Fonti
L’aspetto dell’Europa medievale . La società europea nel Medioevo era essenzialmente rurale e la maggior parte della sua popolazione si guadagnava da vivere attraverso l’agricoltura. A partire dal decimo secolo, come il peggio delle incursioni vichinghe affusolato fuori e la popolazione europea e l ” economia ha cominciato a rimbalzo, popolo medievale ha iniziato a cancellare terra ad un ritmo che non era stato eguagliato per secoli. L’estensione di queste distanze ha portato alcuni storici a parlare di un “nuovo paesaggio rurale” in via di sviluppo in Europa entro il 1100. I villaggi—comunità con una popolazione di cinquanta-quattrocento persone-si sono espansi in tutta Europa, anche in aree che non erano state precedentemente popolate. Nonostante queste autorizzazioni, tuttavia, gran parte dell’Europa era ancora instabile. I contadini vivevano vicino a foreste che potevano essere misteriose e pericolose e, quando il sole tramontava, l’oscurità si stabiliva ovunque. Con minacce sconosciute che li circondano, molte persone hanno trascorso la maggior parte della loro vita entro un raggio di venti miglia da dove sono nati. In questo senso, quindi, il villaggio in cui viveva il contadino e il maniero di cui faceva parte erano le unità sociali di base dell’Europa medievale.
Feudi e comunità. Circa il 90-95 per cento della popolazione europea medievale viveva in campagna, e molte di queste persone vivevano in villaggi. La dimensione di un villaggio dipendeva da molte condizioni, tra cui la sua età, posizione, prosperità, e il livello di salute. Gli abitanti del villaggio erano essenzialmente agricoltori, e distribuivano le terre vicine e le coltivavano in modi diversi a seconda di dove si trovavano in Europa. Come regola generale, il sistema di distribuzione della terra noto come campo aperto era praticato nella pianura del nord Europa e in una grande fascia di terra che si estendeva attraverso l’Inghilterra. Nella distribuzione dei boschi,
i pascoli di campagna e le terre coltivabili erano mescolati; le aree in cui questa distribuzione era pratica includevano la Bretagna, la Normandia e le zone dell’ovest, del nord-ovest e del sud-est dell’Inghilterra. Nell’Europa meridionale, in particolare, alcuni villaggi erano situati su colline che dominavano le terre coltivate dagli abitanti del villaggio. L’unità giudiziaria e amministrativa del maniero si sovrappongono a questi villaggi; a volte è utile pensare al villaggio come un pezzo di carta con il contorno di base di un quadro su di esso, e il maniero come un altro pezzo di carta trasparente che viene messo in cima alla churchormanorhouse atacrossroads. Questo combinato con il villaggio, aggiunge profondità al quadro. Il maniero era la principale fonte di reddito per signori e nobili medievali. Mentre un maniero era di solito circa le dimensioni di un villaggio e le sue terre, alcuni villaggi sono stati divisi tra manieri, e altri manieri controllato diversi villaggi. In generale i manieri e i loro signori controllavano il 35-40 per cento della terra di un villaggio, anche se a volte questa cifra poteva arrivare fino al 75-80 per cento. Le popolazioni dei villaggi—e le persone che i manieri controllavano-erano spesso piuttosto piccole quando visto villaggio per villaggio. Ad esempio, c’erano circa due dozzine di famiglie e 125-150 persone che vivevano nel villaggio inglese di Cuxham durante il tredicesimo secolo. Anche all’interno di questa piccola comunità, tuttavia, c’erano distinzioni di ricchezza e status che ogni membro della comunità apprezzava. In cima alla gerarchia del villaggio c’erano il sacerdote del villaggio, due inquilini liberi, un mugnaio e il reeve (rappresentante del signore e giudice universale). Poi vennero i circa quattordici inquilini non liberi che avevano la loro terra, alcuni dei quali erano donne. Sotto di loro nella comunità arrivarono i circa otto cottagers non liberi, cioè persone senza la propria terra da coltivare.
Organizzazione di villaggi nel Nord Europa. Sebbene i villaggi variassero regione per regione, i villaggi di successo condividevano alcuni modelli comuni. I villaggi in gran parte dell’Europa settentrionale erano organizzati intorno a una piazza del villaggio che spesso aveva la chiesa e il sagrato al centro o intorno a una strada principale o all’incrocio con la chiesa o la casa padronale a un incrocio. Questo secondo modello è spesso il segno di un villaggio pianificato con layout e lotti determinati da un rappresentante del signore degli abitanti del villaggio. La maggior parte dei villaggi europei non aveva fortificazioni nelle vicinanze, e la chiesa serviva spesso come roccaforte del villaggio. Le strade e i sentieri tra le case erano sterrati, e in un sito ben posizionato era vicino un ruscello per fornire acqua alla comunità. Le case del villaggio non condividevano muri, come sempre accadeva nelle città. Le case erano costruite su lotti lunghi, non abbastanza rettangolari (noti in inglese come tofts), che l’inquilino affittava o in rari casi possedeva. Su un toft ci sarebbe un giardino, un pozzo nero e qualsiasi annessi che il contadino potesse permettersi. Polli, capre e altri piccoli animali sarebbero stati tenuti in questa proprietà, e il loro prodotto—insieme a quello del giardino—avrebbe completato il raccolto del contadino dai campi. Al centro del villaggio potrebbe essere un villaggio verde su cui bestiame e altri animali potrebbero pascolare e vagare. Questo verde o il sagrato del villaggio serviva anche come luogo di incontro dove gli abitanti del villaggio potevano avere consigli comunitari, determinare l’assegnazione dei campi o persino tenere un festival. Anche qui sarebbe stata la posizione di un mercato, se un villaggio avesse avuto il permesso dal suo signore di tenerne uno, e talvolta le bancarelle del mercato si sarebbero diffuse nel cimitero che faceva parte del sagrato. I vivi e i morti esistevano uno vicino all’altro nel villaggio medievale.
