- 20 novembre 2018
- PYN
- senza categoria
- Nessun commento
Minoranze nazionali, culturale, etnica, religiosa e linguistica delle minoranze, il cui stato di minoranza è stata riconosciuta dalla legislazione nazionale o internazionale vincolante delle dichiarazioni così come le minoranze che definire e organizzare se stessi come tali.
I diritti delle minoranze si basano sul riconoscimento che le minoranze si trovano in una situazione vulnerabile rispetto ad altri gruppi della società, vale a dire la popolazione maggioritaria, e mirano a proteggere i membri di un gruppo minoritario dalla discriminazione, dall’assimilazione, dall’azione penale, dall’ostilità o dalla violenza, come conseguenza del loro status. Va sottolineato che i diritti delle minoranze non costituiscono privilegi, ma agiscono per garantire pari rispetto per i membri delle diverse comunità. Questi diritti servono ad accogliere i gruppi vulnerabili e a portare tutti i membri della società ad un livello minimo di uguaglianza nell’esercizio dei loro diritti umani e fondamentali.
La storia europea ha dimostrato che la protezione delle minoranze nazionali è essenziale per la stabilità, la sicurezza democratica e la pace in questo continente. La società pluralista e autenticamente democratica non solo deve rispettare l’identità etnica, culturale, linguistica e religiosa di ogni persona appartenente a una minoranza nazionale, ma deve anche creare condizioni adeguate che consentano loro di esprimere, preservare e sviluppare tale identità. La creazione di un clima di tolleranza e di dialogo è necessaria perché la diversità culturale sia fonte e fattore non di divisione, ma di arricchimento per ogni società.
Le minoranze richiedono misure speciali per garantire che beneficino degli stessi diritti del resto della popolazione. Quindi, i diritti delle minoranze servono a portare tutti i membri della società ad un equilibrato godimento dei loro diritti umani. In altre parole, il loro scopo è garantire che le persone appartenenti a una minoranza nazionale godano di un’effettiva parità con quelle appartenenti alla maggioranza. In questo contesto, la promozione delle pari opportunità a tutti i livelli per le persone appartenenti a una minoranza nazionale è particolarmente importante, poiché conferisce poteri alle comunità e promuove l’esercizio delle libertà individuali.
Centrale per i diritti delle minoranze sono la promozione e la protezione della loro identità. Promuovere e proteggere la loro identità impedisce l’assimilazione forzata e la perdita di culture, religioni e lingue—alla base della ricchezza del mondo e quindi parte del suo patrimonio. La non assimilazione richiede che la diversità e le identità plurali siano non solo tollerate, ma protette e rispettate. I diritti delle minoranze consistono nel garantire il rispetto delle identità distintive, garantendo nel contempo che qualsiasi trattamento differenziato nei confronti di gruppi o persone appartenenti a tali gruppi non mascheri pratiche e politiche discriminatorie. Pertanto, è necessaria un’azione positiva per rispettare la diversità culturale, religiosa e linguistica e riconoscere che le minoranze arricchiscono la società attraverso questa diversità.
La partecipazione di persone appartenenti a minoranze agli affari pubblici e in tutti gli aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale del paese in cui vivono è infatti essenziale per preservare la loro identità e combattere l’esclusione sociale. Sono necessari meccanismi per garantire che la diversità della società con riguardo ai gruppi di minoranza si riflette nelle istituzioni pubbliche, quali i parlamenti nazionali, il servizio civile settore, compresi la polizia e la magistratura, e che le persone appartenenti a minoranze siano adeguatamente rappresentati, di consultazione e di avere voce nelle decisioni che li riguardano o i territori e le regioni in cui vivono. La partecipazione deve essere significativa e non solo simbolica e riconoscere, ad esempio, che le minoranze sono comunemente sottorappresentate e che le loro preoccupazioni potrebbero non essere adeguatamente affrontate. La partecipazione delle donne appartenenti a minoranze desta particolare preoccupazione.
La tutela dei diritti delle minoranze è un esercizio di tolleranza e di dialogo interculturale. Incoraggiando il rispetto e la comprensione reciproci, i diversi gruppi che compongono una società dovrebbero essere in grado di impegnarsi e cooperare tra loro, preservando la propria identità. Gli elementi di base necessari per la realizzazione di questo obiettivo sono promuovere la conoscenza della cultura, della storia, della lingua e della religione delle minoranze in una prospettiva interculturale. In altre parole, la tutela dei diritti delle minoranze può promuovere una società inclusiva, pacifica e coesa, nel rispetto della diversità.
