Maturazione di affinità: il processo attraverso il quale le cellule B maturano e producono anticorpi che hanno una maggiore affinità per il loro obiettivo antigenico. Questo processo è più importante quando la risposta immunitaria è ben avviata.
Un recettore espresso sulla superficie delle cellule muscolari alla giunzione tra muscoli e nervi. Il recettore lega l’acetilcolina, una molecola rilasciata dai nervi che induce la contrazione muscolare.
Enzimi che trasferiscono gruppi fosfatici da un donatore (come l’ATP) alle proteine. La tirosina chinasi può diventare l’obiettivo di una risposta autoimmune.
Una malattia autoimmune osservata nei neonati causata dal passaggio di autoanticorpi contro gli antigeni Ro e / o La dalla madre al bambino. La malattia può essere molto grave perché questi anticorpi sono in grado di causare blocco cardiaco.
Una malattia autoimmune causata dalla presenza di autoanticorpi diretti contro la desmogleina 1, una parte proteica del desmosoma. I desmosomi sono strutture che mantengono le cellule della pelle strettamente unite. Gli anticorpi interrompono questa connessione, con conseguente formazione di vesciche.
Una malattia autoimmune causata dalla presenza di autoanticorpi diretti contro la desmogleina 3, una parte proteica del desmosoma. I desmosomi sono strutture che mantengono le cellule della pelle strettamente unite. Gli anticorpi interrompono questa connessione, con conseguente formazione di vesciche.
Una malattia autoimmune causata dalla presenza di autoanticorpi diretti contro le piastrine del sangue, che sono necessarie per la normale coagulazione del sangue. I pazienti hanno manifestazioni emorragiche caratteristiche.
Una malattia autoimmune causata dalla presenza di autoanticorpi diretti contro il recettore dell’acetilcolina, che si trova sul muscolo scheletrico. I pazienti hanno una caratteristica debolezza muscolare.
Aggregati di cellule immunitarie, principalmente cellule B e cellule T, che si sviluppano in organi affetti da autoimmunità, organi che normalmente non contengono linfociti.
Il sistema HLA (Human leucociti antigen) è l’MHC nella specie umana.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) è un gruppo di geni che producono proteine espresse sulla superficie cellulare che sono coinvolte nell’elaborazione dell’antigene e in altre funzioni immunitarie. I geni MHC sono i geni più polimorfici che abbiamo, il che significa che lo stesso gene ha sequenze leggermente diverse in persone diverse.
La posizione di un gene su un cromosoma. Quando lo stesso gene ha versioni diverse in persone diverse, queste versioni (chiamate “alleli”) occupano ancora lo stesso locus.
Una tecnica utilizzata per quantificare le proteine (come anticorpi e antigeni) in base a come disperdono la luce quando messo in una soluzione.
Qualsiasi virus, batterio, parassita o fungo che può entrare nel corpo umano e causare malattie.
Una tecnica utilizzata per determinare la presenza di anticorpi nel siero del paziente, rivelato dal loro legame ad un antigene purificato di interesse attaccato ad una piastra di plastica. Dopo il legame con l’antigene, gli anticorpi del paziente vengono rilevati mediante l’aggiunta di un anticorpo disponibile in commercio diretto contro anticorpi umani che è stato accoppiato ad un enzima.
Una tecnica utilizzata per determinare la presenza di anticorpi nel siero del paziente, rivelata dal loro legame con un antigene purificato di interesse attaccato a perline magnetiche. Dopo il legame con l’antigene, gli anticorpi del paziente vengono rilevati mediante l’aggiunta di un anticorpo commerciale diretto contro anticorpi umani che è stato accoppiato a una molecola emettitrice di luce.
Una tecnica utilizzata per determinare la presenza di anticorpi nel siero del paziente, rivelata dal loro legame con un particolare substrato tissutale di interesse. Dopo il legame al tessuto, gli anticorpi del paziente vengono rilevati mediante l’aggiunta di un anticorpo commerciale diretto contro anticorpi umani che è stato accoppiato a un colorante fluorescente.
