Questioni economiche 10 De Deindustrializzazione Its Sue cause e implicazioni

Deindustrializzazione–
Sue cause e implicazioni
Robert Rowthorn
Ramana Ramaswamy

©1997 International Monetary Fund
September 1997

PDF File (227k) also available.

Prefazione

La serie Economic Issues si propone di mettere a disposizione di un ampio pubblico di non specialisti alcune delle ricerche economiche prodotte dal Fondo Monetario Internazionale su temi di attualità. La materia prima della serie è tratta principalmente da documenti di lavoro del FMI, documenti tecnici prodotti dai membri dello staff del fondo e dagli studiosi in visita, nonché da documenti di ricerca relativi alle politiche. Questo materiale è perfezionato per il pubblico generale attraverso la modifica e la riformulazione parziale.

Il seguente documento si basa sul materiale originariamente contenuto nel documento di lavoro del FMI 97/42, “Deindustrializzazione: cause e implicazioni”, di Robert Rowthorn, professore di economia dell’Università di Cambridge e Ramana Ramaswamy del Dipartimento di ricerca del FMI. Neil Wilson ha preparato la versione attuale. I lettori interessati al documento di lavoro originale possono acquistare una copia da IMF Publication Services ($7.00).

Deindustrializzazione–Le sue cause e implicazioni

Negli ultimi 25 anni, l’occupazione nel settore manifatturiero come quota dell’occupazione totale è diminuita drasticamente nelle economie più avanzate del mondo, un fenomeno ampiamente definito come “deindustrializzazione.”La tendenza, particolarmente evidente negli Stati Uniti e in Europa, è evidente anche in Giappone ed è stata osservata più recentemente nelle quattro economie Tigre dell’Asia orientale (Hong Kong, Cina, Corea, Singapore e Provincia cinese di Taiwan). Non sorprende che la deindustrializzazione abbia causato notevoli preoccupazioni nelle economie colpite e abbia dato luogo a un acceso dibattito sulle sue cause e sulle sue probabili implicazioni. Molti considerano la deindustrializzazione con allarme e sospettano che abbia contribuito ad aumentare la disuguaglianza di reddito negli Stati Uniti e l’alta disoccupazione in Europa. Alcuni suggeriscono che la deindustrializzazione è il risultato della globalizzazione dei mercati ed è stata favorita dalla rapida crescita del commercio Nord-Sud (commercio tra le economie avanzate e il mondo in via di sviluppo). Questi critici sostengono che la rapida crescita delle industrie manifatturiere ad alta intensità di lavoro nei paesi in via di sviluppo sta spostando i posti di lavoro dei lavoratori nelle economie avanzate.

Questo documento sostiene che la deindustrializzazione è principalmente una caratteristica dello sviluppo economico di successo e che il commercio Nord-Sud ha molto poco a che fare con esso. Misurata in termini reali, la quota della spesa interna per i manufatti è stata relativamente stabile negli ultimi due decenni. Di conseguenza, la deindustrializzazione è principalmente il risultato di una maggiore produttività nel settore manifatturiero rispetto ai servizi. Il modello di specializzazione commerciale tra le economie avanzate spiega perché alcuni paesi deindustrializzano più velocemente di altri. Infine, il documento suggerisce che i progressi nel settore dei servizi, piuttosto che nel settore manifatturiero, sono suscettibili di incoraggiare la crescita del tenore di vita nelle economie avanzate in futuro.

The Evidence

Nelle 23 economie più avanzate, l’occupazione nel settore manifatturiero è diminuita da circa il 28% della forza lavoro nel 1970 a circa il 18% nel 1994. Tra le singole economie, la deindustrializzazione è iniziata in tempi diversi e ha progredito a velocità diverse. E ‘ iniziato prima negli Stati Uniti, con la quota di occupazione nel settore manifatturiero in calo da un picco del 28 per cento nel 1965 a solo il 16 per cento nel 1994. In Giappone, invece, il processo è iniziato più tardi ed è stato meno drammatico, con l’occupazione manifatturiera che ha raggiunto il picco del 27 per cento dell’occupazione totale nel 1973 (otto anni dopo il picco negli Stati Uniti) e poi scivolando di nuovo a circa il 23 per cento nel 1994. Nei 15 paesi dell’Unione europea,la quota di occupazione nel settore manifatturiero si è attestata a un livello relativamente elevato di oltre il 30% nel 1970, per poi ridursi drasticamente fino a raggiungere solo il 20% nel 1994.

