Violenza domestica

Di solito questo tipo di violenza non si verifica in modo isolato, ma segue uno schema costante nel tempo. I principali soggetti passivi sono le donne, i bambini e le persone a carico. Ciò che tutte le forme di violenza familiare hanno in comune è che costituiscono un abuso di potere e di fiducia. Data la complessità e la varietà del fenomeno, è molto difficile conoscere le sue dimensioni globali.

Violenza psicologicamodifica

Vedi anche: Molestie psicologiche

La violenza psicologica, nota anche come violenza emotiva, è una forma di abuso, quindi rientra in una delle categorie all’interno della violenza domestica. L’intenzione che la violenza psicologica porta con sé è quella di umiliare, far sentire un individuo cattivo e insicuro, deteriorando il proprio valore. Si differenzia dall’abuso fisico perché è sottile e molto più difficile da percepire o rilevare. Si manifesta attraverso parole offensive, umiliazioni, urla e insulti. Questo disturbo può avere basi nell’infanzia delle persone quando vengono effettuate disattenzioni da parte di genitori o parenti e violenze domestiche.

La violenza contro gli adulti più anzianimodifica

La sindrome della nonna schiava è un’altra forma di abuso comune nel 21 ° secolo, descritta soprattutto nei paesi dell’America Latina, che colpisce le donne adulte con un grande peso familiare, accettate volontariamente per molti anni, ma che con il progredire dell’età diventa eccessiva. Se la donna non esprime chiaramente il suo esaurimento (o lo nasconde), ei suoi figli non lo apprezzano e lo rimediano, il sovraccarico inadeguato causa o aggrava varie malattie comuni: ipertensione, diabete, mal di testa, depressione, ansia e artrite. Queste manifestazioni non guariscono correttamente se il sovraccarico eccessivo non viene adeguatamente ridotto. Occasionalmente può causare suicidi, attiva o passiva

Sindrome dei nonni fantasma: In questo tipo di violenza i nonni sono così ignorati che nessuno li vede o li ascolta, diventano semplicemente un altro mobile in casa. I bambini credono che dar loro da mangiare e dare loro uno spazio per vivere, sia sufficiente per soddisfare i loro bisogni e non si rendono conto che questa è la minima cosa. Perché ciò che questi nonni desiderano è essere amati, presi in considerazione, sentirsi utili e amati.Questa violenza contro gli anziani porta alla depressione che può portare al suicidio e a molteplici malattie, dal momento che le persone nel loro desiderio di voler morire non si prendono cura della loro sofferenza e come in un circolo vizioso genera ancora più disturbi.

I bambini che sono spesso presenti durante la violenza e coloro che testimoniano possono sperimentare problemi emotivi e comportamentali. I ricercatori indicano che la violenza familiare colpisce i bambini in tre modi: nella salute, nell’educazione e nell’uso della violenza nella propria vita. È stato riscontrato che i bambini che assistono alla violenza manifestano un maggior grado di depressione, ansia, sintomi di traumi e problemi di temperamento.

Violenza contro le donne nella parejaEditar

Vedi anche: Violenza contro le donne
Prevalenza grafica (per milione) della violenza contro le donne nelle relazioni intime per paese.
L’idea di sottomissione delle donne come il modo migliore per garantire la pace all’interno del matrimonio è ancora radicata tra noi.
Inés Alberdi

La violenza contro le donne da parte del loro partner o ex-partner è diffusa nel mondo, che si verifica in tutti i gruppi sociali indipendentemente dalla loro considerazione economica, culturale o di qualsiasi altra considerazione. Sebbene sia difficile da quantificare, dato che non tutti i casi trascendono oltre la portata della coppia, si presume che un gran numero di donne soffra o abbia subito questo tipo di violenza. Gli studi condotti nei paesi da sviluppare mostrano una percentuale di abusi intorno al 20%, con i tassi più bassi riscontrati nei paesi europei, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e in Giappone con cifre intorno al 3%.