Organizzazione di villaggi nell’Europa meridionale. Mentre i villaggi dell’Europa meridionale avevano molti degli stessi componenti delle loro controparti settentrionali, potevano essere organizzati in modo diverso, a seconda dell’ambiente. Nelle regioni collinari o montuose i villaggi tendevano ad essere su una collina con le terre del villaggio che si diffondevano lungo la collina o in spazi più piatti. Tale villaggio aveva anche una piazza del villaggio e singole case contadine con piccoli lotti. In generale, tuttavia, le case erano molto più vicine-a volte anche toccanti-che nel nord Europa; i lotti erano anche molto più piccoli e la densità di popolazione era molto più alta. Molti di questi villaggi sono stati costruiti lungo una o due strade primarie e quasi sembrava come se fossero parte della collina. Sebbene non ci sia una spiegazione precisa del perché l’aspetto dei villaggi dell’Europa meridionale si sia evoluto in modo così diverso da quello del nord, è stato suggerito che siano stati costruiti in questi luoghi per protezione e convenienza. Questi grandi villaggi si sono rivelati più difficili da conquistare, e in essi è stato più facile ottenere aiuto da un vicino.
Residenze contadine. Mentre le case contadine non erano le dimensioni di alcune case moderne, non erano i piccoli tuguri che l’immaginazione popolare spesso li fa fuori per essere. È stato ripetutamente dimostrato che in Inghilterra, Francia e Germania le case contadine medievali erano rettangolari, lunghe circa 49-75 piedi per 13-20 piedi di larghezza—cioè da 637 a 1.500 piedi quadrati, le dimensioni di un appartamento medio o di una casa da due a tre camere da letto. In particolare nell’Europa settentrionale, questi edifici erano divisi in due parti, una per gli esseri umani e l’altra per gli animali; nell’Europa meridionale, dove il clima era più mite, un contadino poteva permettersi una piccola stalla separata o magra per i suoi animali. In genere c’era una sola porta per i residenti umani e forse un’altra per il lato degli animali e le aree di stoccaggio. Una sbarra di legno era posta attraverso una porta per chiuderla di notte; solo i ricchi usavano le chiavi e generalmente solo per casse e deposito sicuro. Poiché le finestre lasciavano uscire il calore e il vetro era costoso, la residenza in genere aveva solo una finestra, che non aveva vetro ed era coperta di persiane di notte per sicurezza e calore. Il pavimento era sporco, ma una famiglia più ricca potrebbe cospargere alcuni giunchi o paglia su di esso. In una casa contadina che era stata in vigore per diversi decenni il livello del pavimento era spesso leggermente inferiore al terreno esterno a causa di anni di spazzare e imballare la terra camminando. Il fuoco era generalmente situato nel centro della residenza in una fossa aperta. C’era un piccolo foro nel tetto che avrebbe dovuto far uscire il fumo, ma la stanza spesso rimaneva fumosa. Per i contadini, i caminetti a muro e le stufe chiuse erano generalmente sviluppi successivi. Solo all’inizio della Germania del XIII secolo apparivano camini a muro con camini, ma anche a quel tempo erano rari a causa della difficoltà e delle spese di costruzione.
