Paracelso e la Paracelsians

Facebooktwitterconpiuma
twitterconpiuma

‘Paracelso prossimo sul palco; un grande, anomala e inspiegabile ” compagni, la cui storia ha tutta l’aria di paradosso. Ha riformato e alterato il volto della medicina, e lo ha trasformato completamente nella vena della chimica; essendo il primo di tutta l’umanità, che, di un chimico professato, è stato fatto un professore pubblico di medicina in un’università….’
Herman Boerhaave, A new method of chemistry (London, 1727), p. 22.

Paracelsus1
Paracelsus, Operum medico-chimicorum sive Paradoxorum (Francoforte, 1603-5).

Philipp Aureolus Theophrastus Bombast von Hohenheim (1493-1541) prese il nome di ‘Paracelso’ nel tentativo di presentarsi come successore di uno dei più famosi medici antichi di sempre, Celso. Ma se Paracelso ha cercato di legittimare la sua ricerca medica con la pretesa di essere il nuovo Celso, il suo atteggiamento verso l’autorità in generale era molto negativo. Paracelso ‘ propria dottrina è stata una grande sfida per il concetto aristotelico dei quattro elementi su cui si basa la medicina umorale galenica, per egli ha sostenuto che invece di quattro elementi di terra, aria, fuoco e acqua, ci sono stati invece tre principi: sale, zolfo e mercurio. Paracelso non si limitò a sfidare la comprensione aristotelica della materia, ma postulò anche una comprensione completamente diversa della malattia. Ora, invece di essere uno squilibrio dei quattro umori galenici, dove l’oggetto era per il medico di conoscere bene il suo paziente, Paracelso suggerito che le malattie provenivano da fuori del corpo e potrebbe essere combattuta da diversi tipi di cure. Si voltò teoria medica sulla sua testa da strenuamente sostenendo che ‘come curato come’, una teoria medica che in alcuni casi postulato l’uso di poisions per curare i veleni (antimonio essendo un esempio). Tutto ciò fu estremamente controverso in quanto minò il modus operandi del medico galenico, ma Paracelso andò anche oltre, sostenendo una forma di astrosofia, un metodo di manipolazione dei legami astrali tra il macrocosmo (l’universo) e il microcosmo (l’uomo).

A causa della forza della sua critica l’establishment medico galenico era fondamentalmente contrario alla sua dottrina. Evitato dalla Facoltà di Medicina parigina il movimento paracelsiano ha dovuto trovare forme alternative di sostegno. Inizialmente era sembrato come se ci potesse sviluppare una correlazione tra Lutero riforma religiosa e Paracelso ‘ riforma medica: il suo attacco alla aristotelismo delle scuole eco critiche simili da Lutero e, talvolta, la sua riforma medica è stato visto da gruppi protestanti come una controparte per le proprie richieste di riforma religiosa. Ma se la sua combustione di un testo del Canone di Avicenna nel 1527 è stato deliberatamente modellato su Lutero celebre combustione della bolla papale non necessariamente indicare che Paracelso d’accordo con Lutero o luterani, e si è conclusa la sua vita come un membro della chiesa cattolica romana. Come spiega Debus (1976 e 2002), fu solo dopo la sua morte che le sue teorie divennero realmente note a livello internazionale e senza dubbio fu la successione di Enrico IV al trono di Francia che aprì la strada all’accettazione istituzionale delle sue idee.

Definire ciò che Paracelso credeva in se stesso è un compito difficile, ma è un gioco da ragazzi rispetto al tema spinoso di come le sue idee furono successivamente sviluppate dai ‘paracelsiani’. Come dice Trevor-Roper (1998) ” non solo il suo significato è cambiato con il tempo: anche all’inizio è indistinto.”Pumfrey (1998) ci offre tre ordini sovrapposti di paracelsiani: seguaci dell’uomo stesso; seguaci della “filosofia chimica”; e, infine, iatrochimici. Il paracelsianismo è stato definito da Jole Shackelford (1991) come ” un’ideologia, un insieme di idee fondamentali sulla struttura del mondo che comprende la cosmologia, ma si estende ai valori morali, sociali e politici che sono alla base di una sottostruttura.’ L’ampiezza della definizione riflette la complessità sia dell’uomo che del movimento: la portata di ciò che Paracelso stesso ha insegnato e i vari modi in cui il suo messaggio è stato sviluppato e reindirizzato dai suoi seguaci. Alcuni hanno anche messo in discussione se ‘paracelsianism’, che ha avuto origine come un termine di abuso da parte degli oppositori di Paracelso, può mai essere correttamente bloccato verso il basso. Come l’uomo stesso, è una definizione che è costantemente in movimento.

Worth aveva un’edizione in quattro volumi di Francoforte 1603-5 delle opere di Paracelso e un commento alle sue opere di Adam von Bodestein, ‘Paracelso’ first great propagandist’ (Hammond, 1998). Egli aveva anche copie di testi di paracelsiani come Oswald Croll (ca. 1560-1609) e Johann Hartmann (1568-1631) così come il celebre attacco a Paracelso di Tommaso Erasto: Disputationum de medicina nova Philippi Paracelsi (Basilea, 1572). Da queste e altre opere diventa chiaro che essere paracelsiani potrebbe comportare non solo pericoli politici ma anche sfide intellettuali. Johann Seger Weidenfeld, il cui De secretis adeptorum, sive De usu spiritus vini Lulliani libri IV Worth raccolto in un’edizione londinese del 1684, ha sottolineato, nella sua lettera introduttiva a Robert Boyle, che sondare i segreti di Paracelso non solo implicava la decodifica dei concetti arcani ma anche, a un livello più banale, la ricostruzione del suo linguaggio oscuro. Per Weidenfeld, desideroso di leggere le opere di Paracelso nell’Europa del XVII secolo, il problema principale stava nella ricostruzione della lingua di Paracelso: “egli abbrevia le sue Ricevute con meravigliose Precisazioni, imparate davvero ai Dotti, ma a noi sembrano zoppi e imperfetti; e inoltre, sono così mascherati con termini intricati del vero Chimismo filosofico, da illudere non solo Capacità superficiali, ma profonde.’

