Nota: Questo pezzo è stato scritto come un racconto breve analisi per il College di Scrittura II, il 21 febbraio 2019
Storie d’amore sono racconti senza tempo normale per quasi tutti i gruppi di età. Tradizionalmente, raggiunge lo scopo di fornire al pubblico un’ondata di dipendenza emotiva, offrendo occasionalmente saggezza pratica per le coppie. Tuttavia, “Happy Endings” di Margaret Atwood è un racconto immaginario che adotta una struttura narrativa ingegnosa per trasmettere un diverso tipo di messaggio. Attraverso l’utilizzo di una miscela di seconda e terza persona onnisciente punto di vista narrativo, Atwood raggiunge un distaccato, narrazione senza emozioni che è auto-riflettente in natura. Alla fine diventa un commento satirico sul proprio genere, ma trasmette un messaggio di riscaldamento che non è il punto finale che conta in una relazione, ma il processo.
Per cominciare, vale la pena notare che Atwood prende una decisione creativa audace di scrivere questo pezzo come un racconto, e inoltre sceglie di scomporlo più in sei sezioni, semplicemente lettere da A a F. Tuttavia, è questa struttura che si presta bene alla prospettiva narrativa, che è monumentale nel trasmettere il messaggio finale di Atwood. In sintesi, il racconto parla di due personaggi-John e Mary-che si innamorano l’uno dell’altro. L’opzione A è un lieto fine, in cui la coppia si sposa e alla fine muore insieme. Opzioni B attraverso F iniziano drasticamente diverso, tuttavia indipendentemente dal rapporto, ancora un po “finisce con la morte, come illustrato in A. Perciò, questo porta il pubblico a concludere che una storia d” amore può nascere in una varietà di contesti diversi, ma un rapporto di successo ha un solo finale: la morte. Nonostante una conclusione apparentemente morbosa, Atwood ha un punto. Logicamente, le uniche altre opzioni sono rottura o divorzio, e questo è in realtà il punto di Atwood. Il pubblico non dovrebbe essere interessato dalla fine, la parte data la minima enfasi in tutti e sei i finali; piuttosto, il vero valore sta nel processo di come una relazione coltiva. Atwood realizza due cose per trasmettere questo messaggio.
Il primo sta utilizzando un punto di vista narrativo in terza persona per creare un senso di distacco dai personaggi, risultando in una narrazione senza emozioni che a sua volta attira l’attenzione sulla struttura della trama più dei personaggi. Questo è fondamentale perché lo scopo della storia è quello di mostrare, piuttosto che dire al lettore l’idea principale che ‘la fine non è ciò che conta.”Per fare ciò, Atwood deve enfatizzare la struttura della trama ripetitiva per consentire al pubblico di osservare il modello. Un filo conduttore in tutti i racconti è che, indipendentemente dagli inizi, le storie finiscono sempre con una variazione di” … e tutto continua come in A ” (Kennedy et al., 258). I personaggi principali sono introdotti come “John and Mary”, senza cognome e senza sviluppo del personaggio. Con un punto di vista in terza persona, il narratore è in grado di evitare monologo interno, pensieri e sentimenti, e quindi l’azione e la progressione della trama occupano la maggior parte delle parole sulla pagina. La mancanza di una corretta identità costruita si traduce in un personaggio principale che è piatto e difficile per il pubblico di relazionarsi e anche solo vedere come una persona realistica. Anche se questo potrebbe non essere preferibile alla maggior parte degli scrittori, qui, permette ad Atwood di creare una distanza tra il lettore e ogni variazione della storia. Tutto questo è in netto contrasto con storie d “amore tradizionali, il che rende il messaggio che Atwood cerca di trasmettere ancora più potente ed evidente quando tutti e sei di queste variazioni racconto costruire fino a” tanto per finali. Gli inizi sono sempre più divertenti “(Kennedy et al., 259), una conclusione potente che si estende oltre il testo per ispirare forse i lettori nelle loro narrazioni di vita.
