Nel 1941, il gruppo di Yale chiarì la loro dichiarazione originale che era “che il verificarsi di comportamenti aggressivi presuppone sempre l’esistenza di frustrazione e, al contrario, che l’esistenza di frustrazione porta sempre a una qualche forma di aggressione”. Così com’era, la seconda parte di questa ipotesi ha portato i lettori a pensare che la frustrazione potesse avere solo aggressività come conseguenza, e non permetteva la possibilità che altre risposte potessero sorgere e ignorare la risposta all’aggressione. Il gruppo di Yale ha quindi riformulato l’ipotesi come segue: “la frustrazione produce istigazione a una serie di diversi tipi di risposta, uno dei quali è l’aggressività”. Con questa nuova formulazione, i ricercatori hanno lasciato più spazio all’idea che gli impulsi aggressivi non sono gli unici tipi che possono emergere quando un individuo sente frustrazione. Altri impulsi, come la paura della punizione, possono superare o addirittura attenuare le istigazioni di aggressione fino a scomparire, il che spiegherebbe situazioni in cui la frustrazione non porta a un’aggressione a titolo definitivo.
Nel suo articolo pubblicato nel 1941, Gregory Bateson ha osservato l’ipotesi frustrazione-aggressione sotto un angolo culturale. Secondo lui, la cultura era implicitamente coinvolta nell’ipotesi stessa, in quanto si occupava del comportamento umano, che è sempre formato e influenzato dall’ambiente, sia esso sociale o culturale. Ha affermato che è più facile adattare l’ipotesi alle persone la cui cultura ritragga la vita come una serie di eventi neutri o frustranti che portano a fini soddisfacenti. Questo sarebbe il caso della cultura europea e della cultura Iatmul. Tuttavia, è più difficile applicare l’ipotesi alla cultura balinese. Infatti, ai bambini balinesi viene insegnato a provare piacere, soddisfazione, nei passi che portano ai loro obiettivi, senza aspettare il culmine della soddisfazione per il completamento di tali obiettivi. Seguendo la stessa linea di pensieri, Arthur R. Cohen considerava le norme sociali un fattore importante nel fatto che l’aggressività seguisse o meno la frustrazione. Nel 1955, pubblicò i risultati di uno studio condotto, che includeva 60 studentesse, che mostrava che le persone avevano meno probabilità di dimostrare aggressività quando gli standard sociali erano stressati. Inoltre, ha costruito su ciò che lo studio di Doob e Sears ha affermato in precedenza, ovvero che la dimostrazione di un comportamento aggressivo dipenderà dall’anticipazione della punizione. In effetti, il risultato di Cohen ha mostrato che le persone avevano meno probabilità di dimostrare aggressività nei confronti dell’agente di frustrazione se quest’ultimo era una figura autorevole. Ha anche indagato l’affermazione di Nicholas Pastore che l’aggressione era più probabile che seguisse in un contesto di un contesto arbitrario rispetto a uno non arbitrario, e ha raggiunto le stesse conclusioni.
Fattore di giustificazionemodifica
La teoria della frustrazione–aggressione è stata studiata dal 1939 e ci sono state modifiche. Dill e Anderson hanno condotto uno studio per indagare se l’aggressività ostile differisce in condizioni di frustrazione giustificate rispetto a quelle ingiustificate—rispetto alla condizione di controllo che non indurrebbe frustrazione. Il compito di studio richiedeva ai partecipanti di imparare e creare un uccello origami. La procedura sperimentale comprendeva una fase di istruzione e una fase di piegatura. Durante la fase di istruzione, un partecipante in coppia con un confederato è stato mostrato come piegare un uccello solo una volta. La fase di piegatura era temporizzata e ogni soggetto era tenuto a rendere l’uccello da solo il più rapidamente e con la massima precisione possibile. In tutte le condizioni, lo sperimentatore ha iniziato a presentare le istruzioni in modo volutamente veloce. Le condizioni differivano su come lo sperimentatore ha risposto alla richiesta del confederato di rallentare. Nella condizione di controllo della non frustrazione, lo sperimentatore si è scusato e ha rallentato. Nella condizione di frustrazione ingiustificata, lo sperimentatore ha rivelato il suo desiderio di andarsene il più rapidamente possibile a causa di motivi personali. Nella condizione di frustrazione giustificata, lo sperimentatore ha rivelato la necessità di liberare la stanza il più velocemente possibile a causa della richiesta del supervisore. Ai soggetti sono stati quindi forniti questionari sui loro livelli di aggressività e questionari sulla competenza del personale di ricerca. È stato detto loro che questi questionari avrebbero determinato se il personale di ricerca avrebbe ricevuto aiuti finanziari, o rimproveri verbali e una riduzione dei premi finanziari. Le domande presentate nel questionario sono state progettate per riflettere la competenza e la simpatia del personale di ricerca. Dill e Anderson hanno scoperto che i partecipanti alla condizione di frustrazione ingiustificata hanno valutato il personale di ricerca come meno capace e meno simpatico, sapendo che ciò avrebbe influenzato la loro situazione finanziaria come studenti laureati. Il gruppo frustrazione giustificata valutato il personale come meno simpatico e meno competente rispetto al gruppo di controllo, ma superiore su entrambe le scale di rating rispetto ai partecipanti condizione ingiustificata. Gli autori hanno concluso che la frustrazione ingiustificata porta a un maggiore livello di aggressività, rispetto alla frustrazione giustificata, che, a sua volta, si traduce in livelli più elevati di aggressività rispetto alle situazioni di non frustrazione.