Paracelsus2
Croll caratteri chimici.
Oswald Croll, Bazilica chymica… (Londra, 1670), piatto).

Nell’illustrazione precedente Oswald Croll presenta al lettore una chiave per “caratteri chimici” e una nota esplicativa adiacente:

Un Corrolary.

‘I più antichi saggi, che in lingua greca chiamiamo Filosofi, se in qualsiasi momento trovavano Arcani della Natura o dell’Arte, per non venire alla conoscenza di Uomini empi, erano abituati a nasconderli in modi diversi e con Figure occulte. Così anche i filosofi Hermetick erano soliti decifrare pianeti terrestri, da alcune note Gerogilphick, in cui, per i Figli d’arte, le loro Vertues latenti, e le proprietà ammirevoli, sono stati chiaramente esposti al loro aspetto e la comprensione, e da tale facilmente percepito, anche se per gli altri non erano affatto noti.

Ora che Signes di questo tipo può essere liberato da Sepulture, o Sepoltura, Ho pensato che vale la pena, che con i caratteri di altri minerali, ideato da Provident Antichità, per distogliere il profano e indegno di esercitare questa nobile arte, essi dovrebbero da me per il bene di Hermetick Discepoli essere comunicato (insieme con il mio precedente lavoro) per la Spagirick Commonwealth.’

La traduzione inglese del 1670 di Croll’s Bazilica chymica ci mostra il tentativo di Croll di ri-impacchettare Paracelso per la corte calvinista di Cristiano I di Anhalt-Bernberg. Come suggeriscono Shackelford (1998) e Hannaway, il paracelsianismo di Croll era intimamente collegato alla sua politica religiosa calvinista. Per Moran (2005), la Basilica Chymica di Croll, originariamente pubblicata nel 1609, era “la più importante raccolta di medicine paracelsiane” e certamente il testo si dimostrò molto influente, essendo stato ristampato e tradotto in una serie di edizioni fino al XVIII secolo. Questo successo editoriale era dovuto all’argomento della seconda metà del libro, che era dedicato ai rimedi paracelsiani. Questi, piuttosto che Croll di discussione del paracelsian macrocosmo e microcosmo nella prima metà del testo, ispirato Johann Hartmann Praxis Chymiatrica (Norimberga, 1677), che vale la pena allo stesso modo raccolti.La copia di Worth della Bazilica chymica, che ereditò da suo padre John Worth (1648-88), includeva una traduzione inglese della prassi di Hartmann.

Fonti

Boerhaave, Herman (1727), Un nuovo metodo di chimica (Londra).

Debus, Allen G. (1976), ‘The Pharmaceutical Revolution of the Renaissance’, Clio Medica 11, no 4, pp 307-317.

Debus, Allen G. (2001), Chimica e dibattito medico. Van Helmont a Boerhaave (Pubblicazioni di storia della scienza).

Debus, Allen G. (2002), I paracelsiani francesi. The Chemical Challenge to Medical and Scientific Tradition in Early Modern France (Cambridge).

Hammond, Mitchell (1998), ‘The Religious Roots of Paracelsus’ Medical Theory’, Archiv für Reformationsgeschichte 89, pp 7-21.

Moran, Bruce T. (2005), Distilling Knowledge. Alchimia, Chimica e Rivoluzione scientifica (Harvard University Press).

Pumfrey, Stephen (1998), ‘ The Spagyric Art: O, l’opera impossibile di separare il puro dal paracelsianismo impuro: Un’analisi storiografica ‘ in Ole Peter Grell, Paracelso. L’uomo e la sua reputazione, le sue idee e la loro trasformazione (Brill), pp 21-51.

Shackelford, Jole (1991), ‘Paracelsianism and Patronage in Early Modern Denmark’ in Bruce T. Moran (ed.) Patrocinio e Istituzioni. Scienza, tecnologia e medicina alla Corte europea 1500-1750 (Suffolk), pp 85-109.

Shackelford, Jole (1998), ‘Unificazione e la chimica della riforma’, in Max Reinhart (ed.) Confini infiniti. Ordine, disordine, e riordino in Early Modern German Culture, vol 40 Sedicesimo secolo Saggi e studi, pp 291-312.

Trevor-Rope, Hugh (1998),’ Paracelsianism made Political, 1600-1650 ‘ in Ole Peter Grell (ed.) Paracelso. L’uomo e la sua reputazione, le sue idee e la loro trasformazione (Brill, 1998), pp 119-33.

von Bodestein, Adam (1560), Generosi omnique in scientiarum genere expertissimi viri, Theophrasti Paracelsi ab Hohenheim Lib Libri quatour De vita longa. Diligentia et opera Adami a Bodenstein recogniti, núncque primum in lucem aediti… (Basilea).

Webster, Charles (2008), Paracelso. Medicina, Magia e Missione alla fine dei tempi (Yale).

Settimane, Andrew (1997), Paracelso. Teoria speculativa e crisi della prima riforma (New York).

Weidenfeld, Johann Seger (1684), De secretis adeptorum, sive De usu spiritus vini Lulliani libri IV (Londra). Le traduzioni in inglese sono tratte dalla traduzione di Londra del 1685: Weidenfeld, Johann Seger (1685), Quattro libri di Johannes Segerus Weidenfeld, riguardanti i segreti degli adepti; o, Dell’uso dello spirito di vino di Lully… (Londra).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.