Livyatan melvillei: La Versione Horror di Moby-Dick

Articolo di: Adam Manning
a Cura di: Harry T. Jones e J. D. Dixon

Illustrazione per la mostra “Da Leviatano un Moby Dick” (Dal Leviatano di Moby Dick), presso il Museo di Storia Naturale di Calci. Opera di Alberto Gennari.

Nome: Livyatan melvillei
Significato del nome: Prende il nome dal mostro marino biblico, Leviatano, e Herman Melville, l’autore di Moby-Dick;o, La balena
Età: Miocene (12-13 milioni di anni fa)
Dieta: Carnivoro
Dimensioni: 17.5 m di lunghezza ca.
Posizione: Perù, Sud America
La formazione Pisco del Perù meridionale (Medio Miocene – Tardo Pliocene) rappresenta un ambiente vicino alla riva, acque poco profonde da circa 15 a 2 milioni di anni fa (mya). Contiene un’enorme diversità di vertebrati marini, tra cui pesci ossei, squali, coccodrilli, tartarughe marine, uccelli marini, foche e persino bradipi marini. Ma nessuno di questi era così impressionante o terrificante come Livyatan melvillei, un capodoglio di proporzioni bibliche. Livyatan era originariamente chiamato Leviatano, ma quel nome era già stato usato per una specie di mastodonte, quindi fu usata la versione ebraica.

Cranio, mandibola e dente di Livyatan melvillei. I denti (e), (f) e (g) sono etichettati come ” Wf ” alla lettera d). Denti di un capodoglio moderno, Physeter (h); e una balena assassina, Orcinus (i). Tratto da Lambert, et al. (2010).

Il cranio di Livyatan era lungo circa 3 m e largo 1,9 m, il che lo rende il più grande fisteroide fossile conosciuto (la famiglia che include i moderni capodogli). Sulla base della lunghezza del cranio, è stato stimato che Livyatan potesse crescere fino a 17,5 m di lunghezza, circa le stesse dimensioni di un moderno capodoglio maschio adulto (genere Physeter). Ci sono diverse differenze chiave tra Physeter e Livyatan. Mentre aveva meno denti di Physeter, i denti di Livyatan erano molto più grandi, con una lunghezza totale di oltre 36,2 cm, rispetto ai 25 cm registrati in Physeter. Livyatan aveva anche una fossa temporale molto più grande (l’area evidenziata in grigio sui crani nell’immagine qui sotto), il che significa che poteva ospitare un musculus temporalis molto più grande, il muscolo che aiuta a alimentare la mascella.
Insieme, tutto questo significa che Livyatan aveva un morso estremamente pericoloso, ed era una grande partenza dallo stile di alimentazione di Physeter, che utilizza un metodo di alimentazione di aspirazione quando predano creature come calamari nell’oceano profondo. L’anatomia di Livyatan suggerisce un metodo di predazione raptoriale, adattato per mordere e afferrare le prede, più simile alle orche moderne (genere Orcinus).

I teschi di Livyatan (A), il moderno capodoglio Physeter (B), e l’Orcinus Orcinus (C). Tratto da Lambert, et al. (2010).

Le sue enormi dimensioni e le potenti mascelle avrebbero aiutato Livyatan a respingere altri predatori che condividevano le sue acque, come l’abbondanza di grandi squali come Carcharocles (il gruppo che include il famigerato Megalodon) e Cosmopolitodus. Le sue dimensioni aiuterebbero l’animale a mantenersi più caldo per lunghi periodi di tempo, ed è stato suggerito che Livyatan predasse più spesso misticeti di medie dimensioni (balene fanoni) il cui alto contenuto di grassi avrebbe fornito energia extra all’enorme predatore. Tutte queste enormi dimensioni del corpo acquatico sono state rese possibili a causa di un aumento della produttività marina nel Neogene, causato dall’aumento degli agenti atmosferici di nuove catene montuose in Nord America e Asia.
Non si sa perché i capodogli raptori come Livyatan e i suoi parenti si siano estinti, ma questo splendido animale passerà alla storia come una delle balene più terrificanti ma mozzafiato che si siano mai aggirate negli oceani.
Riferimenti di immagine
Illustrazione per la mostra “Da Leviatano a Moby Dick” (Dal Leviatano a Moby Dick), presso il Museo di Storia Naturale di Calci. Opera di Alberto Gennari.
Cranio, mandibola e dente di Livyatan melvillei. I denti (e), (f) e (g) sono etichettati come ” Wf ” alla lettera d). Denti di un capodoglio moderno, Physeter (h); e una balena assassina, Orcinus (i). Tratto da Lambert, et al. (2010).
I teschi di Livyatan (A), il moderno capodoglio Physeter (B), e l’Orcinus Orcinus (C). Tratto da Lambert, et al. (2010).
Riferimenti informativi e ulteriori fonti
Bianucci, G., Di Celma, C., Landini, W., Post, K., Tinelli, C., de Muizon, C., Gariboldi, K., Malinverno, E., Cantalamessa, G., Gioncada, A., Collareta, A., Gismondi, R-S., Varas-Malca, R., Urbina, M., e Lambert ,O. (2016). “Distribution of fossil marine vertebrates in Cerro Colorado, the type locality of the giant raptorial capodoglio Livyatan melvillei (Miocene, Pisco Formation, Peru)”, Journal of Maps, 12 (3), pp. 543-557. Accesso 5 ottobre 2020. Clicca qui.
Lambert, O., Bianucci, G., Post, K., de Muizon, C., Salas-Gismondi, R., Urbina, M., e Reumer, J. (2010). “The giant bite of a new raptorial capodoglio from the Miocene epoch of Peru”, Nature, 466 (7302), pp. 105-108. Accesso 5 ottobre 2020. Clicca qui.
Marx, F. G., e Uhen, MD (2010). “Climate, Critters, and Cretaces: Cenozoic Drivers of the Evolution of Modern Whales”, Science, 327 (5968), pp. 993-996. Accesso 5 ottobre 2020. Clicca qui.
Pyenson, ND, e Vermeij, GJ (2016). “The rise of ocean giants: maximum body size in Cenozoic marine mammals as an indicator for productivity in the Pacific and Atlantic Oceans”, Biology Letters, 12 (7), p. 20160186. Accesso 5 ottobre 2020. Clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.