Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine

1le risorse di piscina comune (CPRs) sono risorse naturali o artificiali condivise tra diversi utenti, una condizione che produce una competizione per il loro utilizzo che porta spesso (anche se non necessariamente) al loro degrado o addirittura alla loro distruzione. Un vasto numero di preziose risorse naturali rientra in questa categoria e mostra oggi problemi “cronici” di uso eccessivo. Esempi sono le foreste del mondo, la pesca, i bacini idrici, la biodiversità e persino l’atmosfera. Tuttavia, in contrasto con precedenti previsioni teoriche tra cui Hardin (1968) influente lavoro sulla “tragedia dei beni comuni”, un vasto numero di ricerche empiriche, e soprattutto Ostrom (1990) lavoro seminale, hanno mostrato la possibilità di una gestione endogena di successo di CPRs e ha spiegato teoricamente come questo risultato è possibile.

2questo documento discute brevemente la “teoria dei beni comuni” come sviluppata negli ultimi 20 anni da Elinor Ostrom e dai suoi colleghi (ad esempio Ostrom, 1990, 2005; Ostrom et al., 1994, 2002) e lo illustra attraverso studi di casi riguardanti alcuni sistemi di irrigazione del Nord Italia (Lombardia e Vallée d’Aoste). Il nostro obiettivo principale è quello di presentare il ruolo che i diversi meccanismi sociali svolgono nell’influenzare i risultati degli schemi istituzionali per la gestione dei beni comuni. Il documento è organizzato come segue: la sezione 2 introduce il background teorico alla base della ricerca CPR; la sezione 3 presenta la ricerca empirica; la sezione 4 discute i nostri risultati e trae le conclusioni.

Background teorico

3formalmente, l’espressione common-pool resource si riferisce a una classe di beni definita da due caratteristiche: una difficile esclusione di potenziali beneficiari e un alto grado di sottrattibilità (cioè rivalità di consumo) (Ostrom et al., 1994, 6–8). Pertanto, i CPRS condividono caratteri sia con i beni privati che con quelli pubblici, vale a dire un’elevata sottrattibilità con i primi e una bassa possibilità di esclusione con i secondi (Figura 1). Ciò rende la gestione dei CPRS particolarmente complessa: come nel caso del bene privato, la sottrazione di unità di risorse dai beni comuni (ad esempio legname da una foresta, acqua da un bacino, ecc.) fatto da un utente riduce la quantità totale di unità disponibili per gli altri utenti; come nel caso del bene pubblico, è difficile impedire a qualsiasi utente di continuare a sottrarre unità da una risorsa in pericolo (ad esempio la pesca oceanica). Ciò ha portato Hardin (1968) a descrivere il problema dei comuni per mezzo di un modello simile a un gioco pubblico, cioè una versione di n players del noto dilemma del prigioniero. Ciò che è particolarmente importante è che, essendo il problema CPR un gioco di bene pubblico, non ci sono incentivi razionali per qualsiasi utente a limitare il proprio consumo e, quindi, la possibilità di evitare il degrado o la distruzione delle risorse è estremamente bassa.

Figura 1. A classificazione generale delle merci

Figura 1. A classificazione generale delle merci

Ostrom et al., 1994, 7.