La maggior parte delle vittime nasconde l’esistenza di questi problemi per paura di essere giudicata nella società. L’indecisione è una delle ragioni per non ammettere la situazione così come lo stereotipo dominante della femminilità in Occidente, dove l’esercizio della violenza attiva non è considerato come un attributo delle donne.

Comprende anche l’aspetto dell’educazione e dell’ambiente sociale che viene vissuto fin dall’infanzia, ad un uomo che viene abusato mentalmente o fisicamente dal suo partner, gli viene attribuito che è un uomo “debole”, o viene aggredito dai suoi amici o colleghi ed è proprio per questo motivo che non è disposto a denunciare e tanto meno a chiedere aiuto. Questa è una conseguenza diretta del machismo, poiché socialmente le donne sono considerate deboli e quindi incapaci di maltrattare gli uomini.

Una delle conseguenze della violenza domestica è la depressione. Le donne che soffrono di violenza domestica sono ad aumentato rischio di stress e disturbo d’ansia, in particolare disturbi da stress post-traumatico. Il tentativo di suicidio e la depressione sono strettamente collegati alla violenza del partner intimo. La violenza contro le donne impedisce alle donne di partecipare pienamente alle loro comunità a livello economico e sociale. Le donne in violenza hanno meno probabilità di essere impiegate.

Nella coppia, il maltrattamento delle donne ha cause specifiche: i tentativi degli uomini di dominare le donne, la bassa stima che alcuni uomini hanno delle donne; cause che cercano di stabilire un rapporto di dominio attraverso disprezzo, minacce e percosse.

Gli uomini che abusano del loro partner sono motivati dalla necessità di dominare e controllare il loro partner. In una revisione di più opere, i risultati principali indicano che gli aggressori spesso presentano alterazioni psicologiche come la mancanza di controllo sulla rabbia, difficoltà nell’espressione delle emozioni, deficit nella comunicazione e capacità di problem-solving e bassa autostima.”Ci sono diversi tipi di uomini violenti —aggressori limitati all’ambiente familiare, aggressori con caratteristiche borderline/disforiche e aggressori violenti in generale/antisociali— che richiedono programmi di trattamento, adattati alle loro caratteristiche e bisogni specifici” p.27.

Le caratteristiche più visibili di abuso sono percosse e omicidi, che trascendono il regno della coppia; tuttavia, i maltrattamenti a bassa intensità, i maltrattamenti psicologici che, sostenuti nel tempo, minano l’autostima delle donne, sono quelli che si verificano principalmente. Quando un caso di abuso trascende, la donna può aver sofferto per anni. E se l’abuso può verificarsi in qualsiasi fase della storia della coppia, è al momento della rottura e dopo questo, se si verifica, quando diventano esacerbati.

“Donna maltrattata con un bastone”, disegno di Goya.

Ecco perché, nella ricerca di prevenire la violenza, si tratta di dare strumenti agli adolescenti per identificare i tratti tipici delle persone violente ed essere consapevoli di quella violenza a bassa intensità che di solito inizia prima del matrimonio, durante gli appuntamenti. Così è nato il concetto di violenza nel corteggiamento.

L’abuso è spesso trattato come casi individuali. Gli agenti hanno confermato una serie di errori che i conduttori hanno maltrattato la donna e questo, nella sua fragilità, lo hanno ricevuto. Questa sarebbe una visione rassicurante del problema che non metterebbe in discussione il modello patriarcale.

Il modello psicopatologico spiega la violenza come risultato di comportamenti devianti tipici di alcuni individui la cui storia personale è caratterizzata da gravi disturbi. Questo approccio, dopo tutto rassicurante, parla di un “altro”, un” malato” o “delinquente”, che, dopo l’esame, può essere punito o trattato medicalmente.Dal punto di vista femminista, la violenza maschile è percepita come un meccanismo di controllo sociale che mantiene la subordinazione delle donne agli uomini. La violenza contro le donne deriva da un sistema sociale i cui valori e rappresentazioni assegnano alle donne lo status di soggetti dominati.

Maryse Jaspard.

