Saxophone History and Materials
Il sassofono (noto anche come sax) è una famiglia di strumenti a fiato. I sassofoni sono solitamente fatti di ottone e suonati con un boccaglio a canna singola simile a quello del clarinetto. Come il clarinetto, i sassofoni hanno buchi nello strumento che il suonatore chiude usando un sistema di meccanismi chiave. Quando il giocatore preme un tasto, un pad o copre un foro o solleva da un foro, abbassando o alzando il campo, rispettivamente.
La famiglia dei sassofoni fu inventata dal costruttore di strumenti belga Adolphe Sax nel 1840. Adolphe Sax voleva creare un gruppo o una serie di strumenti che sarebbero stati il più potente e vocale dei fiati, e il più adattabile degli ottoni, che avrebbe riempito la via di mezzo vacante tra le due sezioni. Sax brevettò il sassofono il 28 giugno 1846, in due gruppi di sette strumenti ciascuno. Ogni serie era costituita da strumenti di varie dimensioni a trasposizione alternata. Le serie lanciate in B♭ ed E♭, progettate per bande militari, si sono dimostrate popolari e la maggior parte dei sassofoni incontrati oggi proviene da questa serie. Strumenti della cosiddetta serie “orchestrale”, acuto in do e fa, non ha mai guadagnato un punto d’appoggio, e gli strumenti B E e E instruments hanno ora sostituito gli strumenti C e F quando il sassofono è usato in un’orchestra.
Il sassofono è usato nella musica classica (come bande da concerto, musica da camera, repertorio solista e, occasionalmente, orchestre), bande militari, bande musicali e jazz (come big band e combo jazz). Il sassofono è anche usato come strumento solista e melodia o come membro di una sezione di corno in alcuni stili di rock and roll e musica popolare. I sassofonisti sono chiamati sassofonisti.
Il sassofono è stato sviluppato nel 1846 da Adolphe Sax, un produttore di strumenti belga, flautista e clarinettista. Nato a Dinant e originariamente basato a Bruxelles, si trasferì a Parigi nel 1842 per stabilire la sua attività di strumento musicale. Prima del suo lavoro sul sassofono, aveva fatto diversi miglioramenti al clarinetto basso migliorando il suo keywork e acustica ed estendendo la sua gamma inferiore. Sax è stato anche un produttore di allora-popolare ophicleide, un grande strumento di ottone conico nel registro basso con tasti simili a uno strumento a fiato. La sua esperienza con questi due strumenti gli ha permesso di sviluppare le competenze e le tecnologie necessarie per realizzare i primi sassofoni. Come conseguenza del suo lavoro di miglioramento del clarinetto basso, Sax ha iniziato a sviluppare uno strumento con la proiezione di uno strumento di ottone e l’agilità di un fiati. Voleva che si esagerasse all’ottava, a differenza del clarinetto, che sale di tono di un dodicesimo quando è esagerato. Uno strumento che sovrasta l’ottava ha diteggiatura identica per entrambi i registri.
Il Sax ha creato uno strumento con un boccaglio ad ancia singola come un clarinetto, un corpo conico in ottone come un ophicleide e alcune proprietà acustiche sia del corno che del clarinetto.
Avendo costruito sassofoni in diverse dimensioni nei primi anni 1840, Sax fece domanda e ricevette un brevetto di 15 anni per lo strumento il 28 giugno 1846. Il brevetto comprendeva 14 versioni del disegno fondamentale, suddivise in due categorie di sette strumenti ciascuna, e che andavano dal sopranino al contrabbasso. Anche se gli strumenti trasposti in fa o do sono stati considerati “orchestrali”, non ci sono prove che il Sax intendesse questo. Come solo il tre per cento del Sax di sopravvivere alla produzione si accamparono a F e C, e come compositori contemporanei utilizzato E contralti contralto e B♭ bass sax liberamente nella musica orchestrale, è quasi certo che il Sax sperimentato per trovare il più adatto chiavi per tali strumenti, di stabilirsi su strumenti di alternanza tra E♭ e B♭, piuttosto che quelli si accamparono a F o C, per motivi di tono e l’economia (il sax erano i più costosi strumenti a fiato della loro giornata). Il sassofono soprano C è stato l’unico strumento a suonare a passo di concerto. A tutti gli strumenti è stato dato un intervallo iniziale scritto dal B sotto il pentagramma degli acuti al F, uno spazio sopra le tre linee di registro sopra il pentagramma, dando ad ogni sassofono un intervallo di due ottave e mezzo.