Le tensioni interetniche, le divisioni e l’esclusione che non vengono affrontate possono facilmente diventare una fonte di instabilità e conflitto. Trattare in modo efficiente le relazioni tra minoranza e maggioranza in seguito a conflitti etnici è fondamentale per raggiungere una pace duratura. A questo proposito, la protezione delle minoranze nazionali non è solo fondamentale per rafforzare la coesione sociale in società diverse, ma anche essenziale per raggiungere la sicurezza democratica, lo sviluppo sostenibile e la pace in un contesto di instabilità.
- Quali documenti e istituzioni sono importanti?
Nazioni Unite
La protezione delle minoranze nazionali, i diritti e le libertà dei membri delle minoranze fanno tutti parte della protezione internazionale dei diritti umani. È necessario iniziare la considerazione del quadro legislativo come base per la creazione di regolamenti positivi negli stati firmatari con il Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICpr). Il Patto è l’unico trattato globale che include una disposizione (art. 27) che si riferisce specificamente ai diritti delle minoranze.
Articolo 27
Negli Stati in cui esistono minoranze etniche, religiose o linguistiche, alle persone appartenenti a tali minoranze non è negato il diritto, in comunità con gli altri membri del loro gruppo, di godere della propria cultura, di professare e praticare la propria religione o di usare la propria lingua.
Accettare e rispettare che l’ideale di un essere umano libero che ha tutte le libertà di cittadino e politico può essere raggiunto solo se tutte le condizioni che consentono a tutti di avere i propri diritti cittadini e politici.
La Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle minoranze richiede agli stati di proteggere l’esistenza e l’identità delle minoranze. Invita inoltre gli Stati a incoraggiare la promozione delle identità nazionali o etniche, culturali, religiose e linguistiche. Ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, della presente dichiarazione, le minoranze hanno il diritto di praticare la propria religione, di godere della propria cultura e di utilizzare la propria lingua in contesti pubblici e privati senza alcun tipo di discriminazione. L’articolo 3 di questa dichiarazione garantisce alle persone appartenenti a minoranze il diritto di esercitare i loro diritti individualmente e in comunità con altri senza discriminazioni. Esso è stato adottato con la risoluzione 47/135 dell’Assemblea generale del 18 dicembre 1992.
Basato sull’universalità dei diritti umani e sul principio fondamentale di uguaglianza e non discriminazione, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani si sforza di promuovere e proteggere i diritti umani di tutti, ovunque. La promozione e la tutela dei diritti delle persone appartenenti alle minoranze è quindi una responsabilità integrale e una priorità significativa dell’Alto Commissario, comprese le presenze sul campo. In particolare, l’Alto Commissario è invitato a promuovere l’attuazione dei principi contenuti nella Dichiarazione delle minoranze e ad avviare un dialogo con i Governi interessati a tal fine.
Consiglio d’Europa
Lo status dei diritti delle minoranze nazionali è stato dato dal Protocollo n.12 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Articolo 1
Il godimento di qualsiasi diritto previsto dalla legge deve essere garantito senza discriminazioni per qualsiasi motivo come sesso, razza, colore, lingua, religione, opinione politica o di altro tipo, origine nazionale o sociale, associazione con una minoranza nazionale, proprietà, nascita o altro status.
Nessuno può essere discriminato da un’autorità pubblica per qualsiasi motivo, come quelli di cui al paragrafo 1.
La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del 1992 prevedeva meccanismi e strumenti per la tutela dei diritti delle minoranze nazionali. La Carta è orientata su meccanismi concreti per la protezione delle lingue minoritarie o regionali nel campo dell’istruzione, dell’informazione pubblica, delle attività culturali, della vita economica e sociale, delle cause penali e civili quando è giustificato che la lingua minoritaria sia in uso ufficiale, nel lavoro delle amministrazioni locali e centrali.
Due anni più tardi, nel 1994, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato la Convenzione Quadro per la Protezione delle Minoranze Nazionali, introducendo norme chiare per la protezione delle minoranze nazionali all’interno dei valori dell’interculturalità, in particolare sottolineando la questione del multilinguismo nell’utilizzo di una lingua regionale o minoritaria sia nella vita pubblica e privata come un diritto inerente menzionato nel Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici.
Articolo 14
Il godimento dei diritti e delle libertà stabiliti nella presente Convenzione è garantito senza discriminazioni per motivi quali sesso, razza, colore, lingua, religione, opinione politica o di altro tipo, origine nazionale o sociale, associazione con una minoranza nazionale, proprietà, nascita o altro status.