Il modello di 4Hardin si applica a un gran numero di situazioni, specialmente nel caso di risorse ad accesso aperto, e rappresenta una valida spiegazione del motivo sotteso all’uso eccessivo di risorse comuni da parte di individui razionali, anche quando ciò comporta un danno significativo a lungo termine. Hardin ha sostenuto di conseguenza per la gestione pubblica delle risorse naturali. Tuttavia, studi successivi hanno dimostrato che, sebbene in alcuni casi adeguata, questa soluzione non è sempre applicabile, principalmente a causa dei costi di gestione e delle asimmetrie informative. Allo stesso modo, l’alternativa “classica” di dividere e privatizzare la risorsa può aiutare in alcuni casi, ma anche essere inapplicabile o soffrire di carenze significative in altre situazioni (vedi Ostrom, 1990, 8-13). Inoltre, uno dei risultati fondamentali del lavoro di Ostrom è che molte comunità in tutto il mondo riescono effettivamente a risolvere il dilemma di Hardin e gestire in modo sostenibile le loro risorse comuni costruendo istituzioni su piccola scala, ben adattate alle condizioni locali. Ciò non implica che la gestione endogena rappresenti la soluzione per i problemi di RCP. L’intuizione principale del lavoro di Ostrom è infatti che non esiste un “unico modo” per risolvere i dilemmi comuni. Le istituzioni endogene possono funzionare bene in molte situazioni, ma in caso di fallimento è essenziale cercare soluzioni diverse — ad esempio gestione centralizzata, diritti privati, cogestione o una combinazione di regimi diversi-al fine di evitare la tragedia di Hardin (Marshall, 2005; Ostrom, 1990, 2005; Ostrom et al., 1994). Tutti questi sistemi hanno, tuttavia, un punto in comune: la presenza di un’istituzione che definisce chiari diritti di sfruttamento e crea i giusti incentivi per evitare un uso eccessivo. In altre parole, la tragedia dei beni comuni è la tragedia delle risorse ad accesso aperto, non necessariamente quella dei CPR ben gestiti.

5i lavori successivi hanno ampliato le intuizioni di Ostrom. Essendo impossibile esplorare i dettagli della vastissima letteratura sui beni comuni, ci concentreremo qui su tre importanti sviluppi: (I) lo studio delle dinamiche istituzionali e l’interazione tra istituzioni e valori condivisi; (II) il collegamento della letteratura CPR con l’analisi ecologica; (III) l’analisi della gestione delle risorse su scale più ampie, compresa quella globale.

6I) Lo studio delle dinamiche istituzionali indaga come il cambiamento istituzionale sia influenzato da una serie di fattori tra cui la gestione ambientale collaborativa, cioè basata sugli attributi della comunità chiamata a risolvere situazioni di azione collettiva (ad esempio Connors and Dovers 2004; Marshall, 2005; Young, 2002). Dal momento che il nostro documento fondamentalmente adottare questo approccio, sarà discutere in dettaglio più tardi.

7II) La letteratura sulla gestione della RCP si è recentemente sviluppata nella direzione di un rapporto crescente con gli studi ecologici. Ciò è avvenuto principalmente attraverso il concetto di sistema socio-ecologico, un’espressione che sottolinea i legami esistenti tra gli esseri umani e i sistemi naturali in cui vivono. La letteratura sul sistema socio-ecologico ha prodotto un ampio numero di lavori teorici ed empirici che hanno studiato una vasta gamma di casi di pratica gestionale dal punto di vista dei loro effetti sulle dinamiche ecosistemiche e della loro capacità di apprendere e adattarsi ai feedback provenienti dall’ambiente naturale. Particolare attenzione è dedicata all’applicazione di concetti come adattabilità, resilienza e robustezza, prima definiti dalla scienza ecologica e fondamentali nello spiegare l’evoluzione dei sistemi complessi (Berkes e Folke, 1998; Berkes et al. 2003; Gunderson e Holling, 2001). Questo campo di indagine rappresenta attualmente uno dei nuovi campi più interessanti nello studio del rapporto uomo-ambiente.

8III) la Maggior parte del lavoro teorico su larga scala delle risorse iniziato solo a metà degli anni Novanta come estensione diretta di piccoli CPR di ricerca, un approccio che ha portato a sottolineare gli aspetti comuni dei diversi livelli di analisi (ad esempio, Buck, 1998; Keohane e Levy, 1994). Sebbene questo approccio abbia portato ad alcuni risultati significativi immediati, probabilmente ha sottovalutato le importanti differenze legate all’aumento di scala (specialmente se si considerano i beni comuni globali) in termini di eterogeneità degli stakeholder, capacità di governance e regole istituzionali di scelta costituzionale (ad esempio Paavola, 2008).