I checkpoint immunitari sono molecole che normalmente regolano la risposta immunitaria mettendo un freno alle cellule T. Quando i checkpoint sono inibiti, le cellule T si scatenano e possono essere utilizzate per distruggere le cellule tumorali. Allo stesso tempo, questa inibizione dei checkpoint rende le cellule T più capaci di causare malattie autoimmuni.
Cellule T che riconoscono gli antigeni appartenenti al paziente (come la tireoglobulina nella tiroide o la miosina nel cuore), piuttosto che gli antigeni nei batteri e nei virus.
Costituito o derivato da molti cloni.
Diverse forme di alterazione del sistema immunitario in cui viene alterato il normale equilibrio tra i vari componenti immunitari.
Una malattia iniziata da infezione con alcune specie di streptococco in cui il paziente produce anticorpi contro questi batteri che tuttavia riconoscono anche con antigeni cardiaci, come la miosina cardiaca.
La parte dell’antigene riconosciuta da un anticorpo o da un recettore delle cellule T.
Noto anche come cellule B, questi linfociti hanno un recettore di superficie specifico per uno dei molti antigeni. Le cellule B secernono anche anticorpi che quando diretti contro i componenti auto sono chiamati autoanticorpi (come si trova nei pazienti con malattie autoimmuni).
Noto anche come cellule T, questi linfociti sono uno dei due tipi di linfociti che hanno recettori antigene-specifici sulla loro superficie e mediano l’immunità adattativa (l’altro tipo è il linfocita B).
Qualsiasi molecola che può essere riconosciuta specificamente da anticorpi o linfociti T. Tipicamente il riconoscimento è focalizzato su alcune parti dell’antigene (piuttosto che sull’intero antigene), che sono chiamate epitopi.
Il tipo di anticorpi che riconoscono gli antigeni del paziente, sempre presenti nelle malattie autoimmuni e talvolta causandole.
Un componente normale del paziente, come una proteina o un complesso proteico-acido nucleico, che viene riconosciuto dai propri anticorpi e / o linfociti T del paziente durante una malattia autoimmune.
Proteine prodotte da linfociti B e plasmacellule che riconoscono molecole specifiche chiamate antigeni.
L’insieme delle caratteristiche di una persona (morfologica, fisiologica, biochimica, ecc.), come determinato dal suo genotipo e dal suo ambiente.
L’indurimento di un tessuto causato da una deposizione anormale di fibre di collagene. Ad esempio, la sclerosi della pelle nella sclerodermia; e la sclerosi del rene in pazienti diabetici che sviluppano la malattia glomerulare.
Una malattia autoimmune che colpisce i melanociti della pelle e produce macchie caratteristiche di decolorazione che deturpano e smorzano l’autostima e la qualità della vita del paziente.
Una malattia autoimmune sistemica che colpisce la pelle (dermatomiosite), i muscoli striati (polimiosite), e spesso altri bersagli (dalle articolazioni ai polmoni).
Una malattia autoimmune che colpisce prevalentemente la ghiandola tiroidea e mediata da autoanticorpi che si legano e stimolano un recettore espresso sulle cellule tiroidee chiamato recettore TSH.
Una malattia autoimmune sistemica che colpisce le articolazioni (con un modello simile all’artrite reumatoide) e una varietà di altri organi (che vanno dal rene, cuore, muscoli, al sistema nervoso), la pelle e spesso altri organi (come i polmoni e il sistema gastro-intestinale).
Una malattia autoimmune sistemica che colpisce le articolazioni (con un modello simile all’artrite reumatoide) e una varietà di altri organi (che vanno dal rene, cuore, muscoli, al sistema nervoso).
Una malattia autoimmune sistemica che mira principalmente alla membrana (chiamata sinovia) che allinea le articolazioni periferiche (come quelle della mano, del gomito, della spalla, del ginocchio e dell’anca).