Infanzia e istruzione
La società e la classe in cui Alberti è nato lo hanno dotato delle tendenze intellettuali e morali che avrebbe articolato e sviluppato nel corso della vita. Apparteneva ad una delle ricche famiglie di mercanti-banchieri di Firenze. Al momento della sua nascita, gli Alberti erano in esilio, espulsi da Firenze dal governo oligarchico allora dominato dalla famiglia Albizzi. Il padre di Alberti, Lorenzo, gestiva le preoccupazioni della famiglia a Genova, dove nacque Battista. Poco dopo si trasferì a Venezia, dove allevò Battista (Leone o Leon era un nome adottato in seguito) e suo fratello maggiore, Carlo. Entrambi i figli erano illegittimi, la discendenza naturale di Lorenzo e una vedova bolognese, ma dovevano essere gli unici figli di Lorenzo e suoi eredi. Padre affettuoso e responsabile, Lorenzo fornì ai figli una matrigna fiorentina (che sposò nel 1408), e ne curò attentamente l’educazione.
E ‘ stato da suo padre che Battista ha ricevuto la sua formazione matematica. Gli utili strumenti intellettuali dell’uomo d’affari ispirarono in lui un amore per tutta la vita per il regolare, per l’ordine razionale e un piacere duraturo nell’applicazione pratica dei principi matematici. ” Nulla mi piace così tanto”, Alberti è stato quello di avere una figura in uno dei suoi dialoghi osservazione, “come indagini matematiche e dimostrazioni, soprattutto quando posso rivolgerli a qualche pratica utile come Battista qui ha fatto, che ha attinto dalla matematica i principi della pittura e anche le sue sorprendenti proposizioni sul movimento dei pesi.”Come nel caso di Leonardo da Vinci, la matematica ha portato Alberti in diversi campi apparentemente disparati di apprendimento e pratica. In un colpo solo, ha risolto una diversità di problemi e risvegliato un apprezzamento della struttura razionale e dei processi del mondo fisico.
La sua prima educazione formale era umanistica. All’età di 10 o 11 anni, Alberti fu mandato in collegio a Padova. Lì gli fu data la formazione classica latina che doveva essere negata a Leonardo, figlio illegittimo di un povero notaio in un villaggio rustico della Toscana. Il” nuovo apprendimento ” era in gran parte letterario, e Alberti emerse dalla scuola un compiuto latinista e stilista letterario. Assaporando la sua abilità di classicista, scrisse una commedia latina all’età di 20 anni che fu acclamata come l’opera “scoperta” di un drammaturgo romano—e fu ancora pubblicata come opera romana nel 1588 dalla famosa stampa veneziana di Aldus Manuzio. Ma è stato il contenuto piuttosto che la forma degli autori classici che ha assorbito Alberti da giovane e per tutta la sua vita. Come per la maggior parte degli umanisti, la letteratura dell’antica Roma gli aprì la visione di un mondo urbano, laico e razionale che sembrava notevolmente simile alla vita emergente delle città italiane e rispondeva alle sue esigenze culturali. Ha portato le sue tendenze emotive e intellettuali agli “antichi”, ma da loro ha tratto la sostanza concettuale del suo pensiero.
Alberti ha completato la sua formazione formale presso l’Università di Bologna in uno studio apparentemente senza gioia di diritto. La morte del padre e l’inaspettato sequestro della sua eredità da parte di alcuni membri della famiglia lo portarono dolore e impoverimento durante il suo soggiorno di sette anni a Bologna, ma persistette nei suoi studi. Dopo aver ricevuto il dottorato in diritto canonico nel 1428, scelse di accettare una posizione “letteraria” come segretario piuttosto che perseguire una carriera legale. Dal 1432 fu segretario della Cancelleria Papale di Roma (che appoggiava diversi umanisti), e ricevette l’incarico da un alto patronato ecclesiastico di riscrivere le vite tradizionali dei santi e dei martiri in elegante latino “classico”. Da questo momento in poi, la chiesa doveva fornirgli il suo sostentamento. Prese gli ordini sacri, ricevendo così oltre al suo stipendio di segretario papale un beneficio ecclesiastico, il priorato di Gangalandi nella diocesi di Firenze, e alcuni anni dopo Niccolò V gli conferì anche la canonica di Borgo San Lorenzo in Mugello. Sebbene abbia condotto una vita esemplare, e apparentemente celibe, non c’è quasi nulla nella sua carriera successiva che ricordi il fatto che Alberti fosse un uomo di chiesa. I suoi interessi e le sue attività erano del tutto secolari e cominciarono a pubblicare in una serie impressionante di scritti umanistici e tecnici.