Indipendenza giudiziaria

Indipendenza da chi?

L’esistenza e l’adeguatezza dell’indipendenza giudiziaria diventano questioni di interesse pratico solo quando un tribunale decide una controversia che coinvolge gli interessi di qualche attore o istituzione con potere potenziale o effettivo sulla corte. In generale, più potente è l’attore i cui interessi sono in gioco, maggiore è la necessità di proteggere l’indipendenza della corte da quell’attore. Se entrambe le parti della controversia sono potenti, tuttavia, quella simmetria del potere può fornire parte o tutta la protezione necessaria.

I tre scenari che un tribunale può incontrare sono:

  1. controversie tra attori privati,
  2. controversie tra attori governativi e
  3. controversie tra attori privati e attori governativi.

Nel primo scenario, il tribunale deve sforzarsi di rimanere indipendente dalle parti, che possono tentare di minare la sua indipendenza con una varietà di mezzi, come la corruzione o l’intimidazione. In questa situazione il governo è amico dell’indipendenza giudiziaria: ci si può aspettare che difenda l’indipendenza della corte dagli sforzi delle parti.

Nel secondo scenario, le prospettive di indipendenza giudiziaria sono di nuovo relativamente favorevoli. Alla corte viene chiesto di non affrontare un attore potente per conto di uno debole, ma piuttosto di scegliere i lati tra due attori potenti in modo imparziale. Qualunque sia la parte che la corte sceglie, il risultato sarà una dinamica due contro uno che dovrebbe fornire alla corte un grado di protezione dalle ritorsioni. Il governo non rappresenta una minaccia significativa per l’indipendenza giudiziaria in questi casi, perché è in guerra con se stesso.

Nel terzo scenario, il governo rappresenta una potente minaccia per l’indipendenza giudiziaria, ma la minaccia può essere contrastata o aggravata dal pubblico. Ad esempio, se un sovrano cerca di estendere il proprio mandato in modo illegale, la corte deve affrontare una minaccia alla sua indipendenza dal governo, ma la sua capacità di resistere a tale minaccia è notevolmente migliorata nella misura in cui può contare sul sostegno pubblico se governa contro il governo. Finché la corte è nella posizione di schierarsi con il governo o il pubblico, la sua indipendenza gode di protezione. O dovrebbe essere in grado di fornire alla corte il supporto di cui ha bisogno per resistere agli attacchi dell’altro. In altre situazioni, tuttavia, alla corte può essere chiesto di assumere una posizione antagonista sia per il governo che per il pubblico, come nel caso della discriminazione illegale del governo contro una minoranza impopolare. Qui le prospettive di indipendenza giudiziaria sono al loro nadir: la magistratura è chiamata a dimostrare indipendenza sia dal governo che dall’opinione pubblica, ma manca l’aiuto di un potente alleato per resistere alle pressioni che deve affrontare.

Esistono vari modi per proteggere l’indipendenza giudiziaria di fronte a tali minacce. Le strategie comuni includono la limitazione della discrezionalità del governo sugli stipendi giudiziari, ponendo pesanti restrizioni alla rimozione dei giudici dall’incarico, fissando la giurisdizione minima che i tribunali devono possedere e sollevando i giudici dalla responsabilità personale per atti compiuti nel corso delle loro funzioni. Meno ovviamente, l’organizzazione interna di una magistratura può anche avere un profondo effetto sulla sua suscettibilità all’influenza esterna. L’organizzazione della magistratura giapponese, ad esempio, rende i giudici della corte inferiore altamente obbedienti a una burocrazia amministrativa controllata dal giudice capo della Corte Suprema del Giappone. Una struttura organizzativa decentralizzata che garantisce una maggiore autonomia ai singoli giudici, al contrario, può rendere più difficile per il governo catturare o cooptare la magistratura nel suo complesso.

Nel lungo periodo, tuttavia, è difficile, se non impossibile, creare una magistratura perfettamente indipendente e completamente isolata da ogni forma di influenza politica e popolare. L’esperienza relativamente lunga della Corte Suprema degli Stati Uniti, ad esempio, suggerisce che anche un tribunale altamente indipendente è probabile che nel tempo sia rimodellato dalle forze politiche che per soddisfare i desideri di una maggioranza politica duratura. È ottimista pensare che una manciata di giudici, privi del potere della borsa o della spada, potrebbero costantemente sfidare attori e istituzioni più potenti senza mai subire conseguenze, indipendentemente dalle protezioni formali di cui potrebbero godere. Ci sono limiti a ciò che può essere realizzato semplicemente adeguando le caratteristiche istituzionali della magistratura o pronunciando dichiarazioni solenni sull’inviolabilità dell’indipendenza giudiziaria. In definitiva, le prospettive di raggiungere livelli anche moderati di indipendenza giudiziaria dipendono probabilmente da condizioni politiche e storiche esogene per il potere giudiziario e che potrebbero essere irraggiungibili, come l’esistenza di una democrazia multipartitica stabile, competitiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.