9particolarmente significativo per la ricerca CPR è il fatto che, negli ultimi 15 anni, la maggior parte degli studi sono stati condotti nell’ambito di uno schema scientifico unificato: il quadro di analisi e sviluppo istituzionale (IAD) (Ostrom et al. 1994, Cap. 2). Il framework IAD è un importante strumento di ricerca che evidenzia gli elementi di base da considerare in uno studio CPR, insieme alle relazioni tra di loro (Fig. 2). Il nucleo del framework è un’unità concettuale, l’action arena, che include attori che interagiscono in uno spazio sociale chiamato action situation. I personaggi degli attori e della situazione d’azione definiscono l’arena, mentre le interazioni tra individui all’interno dell’arena producono gli esiti dell’assetto istituzionale. Tre classi di fattori esterni influenzano la struttura e il funzionamento delle arene d’azione: gli stati del mondo fisico in cui vengono intraprese le azioni; le regole in uso dai partecipanti per ordinare le loro interazioni; la struttura della comunità in cui i partecipanti agiscono.

Figura 2. Il framework IAD

Figura 2. Il framework IAD

Ostrom et al., 1994, 37.

10i sistemi di irrigazione rappresentano un bell’esempio di CPRS che sono stati ampiamente studiati utilizzando il framework IAD (ad esempio Lam, 1998; Ostrom, 1992; Tang, 1992; Uphoff, 1986). Un sistema di irrigazione è in realtà composto da due diverse risorse comuni: il canale(s) e l’acqua. Entrambe le risorse causano (diversi) problemi di azione collettiva ai loro utenti. I canali pongono principalmente un problema di fornitura poiché necessitano di una manutenzione adeguata i cui costi sono condivisi dagli utenti. L’uso dell’acqua innesca invece problemi di appropriazione, legati principalmente alla divisione dell’acqua tra gli utenti e alle tecniche impiegate per monitorare il rispetto dei diritti idrici. Nonostante il difficile compito di gestire due CPR contemporaneamente, molte comunità in tutto il mondo hanno effettivamente raggiunto questo risultato. Nella maggior parte dei casi, ciò è stato fatto costruendo istituzioni credibili, ben adattate alle condizioni fisiche e sociali locali e in grado di creare i giusti incentivi per spingere gli utenti a rispettare i diritti di assegnazione e a contribuire al mantenimento dell’infrastruttura comune (Ostrom, 1992; Tang, 1992). Senza inserire i dettagli, vale la pena notare che il funzionamento delle istituzioni che governano la RCP non dipende solo dagli attributi fisici della risorsa, ad esempio la quantità totale di acqua disponibile, il materiale di costruzione dei canali, ecc. – ma anche dai personaggi sociali della comunità di utenti, cioè i valori condivisi e le visioni delle parole e la rete esistente di relazioni sociali (Auer, 2006). La prossima sezione esplorerà l’interazione tra questi diversi elementi presentando diversi casi di studio dei sistemi di irrigazione situati nel Nord Italia. In primo luogo, una ricerca comparativa su nove sistemi di irrigazione della Vallée d’Aoste delineerà il rapporto esistente tra i caratteri della comunità di utenti, le regole impiegate per gestire la risorsa e i risultati in termini di uso sostenibile dell’acqua. Successivamente, uno studio di un unico impianto di irrigazione situato nella provincia di Brescia (Lombardia) approfondirà l’analisi dell’interazione tra valori, fiducia e performance istituzionale.

La Vallée d’Aoste cases

11non considerando la relativa abbondanza idrica del nord Italia, la Vallée d’Aoste ha un regime di precipitazioni insufficiente, con una media di 100 mm all’anno in meno rispetto all’area circostante. Inoltre, le precipitazioni sono concentrate principalmente in primavera e in autunno, con un’estate molto secca. Altre caratteristiche meteorologiche e geologiche del territorio, come i venti secchi e la forte insolazione dei versanti meridionali della montagna, contribuiscono alla relativa aridità dei campi che necessitano di un’irrigazione artificiale intensiva per aumentarne la produttività. Mancando di precipitazioni naturali abbondanti, gli abitanti della regione hanno sviluppato fin dal Medioevo un diffuso sistema di canali che captano l’acqua dai ghiacciai o da altre fonti e la distribuiscono nei campi. Nonostante gli sviluppi economici e tecnologici, la maggior parte dei sistemi è ancora governata da associazioni di utenti (consorzi). Le associazioni gestiscono e mantengono i canali secolari e spesso apportano miglioramenti sostanziali per quanto riguarda le tecniche di trasporto e distribuzione.