Dall’altra parte della medaglia, la quota di occupazione rappresentata dai servizi nelle economie avanzate è aumentata in modo abbastanza uniforme, con tutte le economie avanzate che hanno assistito a una crescita dell’occupazione nei servizi dal 1960. Gli Stati Uniti hanno aperto la strada anche qui, con circa il 56 per cento della forza lavoro impiegata nei servizi nel 1960 e circa il 73 per cento nel 1994, una quota più elevata di occupazione nei servizi che in qualsiasi altra economia avanzata. L’aumento dell’occupazione nei servizi è stato accompagnato da un calo dell’occupazione nel settore manifatturiero in tutte le economie avanzate.

Spiegazione generale

Durante la deindustrializzazione, la diminuzione della quota di occupazione nel settore manifatturiero sembra rispecchiare un calo della quota del valore aggiunto manifatturiero nel PIL. A prima vista, questo calo suggerirebbe che la spesa interna per i manufatti è diminuita mentre la spesa per i servizi è aumentata.

Un’analisi più attenta, tuttavia, rivela che questa conclusione è fuorviante. La spesa per servizi in termini di prezzi correnti è infatti cresciuta nelle economie avanzate. Ma questa crescita può essere spiegata dal fatto che la produttività del lavoro (produzione per lavoratore) è cresciuta più lentamente nei servizi che nella produzione, spingendo verso l’alto il prezzo relativo dei servizi ela produzione di produzione è relativamente più economica. Quando la produzione nei settori manifatturiero e dei servizi è misurata a prezzi costanti piuttosto che a prezzi correnti, tuttavia, lo spostamento della spesa dal settore manifatturiero ai servizi non è nulla come la scala dello spostamento dall’occupazione nel settore manifatturiero ai servizi. Infatti, a prezzi costanti (in contrasto con la sua quota dei prezzi correnti in forte calo), la quota del PIL del valore aggiunto manifatturiero nelle economie avanzate è rimasta pressoché invariata tra il 1970 e il 1994.

Tuttavia, contrariamente a questa tendenza uniforme nelle economie avanzate nel loro complesso, la quota di prezzo costante del valore aggiunto manifatturiero nel PIL sembra mostrare tendenze diverse in Giappone e negli Stati Uniti. Ci appare a prima vista, sono stato un cambiamento significativo nel modello di spesa interna—da servizi di produzione nel caso del Giappone, e dalla produzione ai servizi, nel caso degli Stati Uniti—che offre un potenziale di spiegazione per le differenze nell’evoluzione della quota di occupazione manifatturiera in questi paesi osservato in precedenza. Ma in entrambi i casi, uno spostamento della spesa interna non è stato il principale motore. L’aumento della quota del valore aggiunto manifatturiero nel PIL in Giappone e il calo di questa quota negli Stati Uniti riflettono effettivamente l’aumento del surplus commerciale manifatturiero in Giappone e il crescente deficit commerciale nel settore manifatturiero negli Stati Uniti. Questo modello di specializzazione commerciale nel settore manifatturiero spiega perché gli Stati Uniti si sono deindustrializzati più velocemente del Giappone.

Se lo spostamento della spesa interna dalla produzione ai servizi non è stato un fattore determinante della deindustrializzazione, cosa spiega questo fenomeno? Due caratteristiche del processo devono essere spiegate. Perché la quota dell’occupazione manifatturiera nella maggior parte delle economie avanzate ha continuato a salire fino alla fine degli anni ‘ 60 per poi diminuire? Perché durante questo periodo è stato sostenuto un aumento della quota di occupazione nel settore dei servizi?