Le conseguenze ultime della violenza del partner intimo contro le donne sono che decine o centinaia di donne vengono uccise ogni anno, in diversi paesi, dai loro partner o ex partner. E in molti casi, questa violenza per mano dei loro partner o ex partner contro la donna che è una madre, oltre allo stress post-traumatico che può seguire, ha effetti molto negativi sullo sviluppo psicologico dei bambini in casa.

Le conseguenze di questi (e di qualsiasi altro tipo di abuso) sono che l’autostima di una donna diminuisce e influenza lo sviluppo emotivo. Inoltre, se non v ” è alcun anticipo o soluzione precedente nelle donne di solito entrare in relazioni in cui questo modello di abuso si ripete, cadendo in un circolo vizioso. La bassa autostima si riflette molto nell’ambiente scolastico o lavorativo; le donne hanno problemi di identità e molta difficoltà nel gestire l’aggressività, è difficile per loro costruire relazioni affettive a causa della sfiducia nei confronti delle altre persone.

La violenza contro le donne acquisisce particolare rilevanza, gravità e conseguenze quando viene sofferta durante la gravidanza. Se c’è ancora maggiore gravità su una scala di maltrattamenti, l’adolescente incinta (minore) dovrebbe essere considerata sottoposta ad abusi e maltrattamenti. La sofferenza personale e le complicazioni della gravidanza sono di estrema gravità e impatto sia sulla madre che sul prodotto della gravidanza.Lo studio dell’OMS si è concentrato principalmente sulla violenza del partner intimo contro le donne. Tale violenza comprende la violenza fisica, sessuale e mentale e il comportamento dominante da parte dei loro partner attuali o precedenti, e comprende sia la situazione attuale delle donne intervistate e le loro esperienze precedenti. Questo rapporto si concentra principalmente sulle esperienze di violenza fisica e sessuale riportate dalle donne, in particolare nel valutare il legame di tale violenza con le implicazioni per la salute, data la difficoltà di quantificare coerentemente l’abuso psicologico tra culture.

Prestazioni durante il paro internazionale delle donne denuncia la violenza domestica

I risultati indicano che la violenza da partner (chiamato anche “violenza domestica”) è molto diffusa in tutti i paesi in cui è stato svolto lo Studio. Tuttavia, ci sono state molte variazioni tra i paesi e tra le impostazioni all’interno dei paesi. Sebbene siano state osservate differenze in termini di età, stato civile e livello di istruzione, questi fattori sociodemografici non hanno spiegato le divergenze riscontrate tra le diverse impostazioni.

La percentuale di donne che avevano mai avuto un partner e che avevano subito violenza fisica o sessuale, o entrambi, dal loro partner durante la loro vita variava dal 15 al 71 per cento, anche se nella maggior parte delle impostazioni i tassi variavano dal 24 al 53 per cento. Le donne giapponesi hanno subito la minore violenza fisica o sessuale, o entrambe, inflitta dal loro partner, mentre il maggior numero di esperienze violente si è verificato in contesti provinciali (principalmente rurali) in Bangladesh, Etiopia, Perù e Repubblica unita di Tanzania. Tuttavia, anche in Giappone, circa il 15% delle donne che avevano mai avuto un partner ha riferito di essere stato sottoposto a violenza fisica o sessuale, o entrambi, ad un certo punto della loro vita. L ” anno scorso, le percentuali di donne che erano state vittime di violenza da partner intimo variava da 4 per cento in Giappone e Serbia e Montenegro.

Violenza contro gli uomini in coppiaedit

Vedi anche: Violenza domestica contro gli uomini

La violenza domestica contro gli uomini —nel contesto della violenza domestica— si riferisce ad azioni violente in cui il ruolo di aggressore è assunto dalla donna nelle coppie eterosessuali o da uno dei due uomini nelle coppie omosessuali.Come per la violenza domestica contro le donne, la violenza contro gli uomini può costituire un crimine, ma c’è una grande variazione tra le leggi nelle diverse giurisdizioni.Nonostante numerosi studi che riportano la prevalenza della violenza domestica perpetrata dagli uomini contro le donne, altri studi suggeriscono che i tassi di violenza domestica per le donne e gli uomini sono equivalenti. Ciò ha generato molte controversie e discussioni tra i ricercatori.

