Almeno 2.000 anni prima che gli antichi egizi iniziassero a mummificare i loro faraoni, un popolo di cacciatori-raccoglitori chiamato Chinchorro che viveva lungo la costa dell’odierno Cile e Perù sviluppò metodi elaborati per mummificare non solo le élite ma anche l’ordinario-uomini, donne, bambini, persino feti. La datazione al radiocarbonio del 5050 a. C.li rende le mummie più antiche del mondo.
Ma dopo essere rimasti notevolmente ben conservati per millenni, negli ultimi dieci anni molte delle mummie Chinchorro hanno iniziato a degradarsi rapidamente. Per scoprire la causa, e un modo per fermare il deterioramento, conservazionisti cileni si rivolse a uno scienziato di Harvard con un record di risolvere i misteri intorno manufatti culturali minacciati.
Quasi 120 mummie Chinchorro sono ospitate nella collezione del Museo archeologico dell’Università di Tarapacá ad Arica, in Cile. Ecco dove gli scienziati hanno visto che le mummie stavano iniziando a degradarsi a un ritmo allarmante. In alcuni casi, gli esemplari si stavano trasformando in melma nera.
Rallentando il decadimento delle mummie
-
Nelle valli del Cile settentrionale, dove il popolo Chinchorro visse 7.000 anni fa, un gran numero — forse centinaia — di mummie sono sepolte appena sotto la superficie sabbiosa. Foto per gentile concessione di Marcela Sepulveda
-
La testa di una mummia Chinchorro. Foto per gentile concessione di Marcela Sepulveda
-
Una mummia Chinchorro completa al Museo di San Miguel de Azapa ad Arica, Cile. Foto per gentile concessione di Vivien Standen
-
Ralph Mitchell, Gordon McKay Professore emerito di Biologia applicata ad Harvard, e Alice DeAraujo, una ricercatrice nel laboratorio di Mitchell, hanno contribuito a determinare che l’umidità ha giocato un ruolo importante nel deterioramento delle mummie cilene. Foto (a sinistra) di Eliza Grinnell / SEAS Communications; (a destra) per gentile concessione di Alice DeAraujo
“Negli ultimi 10 anni, l’accelerazione del processo,” ha detto Marcela Sepulveda, un professore di archeologia del dipartimento di antropologia e Archeometrico di Analisi e di Laboratori di Ricerca presso l’Università di Tarapacá, durante una recente visita a Cambridge. “È molto importante ottenere maggiori informazioni su ciò che sta causando questo e convincere l’università e il governo nazionale a fare ciò che è necessario per preservare le mummie Chinchorro per il futuro.”
Cosa stava mangiando le mummie? Per aiutare a risolvere il mistero, Sepulveda ha invitato esperti in Europa e Nord America, tra cui Ralph Mitchell, Gordon McKay Professore di Biologia applicata emerito presso la Harvard School of Engineering and Applied Sciences (SEAS). Mitchell ha usato la sua conoscenza della microbiologia ambientale per individuare le cause del decadimento in tutto, dai manoscritti storici alle pareti della tomba di re Tutankhamen alle tute spaziali Apollo.
“Sapevamo che le mummie erano degradanti ma nessuno capiva perché”, ha detto. “Questo tipo di degrado non è mai stato studiato prima. Volevamo rispondere a due domande: Cosa lo stava causando e cosa potevamo fare per prevenire un ulteriore degrado?”
Preparare le mummie ” è stato un processo complicato che ha richiesto tempo e una conoscenza straordinaria”, ha detto Sepulveda. Il Chinchorro avrebbe prima estrarre il cervello e gli organi, poi ricostruire il corpo con fibra, riempire la cavità cranica con paglia o cenere, e utilizzare canne per cucire di nuovo insieme, collegando mascella al cranio. Un bastone teneva la spina dorsale dritta e legata al cranio. L’imbalsamatore ripristinò la pelle sul posto-a volte rattoppando il cadavere usando la pelle di leoni marini o altri animali. Infine, la mummia è stata coperta con una pasta, il colore di cui gli archeologi assegnano a diverse epoche negli oltre 3.000 anni di fabbricazione della mummia di Chinchorro: il nero a base di manganese è stato utilizzato nei più antichi, il rosso a base di ocra è stato impiegato negli esempi successivi e il fango marrone è stato applicato ai reperti più recenti.