Il brevetto di Sax è scaduto nel 1866; successivamente, numerosi sassofonisti e produttori di strumenti hanno implementato i propri miglioramenti al design e al keywork. La prima modifica sostanziale fu di un produttore francese che estese leggermente la campana e aggiunse una chiave extra per estendere la gamma verso il basso di un semitono a B♭. Si sospetta che Sax stesso possa aver tentato questa modifica. Questa estensione è ormai un luogo comune in quasi tutti i disegni moderni, insieme ad altre modifiche minori come tasti aggiunti per diteggiature alternative. Utilizzando diteggiature alternative permette al giocatore di giocare più velocemente e più facilmente. Un giocatore può anche usare diteggiature alternative per piegare il campo. Alcune delle diteggiature alternate sono buone per trilling, scale e salti di grandi intervalli.
Il keywork originale del Sax, basato sull’oboe Triebert system 3 per la mano sinistra e sul clarinetto Boehm per la destra, era semplicistico e rendeva estremamente difficile suonare alcuni passaggi legati e ampi intervalli, così numerosi sviluppatori aggiunsero tasti aggiuntivi e diteggiature alternate per rendere meno difficile il gioco cromatico. Mentre i primi sassofoni avevano due prese d’ottava separate per aiutare a suonare i registri superiori proprio come fanno gli strumenti moderni, i suonatori del progetto originale del Sax dovevano azionarli tramite due tasti di ottava separati azionati dal pollice sinistro. Un progresso sostanziale nel keywork sassofono è stato lo sviluppo di un metodo con cui il pollice sinistro opera entrambi i fori di tono con una sola ottava chiave, che è ora universale su sassofoni moderni. Ulteriori sviluppi furono fatti da Selmer negli anni ‘ 30 e ’40, tra cui la compensazione dei fori di tono e un revamping del meccanismo dei tasti di ottava, iniziando con strumenti di azione bilanciati e continuando attraverso la loro celebre linea Mark VI. Una delle revisioni più radicali, anche se temporanee, del keywork del sassofono è stata fatta negli anni ‘ 50 da M. Houvenaghel di Parigi, che ha completamente ridisegnato la meccanica del sistema per consentire a un certo numero di note (C♯, B, A, Sol, Fa e E E) di essere appiattite da un semitono semplicemente premendo il dito medio destro. Ciò consente di riprodurre una scala cromatica su due ottave semplicemente suonando la scala diatonica combinata con alternativamente alzando e abbassando questa cifra. Tuttavia, questo keywork non ha mai guadagnato molta popolarità e non è più in uso.
Descrizione
Il sassofono è costituito da un tubo approssimativamente conico, solitamente di ottone sottile, svasato sulla punta a formare una campana. Ad intervalli lungo il tubo sono tra 20 e 23 fori di tono di varie dimensioni e due fori di sfiato molto piccoli per assistere la riproduzione del registro superiore. Questi fori sono coperti da chiavi (note anche come pad cups) contenenti morbidi pad in pelle, che sono chiusi per produrre una tenuta ermetica. A riposo alcuni dei fori sono aperti e altri sono chiusi. I tasti sono attivati da keytouches premuti dalle dita, direttamente sul pad cup o collegati ad esso con leve, direttamente o con giunti chiamati ” linkages.”Il pollice destro si trova sotto un poggiapolsi per stabilizzare e bilanciare il sassofono, mentre il peso della maggior parte dei sassofoni è supportato da una fascetta attaccata ad un anello sul retro del corpo dello strumento. La diteggiatura per il sassofono è una combinazione di quella dell’oboe con il sistema Boehm ed è molto simile al flauto o al registro superiore del clarinetto. Gli strumenti che giocano a bassa A hanno un tasto pollice sinistro per quella nota.