La crescente quota di occupazione nel settore manifatturiero nella fase di industrializzazione dello sviluppo rappresenta in larga misura il movimento dell’occupazione dall’agricoltura all’industria. Due fattori spiegano questo cambiamento dell’occupazione. Uno—sul lato della domanda-è quello che gli economisti chiamano legge di Engel, che afferma che il relativo amountof reddito che un individuo spende per il cibo diminuisce come il suo reddito aumenta. In pratica, ciò significa che, con l’industrializzazione delle economie, le persone spendono proporzionalmente meno per il cibo e proporzionalmente di più per i prodotti e i servizi fabbricati. Il secondo è sul lato dell’offerta. La rapida crescita della produttività in agricoltura, in quanto le innovazioni consentono di produrre più cibo con sempre meno lavoratori, porta a un calo dell’occupazione in questo settore.L’effetto combinato di questi fattori dal lato della domanda e dell’offerta è uno spostamento su larga scala dell’occupazione dall’agricoltura all’industria manifatturiera. Infatti, la percentuale complessiva di occupazione in agricoltura nelle economie avanzate è sceso da circa il 20 per cento nei primi anni 1960 a 11 per cento nei primi anni 1970. Data l’entità della contrazione che si è già verificata nel settore agricolo, un’ulteriore espansione della quota di occupazione nei servizi sarà successivamente a scapito dell’occupazione manifatturiera, così come il precedente passaggio al settore manifatturiero è avvenuto a spese del settore agricolo.

È molto difficile misurare con precisione la produttività nel settore dei servizi, e alcuni hanno sostenuto che il tasso relativamente più basso di crescita della produttività nei servizi è dovuto a sotto misura. Tuttavia, prove empiriche supportano la conclusione che la produttività nel settore manifatturiero è cresciuta più rapidamente della produttività nei servizi. Supponendo che tali modelli di produttività continuino, il settore dei servizi dovrà inevitabilmente continuare ad assorbire una quota sempre maggiore della forza lavoro solo per mantenere la sua produzione in aumento in linea con l’industria manifatturiera.

Un’implicazione importante di questa analisi è che la deindustrializzazione non è necessariamente un sintomo del fallimento del settore manifatturiero di un paese o, del resto, dell’economia nel suo complesso. Al contrario, la deindustrializzazione è semplicemente il risultato naturale di uno sviluppo economico di successo ed è generalmente associata all’aumento degli standard di vita. Ciò non significa tuttavia negare che la deindustrializzazione possa essere collegata a difficoltà all’interno del settore manifatturiero o dell’economia nel suo complesso. Un paese può perdere posti di lavoro di produzione direttamente a causa di tali shock per il sistema come un grande apprezzamento del tasso di cambio reale. In queste circostanze, il settore dei servizi potrebbe non essere in grado di assorbire un improvviso aumento dell’offerta di lavoro, causando un aumento della disoccupazione o un calo della crescita degli standard di vita.

L’esperienza della deindustrializzazione ha infatti differito nelle singole economie avanzate. Negli Stati Uniti, il numero assoluto di occupati nel settore manifatturiero è rimasto pressoché costante dal 1970, mentre la forza lavoro complessiva è cresciuta enormemente. Nell’Unione europea, invece, il numero assoluto di occupati nel settore manifatturiero è diminuito drasticamente, mentre il numero totale di occupati è aumentato solo marginalmente. In entrambi i casi, tuttavia, il processo è stato caratterizzato da una stagnazione dei redditi e dall’aumento delle disparità di reddito negli Stati Uniti e dall’aumento della disoccupazione nell’Unione europea. Tuttavia, anche se questi paesi fossero cresciuti più rapidamente di quanto abbiano effettivamente fatto durante questo periodo, la deindustrializzazione si sarebbe comunque verificata, anche se con effetti più favorevoli sul tenore di vita e sull’occupazione durante il periodo di adeguamento.

