Siamo a favore di Veridicità, correttezza, Onestà, e la Ragione Fondamentale per l’Integrità della Comunicazione
Carmella Fernando – Promessa? – CC DA 2.0.
Come oratori pubblici, una delle prime aree etiche di cui dovremmo occuparci è l’onestà delle informazioni. Mentre ci sono casi in cui gli altoparlanti hanno palesemente mentito a un pubblico, è più comune per gli altoparlanti per dimostrare un punto esagerando, omettendo fatti che pesano contro il loro messaggio, o distorcendo le informazioni. Crediamo che i relatori costruiscano una relazione con il loro pubblico e che mentire, esagerare o distorcere le informazioni violi questa relazione. In definitiva, un oratore sarà più persuasivo usando la ragione e gli argomenti logici supportati dai fatti piuttosto che affidarsi a appelli emotivi progettati per manipolare il pubblico.
È anche importante essere onesti su dove tutte le informazioni provengono da un discorso. Come relatori, esaminare le fonti di informazione e determinare se sono di parte o hanno ordini del giorno nascosti. Ad esempio, non è probabile che tu ottenga informazioni accurate su individui non bianchi da un sito web neonazista. Mentre non si può conoscere tutte le vostre fonti di informazione in prima persona, si dovrebbe tentare di trovare fonti oggettive che non hanno un ordine del giorno palese o segreta che distorce l’argomento che si stanno facendo. Discuteremo di più sulle fonti etiche di informazione nel Capitolo 7 “Ricerca del tuo discorso” più avanti in questo libro.
La seconda parte dell’onestà delle informazioni è di rivelare completamente dove otteniamo le informazioni nei nostri discorsi. Come oratori etici, è importante citare sempre le fonti di informazione all’interno del corpo di un discorso. Sia che tu abbia condotto un’intervista o letto un articolo di giornale, devi dire ai tuoi ascoltatori da dove provengono le informazioni. Abbiamo accennato in precedenza in questo capitolo che usare le parole o le idee di qualcun altro senza dare credito è chiamato plagio. La parola “plagio” deriva dalla parola latina plagiaries, o rapitore. L’American Psychological Association afferma nel suo manuale di pubblicazione che gli oratori etici non rivendicano “parole e idee di un altro come proprie; danno credito dove il credito è dovuto” (American Psychological Association, 2001).
Nella frase precedente, abbiamo inserito virgolette intorno alla frase per indicare che le parole provenivano dall’American Psychological Association e non da noi. Quando si parla in modo informale, le persone a volte usano “citazioni aeree” per segnalare citazioni dirette—ma questa non è una tecnica raccomandata nel parlare in pubblico. Invece, gli oratori devono dire verbalmente a un pubblico quando usano le informazioni di qualcun altro. Le conseguenze per non aver citato le fonti durante i discorsi pubblici possono essere sostanziali. Quando il senatore Joseph Biden si candidò alla presidenza degli Stati Uniti nel 1988, i giornalisti scoprirono che aveva plagiato parti del suo discorso sul ceppo dal politico britannico Neil Kinnock. Biden è stato costretto ad abbandonare la gara di conseguenza. Più recentemente, il giornale studentesco della Malone University in Ohio ha affermato che il presidente dell’università, Gary W. Streit, aveva plagiato materiale in un discorso pubblico. Streit si ritirò bruscamente come risultato.
Anche se non si è in corsa per la presidenza degli Stati Uniti o servire come presidente del college, citando fonti è importante per voi come studente. Molte università hanno politiche che includono il licenziamento dall’istituzione per plagio studentesco del lavoro accademico, compresi i discorsi pubblici. Non citare le tue fonti potrebbe risultare, nel migliore dei casi, in una minore credibilità con il tuo pubblico e, nel peggiore dei casi, in un voto fallimentare sul tuo incarico o espulsione dalla tua scuola. Mentre parleremo più dettagliatamente del plagio più avanti in questo libro, non possiamo enfatizzare abbastanza l’importanza di dare credito agli oratori e agli autori le cui idee trasmettiamo all’interno dei nostri discorsi e scritti.
Gli altoparlanti tendono a cadere in una delle tre trappole principali con plagio. La prima trappola è non riuscire a dire al pubblico la fonte di una citazione diretta. Nel paragrafo precedente, abbiamo usato una citazione diretta dall’American Psychological Association; se non avessimo usato le virgolette e elencato chiaramente da dove proveniva il materiale citato, tu, come lettore, non avresti conosciuto la fonte di quell’informazione. Per evitare il plagio, devi sempre dire al tuo pubblico quando stai citando direttamente le informazioni all’interno di un discorso.
