Una nuova teoria delle Scimmie Acquatiche

La teoria delle scimmie acquatiche, ora ampiamente scartata, cerca di spiegare le origini di molti dei tratti unici dell’umanità. Reso popolare nel 1970 e 1980 dalla scrittrice Elaine Morgan, la teoria suggerisce che i primi ominidi vivevano in acqua almeno una parte del tempo. Questo stile di vita acquatico rappresenta presumibilmente per i nostri corpi glabri, che ci ha reso più snella per il nuoto e le immersioni; la nostra posizione verticale, a due gambe a piedi, che ha reso guadare più facile; e i nostri strati di grasso sottocutaneo, che ci hanno reso meglio isolati in acqua (si pensi al grasso di balena). La teoria collega anche un’esistenza acquatica all’evoluzione del linguaggio umano.

L’ipotesi è stata accolta con così tante critiche che non è nemmeno menzionata nei libri di testo dell’evoluzione umana. Ma ciò non significa che gli habitat acquatici non abbiano avuto un ruolo nella vita dei nostri antenati.

Nel 2009, Richard Wrangham dell’Università di Harvard e colleghi hanno suggerito nell’American Journal of Physical Anthropology (PDF) che gli habitat acquatici poco profondi hanno permesso agli ominidi di prosperare nelle savane, consentendo ai nostri antenati di spostarsi dalle foreste tropicali alle praterie aperte.

Circa 2,5 milioni a 1,4 milioni di anni fa, quando è emerso il genere Homo, l’Africa è diventata più secca. Durante certe stagioni, le savane già secche diventavano ancora più aride, rendendo difficile per gli ominidi trovare cibo adeguato. Ma il team di Wrangham sostiene che anche in questo ambiente inospitale c’erano oasi: zone umide e rive del lago. In questi habitat acquatici, ninfee, tife, erbe e altre piante avrebbero avuto parti sotterranee commestibili e nutrienti—radici e tuberi—che sarebbero state disponibili tutto l’anno. Questi alimenti “fallback” avrebbero ottenuto ominidi attraverso i tempi di magra.

I ricercatori hanno basato i loro argomenti sul comportamento dei primati moderni. Ad esempio, i babbuini nel delta dell’Okavango del Botswana, che inonda ogni estate, iniziano a mangiare molte radici di ninfea quando i frutti scarseggiano. E i cacciatori-raccoglitori in alcune parti dell’Africa e dell’Australia mangiano anche molte radici e tuberi di piante acquatiche.

La documentazione fossile suggerisce anche l’importanza degli ambienti acquatici. Wrangham e il suo team hanno esaminato quasi 20 siti di fossili di ominidi in Africa orientale e meridionale. In Africa orientale, le prove geologiche e fossili suggeriscono che gli ominidi vivevano in aree con laghi o praterie allagate. Siti sudafricani tendevano ad essere più secco, ma erano ancora situati vicino a corsi d ” acqua.

I ricercatori dicono che il foraggiamento in questi ambienti potrebbe aver portato a camminare abitualmente in posizione verticale. Oggi, scimpanzé e gorilla occasionalmente si avventurano in corpi d’acqua poco profondi, e quando lo fanno, guadano su due gambe. Ha senso. Guadare bipede permette alle scimmie di tenere la testa sopra l’acqua. Poiché i nostri antenati più antichi passavano periodi di tempo sempre più lunghi a guadare in posizione verticale, divenne utile evolvere l’anatomia specializzata per camminare a due gambe.

Wrangham e i suoi colleghi riconoscono che il loro caso poggia su prove circostanziali. Non ci sono prove dirette che questo sia il modo in cui vivevano gli ominidi. E le prove hanno spiegazioni alternative. Ad esempio, gli habitat acquosi consentono una migliore conservazione dei fossili, quindi trovare ominidi in ambienti acquosi potrebbe non essere rappresentativo di dove hanno effettivamente trascorso la maggior parte del loro tempo.

Così come la maggior parte delle cose nell’evoluzione umana, il dibattito è aperto. Che ruolo pensi che le zone umide e le rive del lago abbiano giocato nella vita dei nostri antenati?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.