12la ricerca, condotta alcuni anni fa utilizzando il framework IAD come schema sottostante, ha riguardato nove sistemi di irrigazione situati in diverse aree della regione. I suoi risultati saranno qui presentati solo a breve poiché il lettore interessato a una discussione più approfondita dei casi può trovare ulteriori dati in Bravo (2002). Le nove associazioni hanno presentato grandi differenze sia in termini di fattori che influenzano l’arena d’azione che i risultati del processo di interazione. Per quanto riguarda gli attributi fisici della risorsa, le associazioni differivano in termini di dimensioni, disponibilità di acqua alla fonte e caratteristiche del canale (condotte rispetto a canali all’aperto). Le associazioni si sono differenziate anche per quanto riguarda sia le regole in uso per la gestione dei prelievi idrici e la manutenzione dei canali, sia le modalità di monitoraggio. Infine, l’associazione ha presentato marcate differenze nei caratteri della comunità. Con l’espressione “caratteri di comunità” ci si riferisce principalmente all’interazione di due elementi: le relazioni (in particolare le relazioni di aiuto reciproco) esistenti tra gli utenti, e la presenza di valori condivisi, conoscenze condivise e significati condivisi riguardanti i diversi aspetti della vita quotidiana e del lavoro.

13il contesto esterno ha giocato anche un ruolo significativo nell’influenzare le performance dell’associazione. Nelle aree in cui l’importanza delle pratiche agricole è fortemente diminuita a causa dell’ascesa del turismo come attività economica principale, la maggior parte dei membri dell’associazione ha un lavoro principale al di fuori dell’agricoltura e dà poco peso ai problemi di irrigazione. D’altra parte, nelle aree che godono di uno sviluppo turistico inferiore, l’agricoltura e in particolare la zootecnia mantengono un significato economico significativo. Tuttavia, queste aree spesso soffrono di emigrazione e di un conseguente aumento dell’età media della popolazione. Nonostante il peso significativo che le associazioni mantengono in quelle aree, spesso sperimentano una riduzione dell’adesione e, di conseguenza, una crescente difficoltà nel pagare i costi di manutenzione del canale.

14 il risultato principale della ricerca è che, oltre al fatto ovvio che la maggiore disponibilità di acqua alla fonte aiuta nel raggiungimento di un adeguato livello di irrigazione dei terreni, la comunità rappresenta un fattore importante che influenza i risultati di interazione in diverse arene e, di conseguenza, le prestazioni complessive delle associazioni. Le comunità più forti hanno maggiori probabilità di risolvere i problemi di azione collettiva legati all’allocazione dell’acqua e alla manutenzione dei canali. Ciò porta ad un migliore funzionamento dei canali con minore dispersione idrica, ad un maggiore rispetto delle regole di assegnazione e dei diritti idrici, e ad una conseguente riduzione dei costi di monitoraggio. D’altra parte, avere una comunità forte rappresenta una spada a doppio taglio quando sorge la necessità di innovazione istituzionale, ad esempio a causa di cambiamenti di alcuni attributi delle risorse e/o nel contesto socioeconomico esterno. Una comunità forte può infatti aiutare a superare i problemi di azione collettiva legati al cambiamento istituzionale, un fatto che è effettivamente accaduto in alcuni dei casi più riusciti tra quelli studiati. Tuttavia, comunità eccessivamente chiuse, con valori e visioni del mondo fondamentalmente arretrati, tendono invece a rispondere negativamente a qualsiasi ipotesi di innovazione. In questo caso, la forza della comunità rappresenta un fattore che va contro l’interesse dell’associazione. Una situazione simile è stata effettivamente registrata in almeno una delle associazioni analizzate.