Il design più semplice del sassofono è un tubo conico dritto, e i sassofoni sopranino e soprano sono solitamente di questo design. Tuttavia, poiché gli strumenti a passo più basso sarebbero inaccettabilmente lunghi, di solito incorporano una curva a U (“arco”) o leggermente al di sopra del foro del tono terzo più basso. Poiché ciò causerebbe la campana a puntare quasi direttamente verso l’alto, l’estremità dello strumento è smussato o inclinato leggermente in avanti. Questa forma a U è diventata una caratteristica distintiva della famiglia dei sassofoni, nella misura in cui i sax soprano e persino sopranino sono talvolta realizzati in stile curvo. Al contrario, tenori e persino baritoni sono stati occasionalmente realizzati nello stile dritto. Più comunemente, però, i sassofoni alto e tenore incorporano un staccabile, curvo “collo” sopra il foro tono più alto dirigere il boccaglio alla bocca del giocatore, mentre lo strumento è tenuto in una posizione di gioco. Il baritono, basso, e contrabbasso sassofoni ospitare la lunghezza del foro con archi extra e curve ad angolo retto tra il corpo principale e il boccaglio.
Materiali
La maggior parte dei sassofoni, passati e presenti, sono realizzati in ottone. Nonostante questo, essi sono classificati come strumenti a fiato piuttosto che in ottone, come le onde sonore sono prodotte da una canna di legno oscillante, non le labbra contro un boccaglio come in uno strumento di ottone, e perché piazzole sono prodotte dal vento respiro passando tasti di apertura e chiusura. I perni a vite che collegano le aste ai montanti, così come l’ago e le molle a balestra che inducono le chiavi a tornare alla loro posizione di riposo dopo essere state rilasciate, sono generalmente realizzati in acciaio azzurrato o inossidabile. Dal 1920, la maggior parte dei sassofoni ha “tocchi chiave” (pezzi sostituibili lisci posizionati dove le dita toccano lo strumento) realizzati in plastica o madreperla. Recentemente, alcuni sassofoni sono offerti con abalone o pietra keytouches.
Altri materiali sono stati provati con vari gradi di successo, come il sassofono contralto Grafton plastic degli anni ‘ 50 e il suo recente successore, il sassofono in policarbonato, Vibratosax. C’è anche il sassofono Sawat in legno creato in Thailandia su piccola scala. Gli ultimi anni hanno visto l’uso di leghe di rame più alte sostituite da “ottone giallo” o “ottone a cartuccia” che sono più comuni, per effetto visivo e tonale. I sassofoni della serie 902 e 992 di Yanagisawa sono realizzati in bronzo fosforoso, che si afferma offra qualità tonali leggermente diverse e più “vintage” dai modelli in ottone 901 e 991 di design identico. Altri sassofoni in leghe di rame sono venduti con i marchi Chateau, Kessler, Saxgourmet e Bauhaus Walstein. Yanagisawa e altri produttori, a partire dal King Super 20 intorno al 1950, hanno realizzato colli di sassofono, campane o interi strumenti in argento sterling. Keilwerth e P. Mauriat hanno realizzato sax con un corpo in argento nickel. Le opinioni variano sul significato dei materiali del corpo al suono. Ad eccezione degli identici modelli Yanagisawa in ottone e bronzo fosforoso, mancano opportunità per isolare i materiali del corpo da altre variabili nella progettazione e nella costruzione.
Prima dell’assemblaggio finale del sassofono, i produttori di solito applicano un sottile rivestimento di vernice acrilica trasparente o colorata o piastra d’argento sull’ottone. La lacca o placcatura serve a proteggere l’ottone dall’ossidazione e mantiene il suo aspetto lucido. Diversi tipi e colori di finitura superficiale sono stati utilizzati nel corso degli anni. È anche possibile placcare lo strumento con nichel o oro e sono stati prodotti numerosi sassofoni placcati in oro. La placcatura dei sassofoni con oro è un processo costoso perché l’oro non aderisce direttamente all’ottone. Di conseguenza, l’ottone viene prima placcato con argento, poi con oro. Alcuni sassofonisti, venditori e tecnici di riparazione sostengono che il tipo di lacca o placcatura o la sua assenza può migliorare la qualità del tono di uno strumento. I possibili effetti di diverse finiture sul tono sono difficili da isolare dalle altre variabili che influenzano i colori di tono di uno strumento, anche se gli esperimenti sono stati fatti sono stati fatti scontando questo. In ogni caso, ciò che costituisce un tono piacevole è una questione di preferenze personali.