FCNM è il primo documento internazionale legalmente vincolante nel campo della protezione delle minoranze nazionali adottato negli anni ‘ 90 durante il periodo in cui un numero significativo di paesi stava affrontando cambiamenti transitori con l’obiettivo di creare standard per le minoranze per raggiungere la pace e la stabilità. Rappresenta uno dei documenti più importanti nel campo dei diritti delle minoranze: diritto di preservare la propria cultura, tradizione, lingua, religione e costumi, diritto all’educazione nella lingua madre, diritto di accesso ai media, diritto di partecipare alla vita economica, pubblica e politica, nonché alla comunicazione con i nativi.
Fino ad oggi, 39 dei 47 membri del Consiglio d’Europa hanno ratificato FCNM, tra cui la maggior parte dei paesi dei Balcani occidentali. Vale la pena ricordare che gli stati hanno quindi accettato la responsabilità di eseguire i regolamenti menzionati nella Convenzione quadro e in altri documenti di diritto internazionale che riguardano i diritti delle minoranze nazionali che hanno ratificato.
Introducendo norme internazionali sui diritti delle minoranze nazionali, la Convenzione quadro ha incluso tutte e tre le generazioni di diritti delle minoranze nei suoi regolamenti: diritto di dichiarare liberamente la propria appartenenza a una minoranza nazionale e uguaglianza davanti alla legge senza discriminazioni, diritto di preservare la propria lingua, religione e tradizione, nonché diritto di partecipare alla vita culturale, economica, politica e pubblica. È importante sottolineare che la Convenzione quadro ha posto le basi per lo sviluppo della più recente terza generazione di diritti, che garantisce la partecipazione delle minoranze al processo decisionale.
L’attuazione della Convenzione quadro, in primo luogo la compatibilità con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, è intensamente supervisionata dal Consiglio d’Europa.
È stato istituito un comitato consultivo formato da 18 professionisti indipendenti per supervisionare l’implementazione di FCNM. Il Comitato collabora e condivide esperienze con gli organismi che si occupano di questioni analoghe, ad esempio la Commissione Europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI), la Commissione di Venezia, il Commissario per i Diritti Umani e altre organizzazioni internazionali.
È importante che, nonostante sia stato talvolta definito uno strumento ‘morbido’ a causa della mancanza di un meccanismo solido per controllare l’attuazione, la Convenzione quadro sia diventata uno strumento per combattere la discriminazione in quanto quasi tutti i paesi hanno sviluppato regolamenti appropriati per combattere tutte le forme di discriminazione.
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
L’Alto commissario dell’OSCE per le minoranze nazionali (HCNM) viene coinvolto in una situazione se, a suo giudizio, vi sono tensioni che coinvolgono minoranze nazionali che potrebbero trasformarsi in un conflitto. L’Alto Commissario affronta i fattori scatenanti a breve termine di tensioni o conflitti interetnici e preoccupazioni strutturali a lungo termine. Se uno Stato partecipante non rispetta i suoi impegni politici o le norme internazionali, l’Alto Commissario fornirà assistenza fornendo analisi e raccomandazioni. Sulla base dell’esperienza, l’HCNM pubblica raccomandazioni tematiche e linee guida che forniscono consigli sulle sfide comuni e sulle migliori pratiche.
Le Linee guida di Lubiana sull’integrazione di società diverse per Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) vanno oltre il sostegno al riconoscimento della cultura, dell’identità e degli interessi politici delle minoranze per raccomandare inoltre agli Stati di garantire che la comunicazione e l’interazione siano stabilite attraverso le divisioni etniche. Questi orientamenti suggeriscono che le minoranze nazionali dovrebbero non solo godere del diritto legale di partecipare efficacemente alla governance generale dello Stato, ma che dovrebbero anche essere incoraggiate a farlo.
Linee guida sul Partito Politico regolamento, insieme con le Note Interpretative sono stati preparati da un gruppo di Esperti sui Partiti Politici dell’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani (ODIHR) dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), in consultazione con la Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto (Commissione di Venezia) del Consiglio d’Europa. Esso mira a fornire una panoramica delle questioni riguardanti lo sviluppo e l’adozione della legislazione per i partiti politici nelle democrazie.
Una buona e democratica governance serve i bisogni e gli interessi dell’intera popolazione di uno Stato. Mentre la democrazia implica la regola della maggioranza nel processo decisionale politico, include anche garanzie contro l’abuso del potere della maggioranza. Ciò si ottiene garantendo la protezione e la partecipazione delle minoranze e facilitando processi di governance inclusivi che coinvolgono tutti i membri della popolazione.
I partiti politici sono una piattaforma collettiva per l’espressione dei diritti fondamentali degli individui all’associazione e all’espressione e sono stati riconosciuti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo come attori integrali nel processo democratico. Inoltre, sono i mezzi più utilizzati per la partecipazione politica e l’esercizio dei diritti connessi. I partiti sono alla base di una società politica pluralista e svolgono un ruolo attivo nel garantire un elettorato informato e partecipativo. Inoltre, i partiti spesso fungono da ponte tra i rami esecutivo e legislativo del governo e possono servire a dare priorità in modo efficace all’agenda legislativa all’interno di un sistema di governo.
