Mut | |||||
---|---|---|---|---|---|
Goddess of queens | |||||
Name in hieroglyphs |
|
||||
Major cult center | Thebes | ||||
Symbol | the vulture | ||||
Parents | none (self created) | ||||
Consort | Amun |
Mut, che significava madre nell’antica lingua egizia, era un’antica dea madre egiziana con molteplici aspetti che cambiarono nel corso dei millenni della cultura. Ortografia alternativa sono Maut e Mout. Era raffigurata come un avvoltoio bianco più spesso. Era considerata una divinità primordiale, associata alle acque da cui tutto è nato attraverso la partenogenesi. Era anche raffigurata come una donna con le corone d’Egitto sulla testa. I governanti d’Egitto sostenevano ciascuno la sua adorazione a modo loro per enfatizzare la propria autorità e il proprio diritto di governare attraverso un’associazione con Mut.
Alcuni dei molti titoli di Mut includevano World-Mother, Eye of Ra, Queen of the Dee, Lady of Heaven, Mother of the Gods, e Colei che partorisce, ma non era essa stessa nata da nessuno.
La maggior parte di questi titoli rivelano il culto di lei come principale divinità dea madre dei tempi antichi.
Modifiche di carattere mitologico posizione
Mut era un titolo di acque primordiali del cosmo, Naunet, in Ogdoad cosmogonia durante quello che viene chiamato l’Antico Regno, il terzo attraverso sesto dinastie, datato tra il 2,686 e 2,134 BCE Tuttavia, la distinzione tra maternità e cosmica acqua diversifica e porta alla separazione di queste identità, e Mut guadagnato aspetti di un creatore dea, dal momento che lei era la madre da cui il cosmo è emerso.
Il geroglifico per il nome di Mut, e per la madre stessa, era quello di un avvoltoio bianco, che gli egiziani credevano fossero creature molto materne. Infatti, poiché gli avvoltoi bianchi egiziani non hanno marcature significative tra femmina e maschio della specie, essendo senza dimorfismo sessuale, gli egiziani credevano che fossero tutte femmine, che concepivano la loro prole dal vento stesso, un altro concetto partenogenico.
Molto più tardi nuovi miti sostenevano che dal momento che Mut non aveva genitori, ma era stata creata dal nulla; di conseguenza, non poteva avere figli e così ne adottò uno invece.
Costituendo una triade completa di divinità per il successivo pantheon di Tebe, si diceva che Mut avesse adottato Monthu, dio della guerra. Questa scelta di completamento per la triade avrebbe dovuto rivelarsi popolare, ma poiché l’isheru, il lago sacro al di fuori dell’antico tempio di Mut a Karnak a Tebe, aveva la forma di una falce di luna, Khonsu, il dio della luna alla fine sostituì Menthu come figlio adottivo di Mut.
Il Basso e l’alto Egitto avevano già divinità protettrici–Wadjet e Nekhbet-rispettivamente, infatti avevano anche divinità protettrici leonesse–Bastet e Sekhmet-rispettivamente. Quando Tebe salì alla ribalta, Mut assorbì queste dee guerriere come alcuni dei suoi aspetti. In primo luogo, Mut divenne Mut-Wadjet-Bast, poi Mut-Sekhmet-Bast (Wadjet si fuse in Bast), poi Mut assimilò anche Menhit, che era anche una dea leonessa, e la moglie di suo figlio adottivo, diventando Mut-Sekhmet-Bast-Menhit, e infine diventando Mut-Nekhbet.
Più tardi nell’antica mitologia egizia le divinità del pantheon furono identificate come coppie uguali, controparti femminili e maschili, aventi le stesse funzioni. Nel tardo Medio Regno, quando Tebe crebbe di importanza, il suo patrono, Amon divenne anche più significativo, e così Amaunet, che era stata la sua controparte femminile, fu sostituita con una dea madre più sostanziale, vale a dire Mut, che divenne sua moglie. In quella fase, Mut e Amon ebbero un figlio, Khonsu, un’altra divinità lunare.
L’autorità di Tebe scemò più tardi e Amon fu assimilato in Ra. Mut, la madre affettuosa, è stato assimilato in Hathor, la mucca-dea e madre di Horus che era stato identificato come la moglie di Ra. Successivamente, quando Ra assimilò Atum, anche l’Ennead fu assorbito, e così Mut-Hathor fu identificato come Isis (sia come Isis-Hathor o Mut-Isis-Nekhbet), la più importante delle femmine dell’Ennead (le nove), e il patrono della regina. L “Ennead dimostrato di essere un” identità molto più successo e la triade composta di Mut, Hathor, e Isis, divenne noto come Isis da solo—un culto che ha subito nel 7 ° secolo DC e la diffusione in Grecia, Roma, e la Gran Bretagna.
Raffigurazioni
Nell’arte, Mut è stata raffigurata come una donna con le ali di un avvoltoio bianco, in possesso di un ankh, indossando la corona unita di Alto e Basso Egitto e un abito di rosso brillante o blu, con la piuma della dea Ma’at ai suoi piedi.
In alternativa, come risultato delle sue assimilazioni, Mut è talvolta raffigurato come un cobra, un gatto, una mucca o come una leonessa così come l’avvoltoio bianco.
