Masaccio, Trinità

Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, affresco, 667 x 317 cm, Santa Maria Novella, Firenze

a Sinistra: Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, Affresco, 667 x 317 cm, (Santa Maria Novella, Firenze, Italia); a Destra: Figura annotazione della Santissima Trinità di Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, Affresco, 667 x 317 cm, (Santa Maria Novella, Firenze, Italia) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

a Sinistra: Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, Affresco, 667 x 317 cm, (Santa Maria Novella, Firenze, Italia); a Destra: Figura annotazione della Santissima Trinità di Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, Affresco, 667 x 317 cm, (Santa Maria Novella, Firenze, Italia) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

Masaccio è stato il primo pittore del Rinascimento per incorporare la scoperta di Brunelleschi, prospettiva lineare, nella sua arte. Lo ha fatto nel suo affresco la Santissima Trinità, in Santa Maria Novella, a Firenze.

Diagramma prospettico, Santa Trinità, c. 1427, Affresco, 667 x 317 cm, (Santa Maria Novella, Firenze, Italia) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

Prospettiva diagramma, Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, Affresco, 667 x 317 cm, (Santa Maria Novella, Firenze, Italia) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

un occhiata da vicino a questa prospettiva diagramma. Gli ortogonali possono essere visti nei bordi delle casse nel soffitto (cercare linee diagonali che sembrano retrocedere in lontananza). Perché Masaccio ha dipinto da un punto di vista basso, come se stessimo guardando Cristo, vediamo gli ortogonali nel soffitto, e se tracciamo tutti gli ortogonali, vedremmo che il punto di fuga è sulla sporgenza su cui i donatori si inginocchiano.

piedi di Dio

piede di Dio (dettaglio), la Santa Trinità, c. 1427, affresco, 667 x 317 cm (Santa Maria Novella, Firenze) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)'s foot (detail), Holy Trinity, c. 1427, fresco, 667 x 317 cm (Santa Maria Novella, Florence) (photo: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

piede di Dio (dettaglio), la Santa Trinità, c. 1427, affresco, 667 x 317 cm (Santa Maria Novella, Firenze) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

La nostra parte preferita di questo affresco sono i piedi di Dio. In realtà, si può davvero vedere solo uno di loro.

Dio è in piedi in questo dipinto. Questo potrebbe non colpirti più di tanto quando ci pensi per la prima volta perché la nostra idea di Dio, la nostra immagine di Dio nella nostra mente—come un vecchio con la barba—è molto basata su immagini rinascimentali di Dio. Quindi, qui Masaccio immagina Dio come un uomo. Non una forza o un potere, o qualcosa di astratto, ma come uomo. Un uomo che sta in piedi – i suoi piedi sono scorciati, e pesa qualcosa ed è capace di camminare. Nell’arte medievale, Dio era spesso rappresentato da una mano, come se Dio fosse una forza astratta o un potere nella nostra vita – ma qui sembra così tanto come un uomo in carne e ossa. Questa è una buona indicazione dell’umanesimo nel Rinascimento.

I contemporanei di Masaccio furono colpiti dal realismo palpabile di questo affresco, così come Vasari che visse più di cento anni dopo. Vasari scrisse che ” la cosa più bella, a parte le figure, è una volta a botte, disegnata in prospettiva e divisa in quadrati pieni di rosette, che sono scorciati e fatti diminuire così bene che il muro sembra essere trafitto.”1

Architettura (dettaglio), Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, affresco, 667 x 317 cm (Santa Maria Novella, Firenze, Italia) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

Architettura (dettaglio), Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, affresco, 667 x 317 cm (Santa Maria Novella, Firenze, Italia) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

architettura

Una delle altre cose notevoli, su questo affresco è l’uso delle forme dell’architettura classica (dall’antica Grecia e di Roma). Masaccio ha preso in prestito molto di ciò che vediamo dall’antica architettura romana, e potrebbe essere stato aiutato dal grande architetto rinascimentale Brunelleschi.

  • Casse – i quadrati frastagliati sul soffitto
  • Colonna – un rotondo, elemento di supporto in architettura. In questo affresco di Masaccio vediamo un allegato colonna
  • Lesene – un poco profondo, appiattito colonna attaccata ad una parete, è solo decorativo, e non ha alcuna funzione di sostegno
  • con volta a Botte, volta significa soffitto, e una volta a botte è un soffitto a forma di arco a tutto sesto
  • Capitelli Ionici e Corinzi – capitale è decorata parte superiore di una colonna o di pilastro. Un capitello ionico ha una forma di scorrimento (come quelli sulle colonne allegate nel dipinto), e un capitello corinzio ha forme di foglie.
  • Apertura – verticale, rientrato linee o scanalature che decoravano i pilastri della pittura—scanalatura può essere applicato anche ad una colonna
Santa Trinità, con elementi architettonici etichettati (dettaglio) Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, affresco, 667 x 317 cm (Santa Maria Novella, Firenze, Italia) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

Santissima Trinità, con elementi architettonici etichettati (dettaglio) Masaccio, Trinità Santa e c. 1427, affresco, 667 x 317 cm (Santa Maria Novella, Firenze, Italia) (foto: Steven Zucker, CC BY-NC-SA 2.0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.