Till We Have Faces di C. S. Lewis

Till We Have Faces riprende con scioccante chiarezza un cupo problema vecchio come Giobbe:
la denuncia dell’uomo contro un Dio apparentemente imperscrutabile.

Spesso dimenticato in mezzo alla fanfara per Le Cronache di Narnia e la sua trilogia di fantascienza, Till We Have Faces di C. S. Lewis è stato l’ultimo romanzo che ha scritto; ed è una finzione indimenticabile che sembra, per certi versi, un po ‘ troppo reale. Per quanto le Lettere Screwtape sezionino le vergognose debolezze dell’animo umano con un’intuizione più acuta del coltello di un chirurgo, Till We Have Faces riprende con scioccante chiarezza un cupo problema vecchio come Giobbe: la denuncia dell’uomo contro un Dio apparentemente imperscrutabile.

Il risultato non è di facile lettura. Anche se le corse trama attraverso un potente dramma basato sul mito pagano di Cupido e Psiche, i lettori devono tenere il passo con le domande spirituali difficili come il narratore naviga ricordi dolorosi e grave ricerca dell ” anima. Lewis prende così uno sguardo audace e non filtrato ad alcune delle lotte più oscure dell’umanità: orgoglio; dubbio; rabbia contro Dio; il problema della sofferenza; e la misteriosa battaglia tra amore ed egoismo nel cuore umano.

Una frase comunemente attribuita altrove a Lewis fornisce una visione per comprendere il romanzo: “La preghiera non cambia Dio, ma cambia me.”La contesa per tutta la vita del personaggio principale Orual contro gli dei è in un certo senso una sorta di preghiera amara—un discorso agli dei, una sfida a cui bisogna rispondere. Esaminando la sua vita per dare un giusto resoconto delle crudeltà e delle ingiustizie che crede di aver sofferto per mano degli dei, Orual inizia a cambiare. Vede il proprio amore per la prima volta come l’egoismo che era veramente; vede in ciò che pensava fosse solo privazione e dolore sia la misericordia che la giustizia degli dei.

C’è una domanda implicita nel calcolo di Orual: perché? Perché le azioni degli dei nella vita degli uomini ci sembrano così incomprensibili – e, quindi, così ingiuste? Se gli dei sono reali e sono veramente buoni, perché non ce lo dicono così chiaramente? Perché non possono semplicemente rivelarci le cose faccia a faccia, senza gli indizi nascosti e i misteri della provvidenza e della fede che ci richiedono di credere piuttosto che semplicemente vedere?

L’identità è sia la risposta che l’enigma attorno al quale ruota la storia di Orual. Chi sono questi dei, in realtà, che sembrano giocare con le vite umane? E chi siamo noi esseri umani-e chi diventiamo attraverso le nostre scelte? Possiamo esigere che gli dei si rivelino pienamente a noi, quando non siamo così disposti a esporre il nostro vero carattere a loro, o anche ai nostri simili?

All’inizio con risentimento, Orual inizia a capire che non è Dio. Lei non è perfetta bontà, o verità, o bellezza, ma ha agito come se potesse essere esemplificare queste cose. Nelle sue scelte, voleva essere Dio-essere la cosa più importante nella vita di qualcun altro. E quando non poteva averlo, esigeva dalle persone che amava tutto ciò che poteva-tempo, energia, devozione, anche prendendo la loro altra felicità—fino a quando non fu “ingozzata con la vita degli uomini.”Facendo tutto questo in nome dell’amore, chiamò gli dei crudeli quando perse le stesse persone a cui aveva rivolto le sue attenzioni.

In un certo senso, l’amore egoistico, nel tentativo di circoscrivere l’oggetto dell’amore, è davvero più simile all’invidia, alla gelosia o persino all’odio che all’amore. Il vero amore vuole solo il meglio per l’amato, mentre l’amore egoista vuole solo l’amato per noi stessi, per accumulare piuttosto che diffondere. L’amore egoista rifiuta di ammettere che noi creature imperfette non possiamo essere il centro dell’universo di qualcun altro. Orual ha cercato, per tutta la vita, solo per dire ” Questo è tutto mio, e gli dei non possono toccarlo!”

Sfigurata, nasconde il suo volto, proprio come nasconde la sua vera identità, i suoi veri motivi ed emozioni, a tutti, incluso il suo sé cosciente. I suoi odi nascosti, le sue ambizioni e le sue gelosie-queste marciscono dentro di lei e le impediscono di vedere la realtà così com’è. Finché non lo ammette-finché non viene pulita e mette a nudo la sua vera identità, i suoi difetti e tutto il resto, davanti agli dei-non possono parlarle faccia a faccia.

Si rende conto che gli dei non potevano rivelarsi pienamente a lei, non potevano condividere con lei la bontà che avevano conservato per quei cuori abbastanza puri da gestirlo, perché non avrebbe rivelato loro il suo vero sé. Diede loro solo le sue lamentele, accuse e scuse; le sue facciate vuote di nobile vittimismo e amore offeso. Come lei confessa acutamente:

Quando ti verrà il momento in cui sarai costretto finalmente a pronunciare il discorso che è rimasto al centro della tua anima per anni, che hai, per tutto quel tempo, idiota, ripetuto più e più volte, non parlerai della gioia delle parole. Ho visto bene perché gli dei non ci parlano apertamente, né rispondiamo. Fino a quando quella parola può essere scavata fuori di noi, perché dovrebbero sentire il balbettio che pensiamo di voler dire? Come possono incontrarci faccia a faccia finché non abbiamo facce?

Per vedere il volto di Dio, dobbiamo essere liberi dalle duplicità, liberati dal nostro orgoglio, liberati dai difetti rosicchianti e dall’egocentrismo velenoso che ci impediscono di vedere noi stessi-e Lui—come siamo veramente. Alla fine, Finché non abbiamo facce, semplicemente rivela la vera sfida delle Beatitudini: dobbiamo essere puri di cuore prima di poter vedere Dio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.