Alcuni autori indicano che motivazioni simili possono essere trovate sia nella violenza domestica contro le donne che nella violenza contro gli uomini, mentre l’idea che gli uomini possano essere vittime delle donne genera resistenza e non è priva di polemiche, in cui è, ad esempio, il pregiudizio nel comprendere l’idea della violenza fisica come l’unica forma veramente importante di violenza.

Mentre le donne che subiscono violenza domestica sono apertamente incoraggiate a segnalarlo alle autorità, è stato sostenuto che gli uomini che subiscono tale violenza spesso incontrano pressioni contrarie alla segnalazione, e che coloro che affrontano lo stigma sociale, in termini di manlessness percepita e altre questioni che denigrano la loro mascolinità.: 6

In Perù circa 6149 uomini sono vittime di violenza a livello nazionale, questo rappresenta il 15% di tutte le denunce presentate per violenza.le vittime di sesso maschile non denunciano per paura di scherno e rifiuto da parte di familiari e amici.

Violenza contro i bambinimodifica

Vedi anche: Violenza contro i bambini

Il rilevamento del bambino esposto alla violenza domestica può avvenire in diversi modi; il più comune di questi è che la madre ha fatto una consultazione e ha rivelato la situazione. Il problema può anche venire alla luce perché un altro professionista, come il pediatra o l’insegnante, lo ha rilevato o perché il bambino stesso lo verbalizza.

Le condizioni associate a situazioni di abuso impediscono il normale sviluppo durante l’infanzia e pongono il bambino ad alto rischio di sviluppare psicopatologia (Cicchetti e Toth, 1997). Per conoscere le conseguenze psicologiche della violenza domestica nei bambini, è necessario valutare il loro stato cognitivo, emotivo e comportamentale (Ossky, 1999). Le alterazioni che presenta variano a seconda dello stadio evolutivo in cui si trova.

Nei bambini in età prescolare, l’esposizione alla violenza domestica è associata a irritabilità eccessiva, regressione nel controllo del linguaggio e della toilette, problemi di sonno (insonnia, sonnambulismo), ansia da separazione, difficoltà nel normale sviluppo della fiducia in se stessi e successivi comportamenti di esplorazione, tutti legati all’autonomia (Ossky, 1999). I sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), come la re-esperienza ripetuta dell’evento traumatico, l’evitamento e l’aumento dell’eccitazione, sono presenti anche nei bambini piccoli.

Le informazioni della madre o di altri adulti significativi sono solitamente disponibili in età prescolare. La Child Behaviour Checklist (CBCL1½ – 5 e TRF1½-5; Achenbach e Rescorla, 2001), a cui risponde la madre o gli insegnanti, consente di ottenere un profilo sintomatologico generale dei problemi comportamentali ed emotivi dei bambini di questa età.

Il questionario interattivo Gabi (adattato allo spagnolo da Dominic Interactive; Valla, Bergeron e Smolla, 2000) è un auto-rapporto di screening della sintomatologia psicopatologica per bambini di età compresa tra 6 e 11 anni. È presentato in formato audiovisivo con disegni su un ragazzo o una ragazza di nome Gabi. Ogni elemento descrive una situazione che accade al personaggio e il bambino deve rispondere se la stessa cosa accade a lui. vengono valutate 8 scale (fobie specifiche, ansia da separazione, ansia generalizzata, depressione/ distimia, opposizione, problemi comportamentali, deficit di attenzione/iperattività e punti di forza/abilità).

I bambini in età scolare mostrano sintomi di ansia, depressione, comportamento aggressivo e stress post-traumatico, così come altri problemi associati come difficoltà a dormire, concentrarsi e far fronte alle peculiarità del loro ambiente. I loro atteggiamenti, competenza sociale e funzionamento scolastico sono influenzati e, man mano che crescono, sono a maggior rischio di insuccesso scolastico, vandalismo e psicopatologia, incluso l’abuso di sostanze (Ossky, 1999). Gli adolescenti che assistono alla violenza domestica hanno tassi più elevati di coinvolgimento in atti criminali (Fagan, 2003) e tendono a giustificare l’uso della violenza nelle loro relazioni amorose (Lichter e McCloskey, 2004).