Anche la deindustrializzazione è variata nei tempi e nell’estensione tra le economie avanzate dell’Asia orientale. Sia in Corea che nella provincia di Taiwan della Cina, è iniziata a metà degli anni 1980 dopo che i loro redditi pro capite hanno superato i livelli raggiunti dai” vecchi ” paesi industriali nei primi anni 1970. A Hong Kong, in Cina, la quota di occupazione nel settore manifatturiero ha raggiunto quasi il 45 per cento a metà degli anni 1970, ma è diminuita continuamente da allora-a poco più del 20 per cento da 1993. A Singapore, non c’è stato alcun modello chiaro, con l’occupazione manifatturiera che varia tra il 25% e il 30% dai primi anni 1970. Una possibile spiegazione è che Hong Kong, la Cina e Singapore sono entrambe economie cittadine e non hanno mai avuto un grande settore agricolo da cui i lavoratori todraw in primo luogo. Sembra chiaro che la deindustrializzazione in atto in queste economie Tigre, almeno finora, si è verificata senza gli effetti negativi sull’occupazione notati altrove.

Fattori più specifici

L’analisi di regressione, un metodo statistico per determinare l’importanza relativa di vari fattori che contribuiscono a un dato risultato, può essere utilizzata per definire con maggiore precisione il contributo che vari fattori hanno apportato alla deindustrializzazione. L’analisi su cui si basa questo documento presuppone che tra il 1970 e il 1994 la produzione reale nel settore manifatturiero e nei servizi sia rimasta costante, ma che la produttività in ciascun settore sia cresciuta al ritmo effettivamente osservato nelle economie avanzate (la produttività nel settore manifatturiero, ovviamente, cresca più rapidamente). Questo esercizio di simulazione mostra che la quota di occupazione nel settore manifatturiero sarebbe diminuita di circa il 6.3 punti percentuali in questo periodo semplicemente a causa delle differenze relative nella crescita della produttività tra i due settori (poiché i lavoratori nel settore manifatturiero erano più produttivi, ne erano necessari meno). In altre parole, circa due terzi del calo effettivo (10 per cento) della quota di occupazione nel settore manifatturiero può essere spiegato esclusivamente dagli effetti sulla produttività. Ciò implica anche che l’altro terzo del declino deve essere spiegato da variazioni relative della produzione: il settore manifatturiero e quello dei servizi non sono cresciuti, in pratica, esattamente allo stesso ritmo. La produzione nei servizi è cresciuta un po ‘ più rapidamente della produzione manifatturiera nelle economie avanzate.

Ciò potrebbe essere dovuto a una serie di motivi. La ragione ovvia, come suggerito sopra, è che i consumatori in una certa misura hanno spostato la spesa a favore dei servizi. È anche possibile, tuttavia, che la domanda di manufatti nazionali sia stata ridotta da cambiamenti nella bilancia commerciale (i manufatti sono stati importati) o da un calo degli investimenti nel settore manifatturiero. Un’altra possibilità è che alcune attività commerciali precedentemente condotte ” in house “dalle aziende manifatturiere siano state” trasferite ” a subappaltatori specializzati, con il risultato che tali attività sono state riclassificate come servizi. L’analisi di regressione, tuttavia, suggerisce che di tutti questi fattori il commercio e gli investimenti sono stati i più significativi.

Il commercio è sempre stato un elemento controverso nel dibattito sulla caduta dell’occupazione nel settore manifatturiero. Certamente ha causato attriti tra gli Stati Uniti e il Giappone. A destare ancora maggiore preoccupazione, tuttavia, è stata la crescita del commercio Nord-Sud tra le vecchie economie industriali e i paesi in via di sviluppo. Secondo un’ipotesi, anche se l’aumento del commercio Nord-Sud fosse equilibrato, potrebbe comunque ridurre l’occupazione manifatturiera nelle economie avanzate. Ciò si verificherebbe, secondo l’ipotesi, perché le industrie ad alta intensità di lavoro nelle economie avanzate sono sempre più spostate dalle importazioni, che vengono scambiate per esportazioni meno laboriose.

Questa ipotesi, tuttavia, non regge ad una rigorosa analisi di regressione. In effetti, contrariamente alla percezione popolare, l’analisi mostra che il commercio Nord-Sud ha probabilmente avuto solo un ruolo limitato nella deindustrializzazione. Ciò è anche coerente con il fatto, menzionato sopra, che la bilancia commerciale manifatturiera per il mondo industriale nel suo complesso non è cambiata molto tra il 1970 e il 1994. Gli effetti sulla bilancia commerciale sono stati molto più forti per gli Stati Uniti e il Giappone che per i paesi dell’Unione europea, ma anche questo riflette l’evoluzione degli scambi tra questi due paesi piuttosto che gli scambi con i paesi in via di sviluppo.

