Nota: Questo articolo è originariamente apparso in spagnolo sul nostro sito web partner esglobal. Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
Oltre ad essere il conflitto militare più significativo tra i paesi sudamericani nell’ultimo secolo e mezzo—insieme alla guerra del Chaco tra Bolivia e Paraguay—le conseguenze della Guerra del Pacifico continuano a riverberare in tutta la regione fino ad oggi. Infatti, il complesso rapporto tra Perù, Bolivia e Cile non può essere compreso senza capire come questa guerra influenzi sia la storia nazionale dei tre paesi sia le realtà geopolitiche di una regione già complessa.
La guerra del Pacifico ebbe luogo tra il 1879 e il 1884. Fino ad oggi, ciascuno dei tre paesi coinvolti nella guerra ha una comprensione diversa di ciò che è avvenuto. Inizialmente, il casus belli era un aumento delle tasse boliviane su una società cilena—Saltires y Ferrocarril de Antofagasta-che violava gli accordi firmati dai due paesi nel 1866 e nel 1874. Tuttavia, le storie di origine differiscono.
In Bolivia e Perù, prevale la convinzione che la guerra fosse una conseguenza dello zelo espansionistico cileno, che aveva già sollevato la testa già nel 1842, quando emersero dispute sul territorio tra il 23 ° e il 25 ° parallelo. Questa aggressiva espansione territoriale influenzò anche le relazioni con l’Argentina durante questo periodo, poiché il Cile cercò di rivendicare una porzione sempre più ampia della Patagonia.
il Cile, con una più attenta lettura della immediatezza degli eventi, sostiene che la guerra era l’unica opzione, nella misura in cui tentativi diplomatici per contenere una possibile escalation di tensione sono state respinte dall’allora Presidente Boliviano Hilarion Daza—che anche dei beni sequestrati e espulso migliaia di Cileni residenti in Bolivia—e l’esistenza di un segreto di reciproca difesa trattato, firmato nel 1873, tra Bolivia e Perù.
C’è una cosa su cui tutte le parti sembrano essere d’accordo: il Cile ha vinto la guerra in modo relativamente rapido e semplice. I cileni avevano un rapporto civile-militare senza fessure, la capacità di mobilitare rapidamente le risorse, e un significativo vantaggio tecnologico sul Perù e Bolivia, soprattutto in termini di potenza navale e armi. Al contrario, Perù e Bolivia entrarono in guerra ostacolati da numerose fratture interne e da un’arretratezza economica e istituzionale che quasi impediva ai due paesi di combattere la guerra. La Bolivia sarebbe stata sconfitta in un solo anno e il Perù, sebbene fosse stato in grado di mantenere attiva la resistenza delle milizie per anni, sarebbe stato sconfitto e colpito, soprattutto, dall’occupazione di Lima da parte delle truppe cilene per più di tre anni.
Come previsto, un punto di attrito tra i tre paesi può essere visto nel modo in cui la Guerra del Pacifico si inserisce nella storia nazionale di ciascun paese. Nel caso del Perù, la sconfitta ha provocato la perdita dei territori di Arica e Tacna-conosciuti oggi come le ” province prigioniere—”e la nascita di un pugno di eroi nazionali: Miguel Grau, Francisco Bolognesi e Andrés Avelino Cáceres. Tutti e tre gli uomini si sono distinti come geni militari che si sono dedicati alla difesa della patria; fino ad oggi vivono in inni e simbolismi nazionali.
In Bolivia, la Guerra del Pacifico è una ferita aperta, un prodotto del tradimento cileno che ha spogliato la Bolivia della regione di Antofagasta, del suo accesso all’Oceano Pacifico e—come risultato dell’accordo di armistizio dell’aprile 1884—della sua dignità di nazione. Quando ho parlato con i membri dell’alto comando militare boliviano, hanno usato ripetutamente parole come” tradimento”,” accoltellamento”,” abuso “e”ingiustizia”. La guerra del Pacifico continua a influenzare il modo in cui i boliviani percepiscono sia il loro vicino meridionale che se stessi.