Costruire una casa contadina: fondazioni e muri. Le case furono costruite in vari modi, a seconda della ricchezza del contadino e dei materiali da costruzione disponibili. Le case più basilari avevano fondamenta che erano solo pali di sostegno conficcati in buchi nel terreno. Altre fondazioni erano poste in trincea, mentre un terzo tipo aveva poste nel terreno in cima a pietre relativamente piatte, e gli spazi intorno ai pali erano riempiti con una miscela di pietre e sporcizia. Il terzo tipo era il più laborioso e costoso, ma faceva durare la fondazione più a lungo perché non aveva il contatto diretto con lo sporco e l’umidità, che marcivano il legno. Le costruzioni più costose ed elaborate avevano fondamenta in pietra, ma solo in aree di costruzione prevalentemente in pietra sarebbe probabile che i contadini avessero case costruite con tali supporti. Nella maggior parte dell’Europa il legno era il materiale da costruzione di base per le pareti delle case contadine. Rispetto alla pietra, il legno era relativamente facile da ottenere, spostare e modellare, e le pareti in legno mantenevano l’interno della casa più caldo delle pareti in pietra. Le pareti in legno, tuttavia, richiedevano una manutenzione e una ricostruzione più frequenti rispetto alla pietra. Il metodo di costruzione delle pareti più comune era quello di intrecciare i rami degli alberi per formare il supporto di base e quindi rivestirli con una miscela di argilla e paglia, un processo generalmente noto come costruzione di canne e fango. Mentre questo metodo minimizzava le bozze tra i rami, richiedeva una manutenzione continua, ma era un lavoro che un contadino relativamente non qualificato poteva eseguire. Strutture contadine più elaborate nelle aree dell’Europa settentrionale, come la Germania, furono costruite con assi di legno collegate tra loro, ma tale costruzione era estremamente costosa e divenne ancora più costosa poiché il legno diventava più scarso. Sebbene la pietra fosse il materiale più resistente, i costi di estrazione, l’abilità necessaria per lavorarla e il tempo necessario per costruire con essa rendevano rare le case contadine in pietra. Certo, c’erano delle eccezioni. In alcune zone della Scozia e dell’Irlanda il legno era un bene prezioso e la pietra era il materiale da costruzione più abbondante disponibile. Inoltre, nel XII e XIII secolo sorsero villaggi prevalentemente in pietra, specialmente nell’Europa meridionale, ma erano anche in regioni in cui il legno era considerato troppo prezioso per la costruzione e la pietra era facile da ottenere.
Tetti e materiali. Coprire una casa contadina era un problema. Un tetto aveva bisogno di quasi la stessa quantità di legno delle pareti, il che rendeva costosa la costruzione. Inoltre, trovare materiali di copertura per mettere sopra l’inquadratura in legno potrebbe essere difficile. Il materiale di copertura più comune era di una qualche forma di paglia; grano, segale, o varie erbe selvatiche sono stati utilizzati, a seconda della regione. Gruppi di uomini addestrati tessevano la paglia e poi stratificato ad uno spessore di circa 1-2 piedi. Hanno eseguito questo lavoro sulla struttura del tetto in legno, che doveva essere costruita con un angolo di 40-55 gradi per consentire il deflusso dell’acqua. Mentre i materiali erano relativamente poco costosi e facili da ottenere, c’erano degli inconvenienti a tale tetto, comunemente chiamato tetto di paglia. Era abbastanza infiammabile e forniva una casa per topi, vespe, ragni e altri piccoli parassiti. Le tegole del tetto in legno venivano utilizzate anche in aree in cui il legno era relativamente abbondante, come l’Inghilterra medievale e la Scandinavia. La pietra e il tappeto erboso erano altri possibili materiali di copertura, ma erano disponibili solo in poche aree o erano troppo costosi per l’uso comune nei villaggi. Tegole e ardesie erano generalmente materiali di lusso e, come tali, potrebbe essere trovato solo sul tetto della chiesa del villaggio o la casa padronale locale. Anche quando venivano utilizzati solo i materiali meno costosi e più basilari, una casa contadina era ancora un investimento sostanziale. Uno scavo di una casa neolitica che è stata costruita con metodi di costruzione quasi esattamente come quelli utilizzati nella Francia medievale fornisce un esempio eloquente dei materiali e degli sforzi coinvolti nella costruzione di una casa. Gli strumenti usati per costruire erano un’ascia, una falce e una vanga. Il tetto richiedeva 200 pali di legno di circa 1½–2½ pollici di diametro; 80 di questi pali erano lunghi 13 piedi e 120 erano lunghi 8 piedi. Un totale di 1½ tonnellate di canne sono state utilizzate anche per il tetto. Per legare insieme i pali e le canne i costruttori usavano tre miglia di materiale vegetale, come la canapa. Le pareti avevano bisogno di 6.000 bastoncini flessibili di ¾ a ¾ pollici di diametro e 4 piedi di lunghezza. Le pareti richiedevano anche 15 tonnellate di terreno argilloso e 440 libbre di paglia tritata mescolata con circa 1.000 galloni d’acqua per formare il fango che riempiva gli spazi nelle pareti tra i bastoncini. Tutti questi materiali sono stati utilizzati in un edificio largo 18 piedi e lungo 39 piedi, in altre parole una casa relativamente piccola.
Fonti
Jean Chapelot e Robert Fossier, Il villaggio e la casa nel Medioevo, tradotto da Henry Cleere (Londra: Batsford, 1985).
Christopher Dyer, “English Peasant Buildings in the Later Middle Ages (1200-1500),” Medieval Archaeology, 20 (1986): 19-45.
John Hunt, Lordship and the Landscape: A Documentary and Archaeological Study of the Honor of Dudley c. 1066-1322 (Oxford: BAR, 1997).
Norman J. G. Pounds, Hearth and Home: A History of Material Culture (Bloomington: Indiana University Press, 1989).
Pierre Riché, Vita quotidiana nel mondo di Carlo Magno, tradotto da Jo Ann McNamara (Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 1978).