La maestria di Atwood non si ferma qui, ma in realtà inizia con lei introducendo il punto di vista narrativo in seconda persona all’inizio. L’introduzione alle storie da A a F è un indirizzo diretto ai lettori, suggerendo “se vuoi un lieto fine, prova A” (Kennedy et al., 257). L’effetto più immediato che questo ha è che solleva la questione di chi sia questa voce narrante di Dio. Un’opzione probabile è forse lo scrittore stesso, come se nel processo di creazione di un racconto, incerto su quale direzione prendere. Il quarto muro di solito non è mai rotto nelle storie in quanto frantuma l’illusione che il lettore sia parte della narrazione. Atwood usa proprio questo effetto per attirare l’attenzione sul processo di scrittura di una storia, condizionando i lettori a pensare ad aspetti come le convenzioni di genere e i cliché di una storia d’amore, che vengono successivamente introdotti. Esempi sono come nella variazione C, quando James è presumibilmente l’amante più desiderabile “che ha una moto e una favolosa collezione di dischi” (Kennedy et al., 258), o variazione E quando Fred e Madge vivono una vita desiderabile in “la loro affascinante casa by in riva al mare” (Kennedy et al., 259). L’interazione tra le prospettive narrative della seconda e della terza persona è ciò che crea la satira di tipo consapevole che è presente in tutto il testo. Come effetto, da un lato, il narratore in terza persona crea un dramma romantico tradizionale, ma allo stesso tempo, il narratore in seconda persona mostra un atteggiamento unamused e onnisciente verso l’intero genere romantico in cui lo sviluppo della trama è spinto da cliché dopo cliché.
Un altro effetto che la narrazione in seconda persona ha è che costringe il lettore a impegnarsi con il testo, quasi come una storia in stile choose-your-own-adventure, dove convenzionalmente al pubblico viene data l’illusione di avere il controllo, ma in realtà, la storia è ovviamente pre-scritta e ha finali pre-pianificati. Story E arriva addirittura a dire al lettore che se “ti piace, può essere’ Madge’, ‘cancro’, ‘colpevole e confuso’ e ‘bird watching’ ” come elementi alternativi per inserire e sostituire liberamente parti della trama esistente. Sembra come se anche lo scrittore o narratore non stanno prendendo sul serio la propria trama, a patto che si conclude con una morte’ felicemente-mai-dopo’. Ciò contribuisce anche al tono consapevole e satirico precedentemente discusso. Entrambi questi effetti portano anche il pubblico a concludere correttamente che la vita ha due finali: uno felice e uno triste. Ciò che rende interessante una storia non è il “cosa” binario, come lo chiamerebbe Atwood, ma le infinite possibilità di “Come e perché” (Kennedy et al., 259).
Come lettore, la mia più grande domanda dopo aver letto la storia più volte è dove si trova il conflitto in questa breve finzione, perché può essere sentito, ma non appuntito, per qualsiasi motivo. E poi mi ha colpito. L’obiettivo letterario di Atwood è forse quello di creare una narrazione distaccata e senza emozioni per mostrare la sua maestria e comunicare la sua visione del romanticismo e della vita. Ma l’obiettivo finale del racconto è quello di ispirare l’auto-riflessione dall’interno del lettore. E così concludo che il conflitto non si trova all’interno del testo, ma nella nostra vita. Tutti noi siamo una versione di John, una tela bianca di un essere umano, unica solo per le nostre esperienze di vita. Tutti noi incontreremo una Maria ad un certo punto della nostra vita, il nostro interesse amoroso. Il nostro conflitto è qualsiasi ostacolo al raggiungimento fine A, una morte felice. E Atwood vuole che prestiamo attenzione a come superiamo questi ostacoli, perché se ci riusciamo, la fine non importa — sappiamo cosa arriva già perché Atwood ha rovinato la sorpresa per noi. La lezione da imparare da “Happy Endings” è che dovremmo invece prestare attenzione ad assaporare ciò che rimane, prima che arrivi l’inevitabile fine.
Ciò che è ingegnoso nella scrittura di Atwood è forse il modo in cui il suo mestiere si nasconde in bella vista. Atwood sovverte l’uso tradizionale di elementi come convenzioni di genere, punti di vista narrativi e caratterizzazione per ottenere l’effetto opposto di ciò che gli scrittori regolari cercano, a sua volta mostrando un grado ancora più elevato di comprensione di queste tecniche.