Anche il calo del tasso di investimento durante questo periodo sembra aver giocato un ruolo nella deindustrializzazione, tranne forse negli Stati Uniti. L’impatto del commercio Nord-Sud è quindi lasciato come uno di una serie di fattori, che, presi tutti insieme, rappresentano solo circa il 18 per cento del calo dell’occupazione manifatturiera, secondo l’analisi di regressione. Altri fattori potrebbero includere cambiamenti nel modello di spesa (dai prodotti manifatturieri ai servizi), le attività fuori servizio dalla produzione ai servizi e qualsiasi altra influenza non identificata.

Il risultato più importante di questa analisi rimane la conclusione che le differenze nella crescita relativa della produttività sono state di gran lunga il fattore più significativo e rappresentano oltre il 60% del calo della quota di occupazione manifatturiera nel mondo industriale nel suo complesso. Questo, di per sé, solleva alcune domande interessanti per il futuro. Se questi modelli di crescita della produttività continuano, la quota di occupazione nel settore manifatturiero scenderà probabilmente fino al 12% nel mondo industriale entro i prossimi 20 anni. Negli Stati Uniti, potrebbe scendere fino al 10 per cento. Nell’Unione europea e in Giappone, sarebbe di circa il 14 per cento.

Implicazioni

La continua deindustrializzazione ha importanti implicazioni per le prospettive di crescita a lungo termine nelle economie avanzate. La maggior parte ovviamente, come menzionato nell’introduzione, se più della forza lavoro si sposta nel settore dei servizi, la crescita della produttività all’interno dei servizi probabilmente determinerà le prospettive per il tenore di vita in generale.

Alcune industrie sono più suscettibili al progresso tecnologico (cioè hanno alti tassi di crescita della produttività, di solito a causa del loro potenziale di standardizzazione), al contrario di quelle che sono meno suscettibili a tale progresso. La produzione sembrerebbe essere, per sua natura, tecnologicamente progressiva – con una tendenza sistematica a trovare il modo di produrre più beni con meno lavoratori. Naturalmente, non tutte le industrie dei servizi sono soggette a un lento progresso tecnologico. In effetti, alcune industrie del settore dei servizi—le telecomunicazioni sono un buon esempio-hanno attributi molto simili alla produzione e possono essere considerate tecnologicamente progressive. Altri, come i servizi personali come alcuni tipi di cure mediche, non possono essere così facilmente standardizzati o soggetti allo stesso tipo di tecniche di produzione di massa utilizzate nella produzione. È probabile che questi tipi di servizi registrino una crescita della produttività più lenta.

Nel tempo, il tasso medio di crescita a lungo termine sarà determinato dall’attività in cui la crescita è più lenta. L’essenza di questa teoria, chiamata teoria della stagnazione asintotica, può essere dimostrata da un esempio dell’industria informatica. Se, per ragioni di discussione, la produzione di hardware è tecnologicamente progressiva e la produzione di software ètecnologicamente stagnante, l’industria informatica nel suo complesso diventerà nel tempo asintoticamente stagnante. Ciò si verificherà, suggerisce la teoria, perché il rapporto tra produttori di software e hardware aumenterà a tal punto che, anche con tassi estremamente elevati di crescita della produttività nell’hardware, la produzione di hardware avrà solo un impatto trascurabile sulla crescita complessiva della produttività all’interno dell’industria nel suo complesso.

Estendere questa analogia all’economia nel suo complesso suggerisce alcune conclusioni interessanti. Se la produzione è tecnologicamente progressiva e i servizi sono, in generale, meno tecnologicamente progressivi, il tasso di crescita a livello economico nel lungo periodo sarà determinato sempre più dalla crescita della produttività nei servizi. Ciò implica, ancora una volta contrariamente alla percezione popolare, che la crescita della produttività nel settore manifatturiero diventerà meno influente nel miglioramento del tenore di vita nelle economie avanzate. Pertanto, man mano che la deindustrializzazione continua, la crescita complessiva della produttività dipenderà sempre più dalla crescita della produttività nei servizi.