In Cile, invece, la guerra è vista come nient’altro che la conseguenza severa e inevitabile di un conflitto innescato dall’aggressione boliviana. Fino ad oggi, i cileni indicano indignati il Trattato di Ancón con il Perù e l’accordo di armistizio con la Bolivia, così come i successivi accordi del 1904 e del 1929, come prova che il rinnovato conflitto tra il 21 ° secolo è ingiustificato.
Tuttavia, nonostante la sentenza dell’Aia a favore del Cile, rimangono irrisolte le dispute di confine e territoriali tra i tre paesi, tutti prodotti della guerra del Pacifico. Il Perù rivendica ancora un piccolo triangolo lungo tre chilometri lungo il confine con il Cile noto come” Punto di Concordia “o”Punto 266”. La Bolivia continua a chiedere l’accesso alla costa del Pacifico; la mancanza di accesso è stimata costare alla Bolivia 1.5 per cento del suo PIL annuale, anche se il Cile nega con veemenza queste affermazioni e punta alla collaborazione portuale con la Bolivia ad Arica e Antofagasta, che sostiene costa annually 100 milioni all’anno.
Il rapporto tra i tre paesi sembra ancora quasi impossibile da risolvere in modo reciprocamente soddisfacente, soprattutto per quanto riguarda la Bolivia e il Cile. Al di là degli scenari di dialogo esistenti, la Bolivia continua a chiedere un quadro negoziale che integri gli scambi cooperativi da parte del Cile. Dopo la decisione dell’Aia, sembra sempre più improbabile. Tra Perù e Bolivia (nel quadro della Comunità andina) e tra Perù e Cile (nel quadro dell’Alleanza del Pacifico) le relazioni sono stabili e positive. Questo è un netto contrasto con il rapporto tra Bolivia e Cile—fino ad oggi i due paesi non hanno una rappresentanza diplomatica nelle rispettive capitali.
La sentenza dell’Aia ha dato qualche speranza alla Bolivia in quanto ha sollecitato la negoziazione di un nuovo accordo soddisfacente per gli interessi boliviani. Tuttavia, con un risultato di 12 voti a favore e 3 voti contrari, questa è una grande vittoria diplomatica per il Cile, poiché la sentenza conferisce piena validità all’accordo del 1904 e chiude la porta ai negoziati futuri, che era la richiesta principale della Bolivia. In nessun momento le richieste della Bolivia dinanzi alla corte hanno chiesto la restituzione delle terre o l’annullamento del precedente accordo; invece, hanno semplicemente chiesto un negoziato in buona fede al fine di raggiungere la sovranità marittima e territoriale su parte di ciò che il paese ha perso nella guerra del Pacifico. Poiché la corte non ha visto alcuna base giuridica nelle richieste della Bolivia, si è pronunciata a favore del Cile.
Le conseguenze della Guerra del Pacifico continuano a influenzare le relazioni tra i tre paesi vicini. Anche se Perù e Bolivia continuano a guardare indietro e considerare le conseguenze della guerra, il Cile vuole chiaramente andare avanti e lavorare per costruire buone relazioni con i suoi vicini. Tuttavia, è difficile immaginare un futuro accordo tripartito, ed è probabile che il rapporto teso tra Cile e Bolivia continuerà nel prossimo futuro. È probabile che il governo Morales in Bolivia continuerà a usare la questione per alimentare il nazionalismo e giustificare una rivalità con il Cile, ma ciò potrebbe ritorcersi contro Morales nelle elezioni presidenziali di gennaio 2019.
In conclusione, le conseguenze ancora riverberanti della Guerra del Pacifico sono un buon esempio di come il passato informa il presente, proiettando narrazioni che determinano la portata e il significato delle relazioni geopolitiche in America Latina. La complicata relazione tra Perù, Cile e Bolivia è solo un esempio di molti in tutta l’America meridionale e centrale. Queste tensioni storiche possono contribuire a spiegare perché la possibilità di integrazione regionale latinoamericana rimane così fratturata, ancora oggi.