La prima cosa di cui Mitchell e il suo team avevano bisogno era una prova fisica, qualcosa che Sepulveda forniva sotto forma di campioni — sia danneggiati che non danneggiati — presi dalla collezione del museo. Il compito di ricevere la spedizione insolita è caduto ad Alice DeAraujo, un ricercatore nel laboratorio di Mitchell che ha anche svolto un ruolo di primo piano nell’analisi dei campioni come parte della sua tesi per un master in biologia presso la Harvard Extension School.
Divenne evidente a DeAraujo e Mitchell che la degradazione era microbica. Ora avevano bisogno di determinare se c’era un microbioma sulla pelle che era responsabile.
“La parola chiave che usiamo molto in microbiologia è opportunismo”, ha detto Mitchell. “Con molte malattie che incontriamo, il microbo è nel nostro corpo per cominciare, ma quando l’ambiente cambia diventa un opportunista.”
Mitchell aveva una serie di domande: “Il microbioma cutaneo di queste mummie è diverso dalla normale pelle umana? Esiste una popolazione diversa di microbi? Si comporta diversamente? L’intera microbiologia di queste cose è sconosciuta.”
La coppia ha isolato i microbi presenti sia nei campioni degradati che senza compromessi. Ma poiché la pelle della mummia era limitata, avevano bisogno di un surrogato per il passo successivo: coltivare gli organismi in laboratorio e testarli per vedere cosa è successo sotto l’esposizione a diversi livelli di umidità. Usando la pelle di cinghiale fornita dai colleghi della Harvard Medical School, DeAraujo ha iniziato una serie di test. Dopo aver determinato che i campioni di pelle di cinghiale hanno iniziato a degradarsi dopo 21 giorni ad alta umidità, ha ripetuto i risultati usando la pelle della mummia, confermando che l’umidità elevata nell’aria provoca danni alla pelle.
Questo risultato era coerente con qualcosa che Sepulveda ha riferito: i livelli di umidità in Arica sono stati in aumento.
L’analisi di DeAraujo ha suggerito che l’intervallo di umidità ideale per le mummie conservate nel museo era tra il 40% e il 60%. Livelli più alti potrebbero portare alla degradazione; quelli più bassi rendono probabile un’acidificazione altrettanto dannosa. Sono necessari ulteriori test per valutare l’impatto della temperatura e della luce.
I risultati aiuteranno il personale del museo a mettere a punto la temperatura, l’umidità e la luce per preservare le mummie nella loro vasta collezione, ha detto Mitchell. Ma è desideroso di risolvere una sfida ancora più grande.
Secondo Sepulveda e altri, ci sono un gran numero — forse centinaia — di mummie Chinchorro sepolte appena sotto la superficie sabbiosa nelle valli di tutta la regione. Sono spesso scoperti durante i nuovi progetti di costruzione e lavori pubblici. L’aumento dei livelli di umidità è probabilmente una minaccia per le mummie non recuperate. Il processo di degrado, relativamente controllato al museo, è peggiore nei siti esposti all’ambiente naturale.
” Che dire di tutti gli artefatti sul campo?”Mitchell ha detto. “Come li conservi fuori dal museo? Esiste una risposta scientifica per proteggere questi importanti oggetti storici dagli effetti devastanti del cambiamento climatico?”
La soluzione per preservare le mummie Chinchorro di 7.000 anni, Mitchell crede, potrebbe attingere alla scienza del 21 ° secolo. “Hai questi corpi là fuori e stai facendo la domanda: come faccio a impedire loro di decomporsi? E ‘ quasi un problema forense.”
Oltre a DeAraujo e Mitchell, hanno contribuito alla ricerca Vivien Standen, Bernardo Arriaza e Mariela Santos dell’Università di Tarapacá e Philippe Walter del Laboratoire d’Archéologie Moléculaire et Strutturale di Parigi.