Cosa riserva un tale futuro? Il buon senso suggerisce che l’evoluzione della crescita della produttività nei servizi dipenderà molto probabilmente dagli sviluppi in settori tecnologicamente avanzati come la tecnologia dell’informazione, nonché dai cambiamenti nelle strutture competitive nel settore dei servizi. Gli sviluppi tecnologici renderanno probabilmente fattibile che alcuni servizi crescano più rapidamente di altri, e il settore dei servizi subirà quindi significativi cambiamenti strutturali interni. L’innovazione dei prodotti nel settore manifatturiero continuerà ad essere importante, in quanto produrrà effetti di ricaduta sulla crescita della produttività nei servizi.

La deindustrializzazione può anche avere importanti implicazioni per le relazioni industriali nel mondo sviluppato, e in particolare per il ruolo svolto dai sindacati. I sindacati hanno tradizionalmente derivato la loro forza dall’industria, dove le modalità di produzione e la natura standardizzata del lavoro hanno reso più facile l’organizzazione dei lavoratori. Nei servizi, i lavoratori sono in genere più difficili da organizzare (con la possibile eccezione dei servizi pubblici) e la sindacalizzazione è stata quindi meno diffusa, non da ultimo a causa di ampie differenze nei tipi di lavoro disponibili.

Mentre la deindustrializzazione continua, i paesi che gestiscono accordi centralizzati di contrattazione salariale sembrano probabilmente affrontare serie sfide. Tali sistemi centralizzati di contrattazione salariale sono stati in pratica associati a un tentativo consapevole di ridurre i differenziali salariali tra i diversi gruppi di lavoratori. Ciò potrebbe essersi rivelato benigno nel settore manifatturiero, dove i requisiti di lavoro sono stati tradizionalmente simili o comparabili in diversi settori. Nel settore dei servizi, invece, la natura del lavoro e i livelli di qualificazione richiesti variano notevolmente. Alcuni lavori di servizio, in alcuni tipi di servizi finanziari, ad esempio, richiedono elevati livelli di competenze. Altri, come in alcuni tipi di vendita al dettaglio, richiedono meno abilità. Ci sono anche ampie variazioni nella sicurezza del lavoro. L’occupazione nei servizi pubblici, ad esempio, è generalmente considerata più sicura dell’occupazione nella maggior parte dei mercati al dettaglio. Di conseguenza, sembra inevitabile che siano necessari adeguati differenziali salariali per compensare le ampie variazioni nelle competenze e nell’intensità del lavoro che questa pura diversità implica.

In un’economia basata sui servizi con condizioni di mercato in rapida evoluzione, sembra difficile immaginare che un sistema centralizzato basato sull’unione sarà in grado di prendere decisioni su adeguati differenziali salariali. Persistere con la contrattazione salariale centralizzata potrebbe quindi avere conseguenze negative per la crescita della produttività.

Conclusioni

  • La deindustrializzazione non è un fenomeno negativo, ma una conseguenza naturale di un’ulteriore crescita nelle economie avanzate.
  • La ragione principale della deindustrializzazione è la crescita più rapida della produttività nel settore manifatturiero rispetto ai servizi.
  • Il commercio nord-Sud ha svolto un ruolo molto limitato nella deindustrializzazione.
  • Il commercio tra i paesi industriali (piuttosto che tra i paesi industriali e i paesi in via di sviluppo) rappresenta alcune delle differenze nella struttura occupazionale tra le diverse economie avanzate.
  • La crescita futura nel mondo sviluppato dipenderà probabilmente sempre più dalla crescita della produttività nei servizi.
  • La natura del settore dei servizi è meno adatta alla contrattazione salariale centralizzata.

Informazioni sull’Autore

Educato presso l’Università di Oxford, Robert Rowthorn è professore presso la Facoltà di Economia a Cambridge, e il Collega del King’s College, Cambridge.

Ramana Ramaswamy è un economista del Dipartimento di ricerca del Fondo Monetario Internazionale. Ha un dottorato di ricerca. dall’Università di Cambridge e in precedenza era un fellow del Queens ‘ College, Cambridge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.