La seconda trappola di plagio in cui cadono gli oratori pubblici è parafrasare ciò che qualcun altro ha detto o scritto senza dare credito all’oratore o all’autore. Ad esempio, potresti aver letto un libro e aver imparato che ci sono tre tipi di bullismo scolastico. Nel bel mezzo del tuo discorso parli di quei tre tipi di bullismo scolastico. Se non dici al tuo pubblico dove hai trovato quelle informazioni, stai plagiando. In genere, le uniche informazioni che non è necessario citare sono informazioni che sono di conoscenza generale. La conoscenza generale è un’informazione pubblicamente disponibile e ampiamente conosciuta da un ampio segmento della società. Ad esempio, non è necessario fornire una citazione all’interno di un discorso per il nome della capitale del Delaware. Sebbene molte persone non conoscano la capitale del Delaware senza guardarla, queste informazioni sono pubblicamente disponibili e facilmente accessibili, quindi assegnare credito a una fonte specifica non è utile o necessario.
La terza trappola di plagio in cui cadono gli oratori è la ri-citazione delle fonti di qualcun altro all’interno di un discorso. Per spiegare questo problema, diamo un’occhiata a un breve segmento di un documento di ricerca scritto da Wrench, DiMartino, Ramirez, Oviegio e Tesfamariam:
Il personaggio principale del famoso show televisivo Fox House, Dr. Gregory House, ha un mantra di base, “È una verità di base della condizione umana che tutti mentono. L’unica variabile riguarda cosa” (Shore & Barclay, 2005). Questa nozione che “everybody lies” è così persistente nella serie che le t-shirt sono state stampate con lo slogan. Sorprendentemente, la ricerca ha dimostrato che la maggior parte delle persone si trovano durante le interazioni interpersonali in una certa misura. In uno studio condotto da Turner, Edgley, e Olmstead (1975), i ricercatori hanno avuto 130 partecipanti registrare le proprie conversazioni con gli altri. Dopo aver registrato queste conversazioni, i partecipanti hanno quindi esaminato la veridicità delle affermazioni all’interno delle interazioni. Solo il 38,5% delle affermazioni fatte durante queste interazioni sono state etichettate come “completamente oneste.”
In questo esempio, vediamo che gli autori di questo paragrafo hanno citato informazioni da due fonti esterne: Shore e Barclay e Tummer, Edgley e Olmstead. A questi due gruppi di autori viene dato credito per le loro idee. Gli autori chiariscono che non hanno prodotto lo show televisivo House o condotto lo studio che ha rilevato che solo il 38,5 per cento delle dichiarazioni erano completamente onesti. Invece, questi autori hanno citato informazioni trovate in altri due luoghi. Questo tipo di citazione è appropriato.
Tuttavia, se un oratore leggesse il paragrafo e dicesse quanto segue durante un discorso, sarebbe plagio: “Secondo Wrench DiMartino, Ramirez, Oviegio e Tesfamariam, in uno studio su 130 partecipanti, solo il 38,5% delle risposte era completamente onesto.” In questo caso, l’oratore attribuisce le informazioni citate agli autori del paragrafo, che non sono accurate. Se vuoi citare le informazioni all’interno del tuo discorso, devi leggere l’articolo originale di Turner, Edgley e Olmstead e citare quelle informazioni da solo.
Ci sono due ragioni principali per cui lo facciamo. In primo luogo, Wrench, DiMartino, Ramirez, Oviegio e Tesfamariam potrebbero aver digitato erroneamente le informazioni. Supponiamo che lo studio di Turner, Edgley e Olstead abbia effettivamente scoperto che la percentuale di 58.5 delle risposte era completamente onesta. Se hai citato il numero rivisto (38.5 per cento) dal paragrafo, si sarebbe ulteriormente diffondere informazioni errate.
La seconda ragione per cui non citiamo nuovamente le fonti di qualcun altro nei nostri discorsi è perché è intellettualmente disonesto. Devi ai tuoi ascoltatori una descrizione onesta di dove provengono i fatti che stai relazionando, non solo il nome di un autore che ha citato quei fatti. È più lavoro rintracciare la fonte originale di un fatto o di una statistica, ma facendo quel lavoro extra puoi evitare questa trappola di plagio.