Il caso Farfenga

15Farfenga è il nome di una piccola associazione irrigua autogestita situata nella provincia di Brescia. Brescia è la provincia più estesa della Lombardia, una regione italiana che comprende le Alpi Retiche. Sebbene l’abbondanza relativa del regime piovoso di questa zona (una media di 1050 mm all’anno), la garanzia sulla costante disponibilità di acqua è di primaria importanza per gli agricoltori locali. Attualmente, l’associazione Farfenga comprende circa 40 famiglie che coltivano cereali per il mercato alimentare e / o per le esigenze di alimentazione del bestiame. La maggior parte di questi agricoltori ha più di 50 anni, poiché i membri più giovani stanno abbandonando la comunità in gran numero, quindi la realtà sociale nel suo complesso sta invecchiando. La maggior parte dei membri sono maschi che detengono la proprietà della terra o che la affittano.

16la ricerca non ha rilevato differenze sostanziali tra i membri della comunità Farfenga rispetto alle principali visioni del mondo che inquadrano la vita quotidiana sociale, secondo una cultura comune che proviene dalla tradizione rurale del Nord Italia. Ciò implica il rispetto di un codice morale implicito, legato ai rapporti di lavoro e al rispetto reciproco di una gerarchia nella comunità, che privilegia i capifamiglia come bocca di istanze per tutta la famiglia. L’antica tradizione agricola è estremamente importante anche per influenzare le pratiche irrigue, che a loro volta influenzano i rapporti di potere che trascendono l’associazione irrigua stessa, ad esempio raggiungendo il livello politico locale.

17il processo decisionale dell’associazione non presenta differenze tra i membri che coltivano la propria terra e gli inquilini. Ogni tre anni, tutti i membri regolari eleggono un consiglio formale di rappresentanti, che è responsabile della gestione dell’intero comune. L’obiettivo principale dell’associazione è la fornitura di acqua per tutte le esigenze colturali, insieme al mantenimento e al miglioramento delle strutture di trasporto e distribuzione. L’associazione attinge le sue acque da fontane sorgive naturali che, almeno in passato, erano solitamente adeguate a soddisfare le esigenze irrigue.

18 A causa dell’uso eccessivo delle fonti sotterranee e della fine delle tradizionali pratiche di rotazione delle colture a favore della monocoltura del mais, gli agricoltori hanno recentemente sperimentato una significativa riduzione della disponibilità di acqua. Analogamente ai casi di Vallée d’Aoste, una serie di cambiamenti nel contesto esterno hanno svolto un ruolo significativo nel produrre questo risultato. L’associazione è stata creata all’inizio del XX secolo, quando le colture sono state combinate e piantate a rotazione al fine di massimizzare sia la fertilità del suolo che le rese. Gli agricoltori tradizionalmente prestavano costante attenzione ai canali d’acqua, che venivano puliti mensilmente, e ai modelli di acqua che venivano costantemente monitorati per assicurarsi che l’acqua in eccesso scorresse nelle cisterne sotterranee per un uso futuro. Tuttavia, si è verificato un cambiamento nella visione del gruppo dei loro beni comuni quando, circa due decenni fa, l’Unione europea ha iniziato a sovvenzionare il mais. In seguito ai conseguenti incentivi economici, l’associazione ha posto fine alle pratiche di rotazione e si è rivolta alla monocultura. Mentre le sorgenti e i corsi d’acqua naturali erano stati in precedenza sufficienti per le esigenze di irrigazione, questa nuova agricoltura intensiva ha portato a una grave scarsità d’acqua per tutti gli agricoltori. Inoltre, la scarsità è stata aggravata dall’incapacità dei membri dell’associazione di modificare gli schemi istituzionali esistenti (e in particolare le regole di assegnazione dell’acqua) al fine di adattarsi alla nuova situazione.