Filio-Parentaledit

Vedi anche: Filio-violenza dei genitori

Filio-violenza dei genitori (VFP) o violenza dei bambini ai genitori è l’insieme di comportamenti ripetuti di aggressione fisica (percosse, spintoni, lancio di oggetti), verbali (insulti ripetuti, minacce) o non verbali (gesti minacciosi, rottura di oggetti apprezzati) diretti a genitori o adulti che occupano la loro casa. lugar.Se includono, quindi, minacce e insulti, sia fatti attraverso gesti o verbalizzazioni, aggressioni fisiche di qualsiasi tipo, o la rottura cosciente di oggetti apprezzati dall’offeso. Inoltre, la violenza deve essere diretta contro i genitori o quelle figure parentali che li sostituiscono: tutor, educatori, ecc.

Nel Codice penale di paesi come la Spagna (art. 173.2.) la violenza familiare è conosciuta come maltrattamenti tra i membri del nucleo familiare nucleare, dove ci sono legami tra la vittima e l’aggressore: genetica, legale, convivenza, dipendenza economica e/o emotiva.

Questa definizione non includerebbe quindi violenza occasionale che non ha storia e non si ripresenta. Questo esclude, di quasi generalizzato, il parricidio, che presenta particolari caratteristiche che lo contraddistinguono e che, spesso, è un singolo episodio, senza storia documentata.Sono escluse, inoltre, la violenza sessuale ai genitori e l’aggressione dolosa con armi letali considerate di diverso profilo, nonché la violenza che appare in uno stato di significativa riduzione della coscienza (autismo o disabilità intellettiva, grave), e da non ripetere quando tale stato si riferisce: violenza nel corso di intossicazioni, disturbi mentali organici, disturbi del corso o contenuto del pensiero, ecc.

Violenza contro l’adolescentemodifica

Nell’età adolescenziale ci sono situazioni che si riferiscono a cambiamenti biologici, psicologici e sociali. Che include paure, ingiustizie, discriminazione, violenza, paura del futuro, processo decisionale, mancanza di entusiasmo, tra gli altri aspetti.

Quando l’identità della famiglia inizia a confondersi, i suoi membri agiscono in modo scoordinato, c’è una distorsione della comunicazione, i valori e le credenze sono messi in discussione. La famiglia inizia a funzionare con una predominanza di disordine e cominciano ad esserci situazioni che superano il suo limite di tolleranza. I membri della famiglia sono entrati in quella che viene comunemente chiamata “crisi”, questa crisi sarà caratterizzata da stati di confusione, disorganizzazione e caos.Poiché la presenza di conflitti nelle relazioni interpersonali è inevitabile, ciò a cui dobbiamo fermarci è il metodo utilizzato per risolverli. Non è difficile distinguere tra il conflitto risolto attraverso la messa in gioco di conoscenze, abilità e capacità comunicative, e un altro che si risolve attraverso l’esercizio del potere e autoridad.La l’aggressività rappresenta la capacità umana di resistere, compresi gli aspetti fisiologici, comportamentali ed esperienziali.

L’aggressività può assumere forme diverse, motorie, verbali, gestuali, posturali, ecc.L’abuso giovanile è qualsiasi azione o omissione, non accidentale che causa danni fisici o psicologici a un adolescente da parte dei genitori o degli operatori sanitari.Esistono diversi tipi di abuso giovanile, come: fisico (lesioni), sessuale (L’abuso sessuale potrebbe essere definito come il tipo di contatto sessuale da parte di un adulto o di un tutore, con l’obiettivo di raggiungere l’eccitazione sessuale e/o la gratificazione.), abbandono e abuso emotivo (ostilità verbale come insulti, prese in giro, disprezzo, critiche o minacce di abbandono), testimoniare la violenza (Questi disturbi presenti molto simili a quelli che caratterizzano coloro che sono vittime di abusi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.