Riformulazione di Leonard BerkowitzEdit
Nel 1964, Leonard Berkowitz affermò che è necessario avere uno stimolo all’aggressione per far sì che l’aggressione abbia luogo. Poi, nel 1974 e nel 1993, ha modificato l’ipotesi di frustrazione/aggressione in una teoria che ha rimosso l’importanza degli stimoli aggressivi al comportamento aggressivo. Vale a dire, soggetto estremamente arrabbiato mostrerà aggressività anche se la stecca aggressione è assente. La teoria più provocatoria introdotta da Berkowitz è l’ipotesi di “segnali aggressivi”, affermando che per i bambini piccoli, la precedente esposizione a oggetti o eventi come giocattoli di armi militari che mostrano effetti di distruzione funzionerà come segnali aggressivi per aumentare le possibilità di comportamenti di aggressione. La modifica dell’ipotesi di frustrazione / aggressività di Berkowitz ha discusso che il comportamento aggressivo proviene da forze interne come rabbia, abitudini aggressive e stimoli esterni. Queste teorie aiutano a spiegare le ragioni per cui l’aggressività è evocata ma non hanno spiegato bene la procedura degli sviluppi delle abitudini aggressive in stimoli aggressivi.
Nel suo articolo pubblicato nel 1980, Leonard Berkowitz ha ulteriormente discusso la relazione tra la frustrazione e il livello di aggressività aggiungendo la differenziazione tra la reazione interna ed esterna alla frustrazione. Nella sua prima parte dell’esperimento, ha scoperto che per entrambi i tipi di frustrazione (legittima e illegittima), rispetto al gruppo di controllo che ha terminato l’attività con successo, la reazione interna misurata dalla frequenza cardiaca e dalla valutazione di tre scale bipolari a 21 passi mostra un grande livello. Tuttavia, non vi è alcuna differenza significativa di reazione interna tra gruppi legittimi e illegittimi. Per la 2a parte dell’esperimento, quando i precedenti gruppi 2 sperimentano frustrazione legittima e illegittima, incontrano un partner innocente per svolgere un compito non correlato, il gruppo con precedente frustrazione illegittima mostra una maggiore reazione esterna che è azioni apertamente punitive nei confronti del partner innocente rispetto al gruppo che sperimenta precedente frustrazione legittima.
Teoria della coerenza cognitivamodifica
Le teorie della coerenza cognitiva presuppongono che “quando due o più strutture cognitive contemporaneamente attive sono logicamente incoerenti, l’eccitazione aumenta, il che attiva i processi con la conseguenza attesa di aumentare la coerenza e diminuire l’eccitazione.”Definendo la frustrazione come derivante dalla resistenza percepita per raggiungere un determinato obiettivo, la frustrazione può essere concettualizzata come derivante da un’incoerenza tra una situazione percepita e una situazione desiderata o attesa; cioè, la disponibilità delle precondizioni necessarie per essere in grado di completare una sequenza di risposta interna. In questo approccio, le funzioni di comportamento aggressivo per manipolare con forza la percezione in corrispondenza della situazione prevista. Inoltre, questo approccio pone l’aggressività nel più ampio contesto di riduzione dell’incoerenza, coinvolgendo anche paura e curiosità. Infatti, a seconda delle dimensioni dell’incoerenza e del contesto specifico, è stato suggerito che la frustrazione sia anche uno dei fattori che causano sia la paura che la curiosità, e Gray (1987; p.205) ha persino concluso che”paura e frustrazione sono la stessa cosa”.