19In questo contesto, abbiamo condotto una ricerca per analizzare come gli attributi della comunità sono coinvolti nel processo di costruzione istituzionale e cambiamento istituzionale per una gestione sostenibile della RCP. Secondo Ostrom (2005), i principali attributi della comunità che influenzano le arene d’azione sono i valori condivisi tra gli utenti, il livello di comprensione comune che i potenziali partecipanti condividono (o non condividono) sulla struttura di particolari tipi di arene d’azione e l’entità dell’omogeneità delle preferenze tra i membri della comunità. Il nostro focus è l’esplorazione del rapporto tra reputazione, fiducia e reciprocità, qui considerati valori individuali, e istituzioni, definite come le regole in uso che governano la risorsa. La ricerca è stata condotta utilizzando il framework IAD (Fig. 2) come schema sottostante e optando per un metodo qualitativo di raccolta dei dati, che comprendeva interviste approfondite e la presentazione del differenziale semantico a una larga parte dei membri della comunità, compresi i membri del consiglio di associazione. Abbiamo scoperto che esiste una forte relazione tra il livello di consapevolezza del rischio di sovrasfruttamento, la sensibilità per la conservazione delle risorse e la volontà di limitare l’accesso all’acqua durante la stagione degli essiccatori. Più in generale, i membri della comunità sembrano essere in grado di far fronte alla scarsità solo quando hanno riconosciuto la necessità di limitare l’interesse personale in nome di obiettivi comuni.

20A variabile fondamentale nell’analisi è la fiducia, sia a livello individuale che di gruppo. Particolarmente importante è il livello di fiducia che i membri dell’associazione sperimentano verso l’istituzione, cioè indipendentemente dalla fiducia personale condivisa tra i suoi singoli membri. La fiducia si sviluppa solo quando l’istituzione è preservata dai tentativi individuali di sfruttarla a beneficio privato, ad esempio manipolando le regole che governano il sistema di rotazione dell’acqua e il tempo di irrigazione. Inoltre, abbiamo scoperto che è necessario un livello diffuso di reputazione positiva per sostenere la rete di fiducia, specialmente in tempi difficili o in tempi di cambiamento (ad esempio il passaggio dalla rotazione delle colture alla monocoltura). Conducendo un’analisi dei cluster sui nostri dati, abbiamo scoperto che esistono tre sottogruppi all’interno della comunità. Sono principalmente legati a diversi livelli di istruzione e, più in generale, con diverse capacità di adottare una visione a lungo termine dello scopo della pratica irrigua. Il principale risultato della ricerca è quindi che, al fine di raggiungere una sostenibilità delle prestazioni istituzionali nel tempo, è essenziale l’esistenza di una volontà di reciprocità tra i membri e i sottogruppi. Tuttavia, la reciprocità si stabilisce principalmente grazie alla reputazione, ai valori e alle pratiche che diffondono l’affidabilità reciproca tra tutti i membri della comunità.

Discussione

21l’obiettivo principale del documento, oltre a presentare la teoria della RCP e la sua applicazione ai sistemi di irrigazione, è mostrare il ruolo che i diversi meccanismi sociali svolgono nell’influenzare le prestazioni istituzionali per la gestione dei beni comuni. Nella nostra analisi empirica, abbiamo trovato una relazione positiva tra il raggiungimento della sostenibilità dell’assetto istituzionale e la presenza di un corpo diffuso di valori condivisi tra i membri della comunità, che consente ai gruppi di superare i limiti di gestione dovuti al dilemma di commons sottostante. Coerentemente con il nostro studio, un crescente corpo di letteratura (ad esempio Ostrom, 1990, 1998, 1999, 2005; Ostrom e Ahn, 2008) ha recentemente dimostrato che una gestione CPR di successo implica una costruzione istituzionale in grado di tenere adeguatamente conto, tra gli attributi della comunità, dei valori condivisi tra gli utenti delle risorse. Questi valori sono infatti il veicolo dell’apprendimento collettivo e i fondamenti dell’ordine sociale all’interno della comunità degli utenti, nonché strumenti di coscienza riguardo al necessario adattamento e flessibilità istituzionale.