Entrambe le linee guida menzionate prima riconoscono e sottolineano l’importanza eccezionale dei partiti politici nell’attuazione dei diritti delle minoranze e della loro integrazione sociale per quanto riguarda il ruolo critico che svolgono come attori politici nella sfera pubblica.
Il divieto di discriminazione e la promozione di un’effettiva uguaglianza sono principi espressi negli strumenti internazionali in materia di diritti umani sia a livello universale che regionale.
La creazione di una piena adesione alla società, pari opportunità e parità di trattamento per tutti, anche per quanto riguarda l’accesso ai beni e ai servizi pubblici, dovrebbero essere principi guida nello sviluppo delle politiche di integrazione. Ciò significa che gli Stati devono promuovere proattivamente la diversità e creare le condizioni affinché tutti si sentano e agiscano come membri a pieno titolo di quella società. Il senso di appartenenza a una società comune implica che, quando esistono le giuste condizioni, gli individui, indipendentemente dalla loro identità, dovrebbero non solo rispettare la legislazione e i diritti degli altri, ma anche evitare l’autoisolamento e sfruttare appieno le loro opportunità di incanalare le rivendicazioni attraverso gli strumenti legittimi forniti dalle autorità.
Gli standard internazionali riconoscono l’importante ruolo dei partiti politici nella promozione della tolleranza, della diversità culturale e nella risoluzione delle questioni relative alle minoranze. I politici svolgono un ruolo essenziale nei processi di integrazione, sia come legislatori che come decisori, plasmando il discorso politico e contribuendo al clima sociale generale, anche per quanto riguarda le relazioni inter‑comunitarie.
I partiti e gli attori politici, indipendentemente dalle linee politiche e ideologiche, sono vincolati dallo stesso divieto di discriminazione del resto della società. Sebbene la libertà di espressione dei partiti politici e dei rappresentanti eletti nell’esercizio delle loro funzioni sia particolarmente protetta a causa del loro ruolo sociale e democratico chiave, il divieto di incitamento all’odio razziale, etnico o religioso si applica anche a loro. Inoltre, anche nei limiti più ampi della loro libertà di espressione, i politici devono anche essere consapevoli dell’impatto – sia positivo che negativo – che la loro condotta può avere sul clima di tolleranza prevalente nella società. Se i partiti e i rappresentanti politici si impegnano in un dialogo rispettoso e prendono una posizione chiara contro l’incitamento all’odio, il clima politico diventerà più favorevole all’integrazione della società. Pertanto, i sistemi partitici dovrebbero essere pluralistici, incoraggiare la libera concorrenza tra tutte le parti della società ed essere inclusivi attraverso le linee etniche.
Diritti delle minoranze: standard internazionali e linee guida per l’attuazione, Nazioni Unite, Ufficio dell’Alto Commissario, Ney York e Ginevra 2010
Una guida per i professionisti che lavorano con le comunità in Kosovo. Centro europeo per le questioni delle minoranze Kosovo. 2013, pag. 172.
https://www.coe.int/en/web/minorities/text-of-the-convention
Minority Rights: International Standards and Guidance for Implementation, United Nations, Office of the High Commissioner, Ney York and Geneva 2010
Human Rights Law Review, Ringelheim .J., vol. 10, Issue 1, 2010, Oxford University Press
http://www.ohchr.org/en/professionalinterest/pages/ccpr.aspx
http://www.equalrightstrust.org/content/united-nations-declaration-rights-minorities
Promuovere e proteggere i diritti delle minoranze: A Guide for Advocates, United Nations, Office of the High Commissioner, Geneva and New York, 2012
http://www.echr.coe.int/Documents/Convention_ENG.pdf
Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali e relazione esplicativa, Consiglio d’Europa, Strasburgo, 1995
Milena Klajner. Comitato consultivo per la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali, Zagabria. L’influenza della Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali sull’attuazione dei diritti delle minoranze: Tredici Anni dopo la sua entrata in Vigore
https://www.osce.org/hcnm
https://www.osce.org/hcnm/lubiana-linee guida
Lubiana Linee guida sull’Integrazione di Diverse Società & Nota Esplicativa, l’OSCE/NMHC, 2012
Linee guida sul partito politico regolamento, OSCE/ODIHR e della Commissione di Venezia, 2010
Linee guida sul partito politico regolamento, l’OSCE/ODIHR e della Commissione di Venezia, 2010