A Karnak
Ci sono templi dedicati a Mut ancora in piedi nei moderni Egitto e Sudan, che riflettono il culto diffuso di lei, ma il centro del suo culto è diventato il tempio di Karnak. Quel tempio aveva la statua che era considerata un’incarnazione del suo vero ka. Le sue devozioni includevano rituali quotidiani del faraone e delle sue sacerdotesse. I rilievi interni raffigurano scene delle sacerdotesse, attualmente l’unico esempio noto di culto rimasto nell’antico Egitto che era amministrato esclusivamente da donne.
Di solito la regina, che portava sempre la stirpe reale tra i sovrani d’Egitto, serviva come sacerdotessa principale nei rituali del tempio. Il faraone ha partecipato anche e sarebbe diventato una divinità dopo la morte. Nel caso in cui il faraone era femmina, i registri di un esempio indicano che aveva sua figlia servire come alta sacerdotessa al suo posto. Spesso i sacerdoti servivano nell’amministrazione di templi e oracoli dove le sacerdotesse eseguivano i riti religiosi tradizionali. Questi rituali includevano musica e bere.
Il faraone Hatshepsut fece ricostruire l’antico tempio di Mut a Karnak durante il suo governo nella Diciottesima dinastia. Precedenti escavatori avevano pensato che Amenhotep III aveva il tempio costruito a causa delle centinaia di statue trovate lì di Sekhmet che portava il suo nome. Tuttavia, Hatshepsut, che completò un numero enorme di templi ed edifici pubblici, aveva completato l’opera settantacinque anni prima. Iniziò l’usanza di raffigurare Mut con la corona dell’Alto e del Basso Egitto. Si pensa che Amenhotep III abbia rimosso la maggior parte dei segni di Hatshepsut, mentre si prendeva il merito dei progetti che aveva costruito.
Hatshepsut era un faraone che portò Mut di nuovo alla ribalta nel pantheon egizio, identificandosi fortemente con la dea. Ha dichiarato che era una discendente di Mut. Si associò anche con l’immagine di Sekhmet, come l’aspetto più aggressivo della dea, avendo servito come un guerriero di grande successo durante la prima parte del suo regno come faraone
Più tardi nella stessa dinastia, Akhenaton soppresse il culto di Mut così come le altre divinità quando promosse il culto monoteistico del suo dio sole, Aten. Tutankhamon in seguito ristabilì la sua adorazione e i suoi successori continuarono ad associarsi a Mut in seguito.
Ramses II aggiunse altri lavori sul tempio di Mut durante la diciannovesima dinastia, oltre a ricostruire un tempio precedente nella stessa area, ridedicandolo ad Amon e a se stesso. Lo mise in modo che le persone avrebbero dovuto passare il suo tempio sulla strada per quella di Mut.
I faraoni Kushiti ampliarono il tempio di Mut e modificarono il tempio di Ramesse per usarlo come santuario della celebrata nascita di Amon e Khonsu, cercando di integrarsi nella successione divina. Hanno anche installato le proprie sacerdotesse tra le fila delle sacerdotesse che officiavano al tempio di Mut.
La dinastia tolemaica greca aggiunse anche le proprie decorazioni e sacerdotesse al tempio e usò l’autorità di Mut per enfatizzare i propri interessi.
Più tardi, l’imperatore romano Tiberio ricostruì il sito dopo una grave alluvione e i suoi successori sostennero il tempio fino a quando non cadde in disuso, intorno al III secolo d.C. Alcuni dei successivi funzionari romani usarono le pietre del tempio per i loro progetti di costruzione, spesso senza alterare le immagini scolpite su di esse.
Pietà personale
Sulla scia della rivoluzione di Akhenaton, e del successivo ripristino delle credenze e delle pratiche tradizionali, l’enfasi nella pietà personale si spostò verso una maggiore dipendenza dalla protezione divina, piuttosto che umana, per l’individuo. Durante il regno di Ramesse II un seguace della dea Mut donò tutte le sue proprietà al suo tempio e registrò nella sua tomba:
E trovò Mut alla testa degli dei, il destino e la fortuna nelle sue mani, la vita e il respiro della vita sono suoi da comandare…Non ho scelto un protettore tra gli uomini. Non mi sono cercato un protettore tra i great…My il cuore è pieno della mia padrona. Non ho paura di nessuno. Passo la notte in un sonno tranquillo, perché ho un protettore.
- Velde, Herman te (2002). MUT. In D. B. Redford (Ed.), The ancient gods speak: A guide to Egyptian religion (pp. 238). New York: Oxford University Press, Stati Uniti d’America.
- “Di Dio e degli Dei”, Jan Assmann, p. 83-84, University of Wisconsin Press, 2008, ISBN 0299225542
- Jennifer Pinkowski – Egitto senza Età Dea (Archeologia rivista settembre/ottobre 2006)
- Media correlato per Mut su Wikimedia Commons
Mitologia | Divinità | Writings | Beliefs |
---|
|
Questa pagina utilizza contenuti della Wikipedia in inglese. L’articolo originale era a Mut. L’elenco degli autori può essere visto nella cronologia delle pagine. |