22Creating institutions for governing irrigation systems is challenging and requires skills in understanding how rules product incentives and outcomes when combined with specific physical, economic and cultural environments. Secondo Ostrom (1990) e Uphoff (1986), non esiste un “modo migliore” per organizzare le attività di irrigazione, perché le regole che regolano la fornitura e l’uso di un particolare sistema fisico devono essere ideate, provate e modificate nel tempo. È quindi necessario investire tempo e risorse considerevoli per imparare di più su come le varie regole istituzionali influenzano il comportamento degli utenti. Quando le istituzioni sono ben fatte, l’opportunismo è sostanzialmente ridotto. Le tentazioni coinvolte nel free riding, nella ricerca di affitti e nella corruzione non possono mai essere completamente epurate, ma le istituzioni possono essere ideate per tenere sotto controllo quei fattori (Ostrom, 1992). Al fine di ridurre il comportamento opportunistico, le attività di coordinamento come il monitoraggio e la sanzione potrebbero dover essere aumentate. La mancanza di monitoraggio e sanzioni, l’iniqua quota dei costi di monitoraggio e le costose disposizioni per la risoluzione dei conflitti possono minare il complesso sistema di aspettative e impegni reciproci (Ostrom e Walker, 2003).

23i costi del monitoraggio e delle attività sanzionatorie necessarie per sradicare i comportamenti opportunistici spesso non sono accessibili per le comunità locali di utenti, perché il controllo dei comportamenti opportunistici comporta sia una riduzione delle “tentazioni di free-riding” sia un’alta probabilità di essere scoperti quando si trasgredisce una regola. In questo processo, valori comuni e norme condivise possono fare la differenza, grazie all’istituzione di un impegno interno e di una punizione che spinge gli attori a rispettare le regole in uso e quindi a ridurre i costi di monitoraggio e sanzionamento. I sistemi di irrigazione dovrebbero quindi elaborare procedure praticabili per il monitoraggio del comportamento dei fornitori e degli utenti di acqua, per la sanzione di comportamenti non conformi e per la risoluzione dei conflitti. Dove esiste una sostanziale tentazione di impegnarsi in un comportamento opportunistico, nessun insieme di regole sarà auto-enforcing (V. Ostrom, 1980). Tuttavia, la nostra ricerca ha rilevato che l’esistenza di un insieme comune di valori è estremamente utile per aumentare le prestazioni istituzionali e nel controllo dei comportamenti di free-ride. È relativamente facile includere questa nuova variabile nel quadro IAD grazie al concetto di capitale sociale. Il capitale sociale è un concetto che comprende quegli aspetti culturali, sociali e istituzionali di una data comunità che influenzano congiuntamente la sua capacità di affrontare i problemi di azione collettiva. In alternativa, può essere visto come un attributo di individui che migliora la loro capacità di risolvere problemi di azione collettiva (Ostrom e Ahn, 2008). Il capitale sociale è di solito il prodotto di una storia passata di relazioni strette e poco capitale sociale esiste quando un gran numero di individui eterogenei agiscono in una situazione sconosciuta.

24UN punto finale che è importante riconoscere è che l’affidabilità genuina, cioè le preferenze individuali coerenti con la cooperazione condizionale, è un motivo indipendente e non riducibile per spiegare come le comunità raggiungono la conformità all’azione collettiva. Tra le variabili coinvolte, quella che crea i legami più forti tra capitale sociale e azione collettiva è la fiducia. La fiducia viene rafforzata quando gli individui sono affidabili, sono collegati in rete tra loro e agiscono all’interno di istituzioni che premiano comportamenti onesti (Marshall, 2005). In conformità con Ostrom (1998), i nostri risultati suggeriscono che oltre all’apprendimento dell’euristica strumentale, gli individui imparano come adottare e utilizzare norme e regole dal gruppo. I nostri risultati danno anche supporto Ostrom (1998, 1999) idea di un rapporto di base esistente tra fiducia, reputazione e reciprocità. Abbiamo scoperto infatti che questi fattori dipendono dalle esperienze passate della comunità e dalla capacità dei suoi membri di riconoscere un grande interesse comune a preservare la risorsa. Una volta in vigore, questi fattori aumentano a loro volta la capacità di una comunità di governare i suoi beni comuni e, in particolare, di promuovere l’infinito processo di adattamento istituzionale necessario per una gestione sostenibile a lungo termine delle risorse naturali (vedi Berkes et al., 2003).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.