natura degli effetti del virus della leucemia sulle risposte immunitarie. A tale scopo è stata ora eseguita un’ampia varietà di esperimenti utilizzando colture in vitro di splenociti infetti da virus normali e leucemici. La compromissione della formazione di anticorpi da parte di splenociti provenienti da topi normali infettati con FLV non era di natura limitata poiché tali splenociti non rispondevano all’antigene nemmeno quando coltivati in vitro. Tuttavia, in recenti esperimenti è stato trovato che tali colture cellulari depresse potrebbero essere ripristinate alla normale o quasi normale risposta anticorpale mediante stimolazione con una varietà di agenti, tra cui LPS batterici. Inoltre, la co-coltivazione di splenociti infetti con un numero ottimale di cellule dell’essudato peritoneale ricche di macrofagi ha ripristinato la reattività immunitaria. Quindi sembrava plausibile che l’infezione da FLV potesse alterare la funzione o il numero dei macrofagi, almeno in termini di reattività a SRBC.

Va notato che le cellule della milza provenienti da animali infetti, quando aggiunte in numero relativamente piccolo a normali colture di cellule della milza, hanno determinato una risposta anticorpale depressa. Tale soppressione era evidente anche con un rapporto di 1: 50 per gli splenociti da donatori infetti a normali. Inoltre, anche quando gli splenociti infetti sono stati separati dalle normali cellule della milza da membrane impermeabili alle cellule, si è verificata un’immunosoppressione marcata. Tale soppressione, tuttavia, potrebbe essere bloccata dall’aggiunta di siero anti-FLV in entrambe le camere, indicando che il siero probabilmente impediva alle cellule infette di rilasciare un agente attraverso la membrana, presumibilmente un virus, o poteva proteggere i normali splenociti bersaglio dall’alterazione del materiale che attraversava la membrana. Gli estratti liberi delle cellule chiarificati dagli splenociti infetti dal virus della leucemia, quando aggiunti alle normali cellule della milza, hanno anche notevolmente soppresso la risposta immunitaria.

Gli estratti chiarificati contenevano virus infettivi, come dimostrato da saggi appropriati in vivo e in vitro. L’antisiero al virus ha impedito l’effetto soppressivo degli estratti chiarificati. In studi precedenti, tuttavia, era stato trovato che gli estratti non chiarificati ricchi di virus non sopprimevano la risposta immunitaria attesa delle normali colture di cellule della milza in vitro. Sembrava probabile che gli estratti non chiarificati contenessero non solo virus infettivi ma anche virus e detriti non infettivi. Pertanto in ulteriori studi sono state aggiunte piccole quantità di estratti chiarificati a normali colture di cellule della milza. La depressione della risposta immunitaria non si è verificata, anche se il virus chiarito è stato aggiunto successivamente. Se, tuttavia, gli estratti non chiarificati senza cellule sono stati sottoposti per la prima volta a ultracentrifugazione, il virus infettivo è stato separato in modo da sopprimere la risposta immunitaria, mentre il pellet non infettivo, contenente detriti associati al virus e presumibilmente virus non infettivo, ha bloccato l’immunosoppressione. Così sembra probabile che in coltura virus infettivo può competere con il virus non infettivo o virus antigeni associati per i recettori su immunociti o loro precursori. Se ciò è corretto, sembra probabile che tali recettori sugli immunociti siano responsabili del legame del virus infettivo che, a seguito del contatto con l’immunocita, penetra e si replica. Ciò comporterebbe quindi l’inattivazione della normale funzione della cellula o l’interruzione della capacità della cellula di rispondere all’antigene. L’esame microscopico fluorescente di colture di splenociti infette da virus in vitro, così come la microscopia elettronica, supportano questa visione poiché si verificano alterazioni marcate nelle cellule che normalmente dovrebbero mostrare antigeni di superficie Ig e theta. Inoltre, il numero di cellule linfoidi che presentano l’antigene FLV sulla loro superficie è aumentato in vitro dopo l’infezione, in concomitanza con una compromissione della risposta immunitaria a SRBC. Gli studi ultrastrutturali, in particolare quelli di SEM, hanno confermato la marcata alterazione del tipo cellulare sia in vivo che in vitro. La comparsa di cellule linfoidi a superficie liscia più grandi con caratteristiche superficiali marcatamente alterate, compresa la comparsa di numerose vescicole superficiali che sono state correlate ai siti di replicazione del virus, era direttamente correlata all’infezione.

Ulteriori studi riguardanti l’interazione tra virus leucemici, in particolare componenti virali purificati dei complessi oncornavirus, dovrebbero fornire ulteriori informazioni su come un virus reagisce con vari tipi di cellule del sistema di risposta immunitaria. Tali studi dovrebbero essere preziosi non solo per analizzare la natura della leucemogenesi indotta da virus, ma continueranno senza dubbio a fornire uno strumento utile per sezionare vari parametri di reattività immunitaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.