Storia dell’Islam nell’Italia meridionale

Primi attacchi arabi sulla Sicilia (652-827)Modifica

I primi attacchi delle navi arabe sulla Sicilia, allora parte dell’Impero bizantino, si verificarono nel 652 sotto il califfato Rashidun di Uthman. Questi erano guerrieri arabi diretti dal governatore della Siria, Muawiyah I, e guidati da Mu’awiya ibn Hudayj della tribù Kindah, e rimasero sull’isola per diversi anni. Olympius, l’esarca bizantino di Ravenna, è venuto in Sicilia per spodestare gli invasori, ma non è riuscito. Poco dopo, gli arabi tornarono in Siria dopo aver raccolto una quantità sufficientemente grande di bottino.

Una seconda spedizione araba in Sicilia avvenne nel 669. Questa volta, una forte forza devastatrice composta da 200 navi da Alessandria attaccò l’isola. Saccheggiarono Siracusa, la Sicilia e tornarono in Egitto dopo un mese di saccheggi. Dopo la conquista araba del Nord Africa (completata intorno al 700), gli attacchi delle flotte arabe si ripeterono in 703, 728, 729, 730, 731, 733, e 734. Gli ultimi due assalti arabi incontrarono una sostanziale resistenza bizantina.

La prima vera spedizione di conquista fu lanciata nel 740. In quell’anno, Habib ibn Abi Obeida al-Fihri, che aveva partecipato all’attacco del 728, catturò con successo Siracusa. Sebbene pronta a conquistare l’intera isola, la spedizione fu costretta a tornare in Tunisia da una rivolta berbera. Un secondo attacco nel 752 mirava solo a saccheggiare nuovamente Siracusa.

Nell ‘805, il patrizio imperiale di Sicilia, Costantino, firmò una tregua di dieci anni con Ibrahim I ibn al-Aghlab, emiro di Ifriqiya, ma ciò non impedì alle flotte arabe provenienti da altre aree dell’Africa e della Spagna di attaccare la Sardegna e la Corsica dall ‘806 all’ 821. Nell ‘ 812, il figlio di Ibrahim, Abdallah I, inviò una forza d’invasione per conquistare la Sicilia. Le sue navi furono dapprima vessate dall’intervento di Gaeta e Amalfi e successivamente furono distrutte in gran numero da una tempesta. Tuttavia, riuscirono a conquistare l’isola di Lampedusa e a devastare Ponza e Ischia nel Mar Tirreno. Un ulteriore accordo tra il nuovo patrizio Gregorius e l’emiro stabilì la libertà di commercio tra l’Italia meridionale e Ifriqiya. Dopo un ulteriore attacco nell ‘819 da parte di Mohammed ibn-Adballad, cugino di Amir Ziyadat Allah I di Ifriqiya, nessun successivo attacco arabo alla Sicilia è menzionato dalle fonti fino all’ 827.

Conquista della Sicilia (827-902)Modifica

Articolo principale: Conquista musulmana della Sicilia

Eufemio e AsadEdit

La conquista araba della Sicilia e parti dell’Italia meridionale durò 75 anni. Secondo alcune fonti, la conquista fu stimolata da Eufemio, un comandante bizantino che temeva la punizione dell’imperatore Michele II per un’indiscrezione sessuale. Dopo una breve conquista di Siracusa, fu proclamato imperatore, ma fu costretto da forze leali a fuggire alla corte di Ziyadat Allah in Africa. Quest’ultimo accettò di conquistare la Sicilia, con la promessa di lasciarla ad Eufemio in cambio di un tributo annuale. Ha affidato la sua conquista al 70-year-old qadi, Asad ibn al-Furat. La forza musulmana contava 10.000 fanti, 700 cavalieri e 100 navi, rinforzate dalla flotta di Eufemio e, dopo lo sbarco a Mazara del Vallo, dai cavalieri. La prima battaglia contro le truppe bizantine avvenne il 15 luglio 827, nei pressi di Mazara, con conseguente vittoria aghlabide.

Asad successivamente conquistò la costa meridionale dell’isola e pose l’assedio a Siracusa. Dopo un anno di assedio e un tentativo di ammutinamento, le sue truppe furono in grado di sconfiggere un grande esercito inviato da Palermo sostenuto da una flotta veneziana guidata dal doge Giustiniano Participazio. Tuttavia, i musulmani si ritirarono nel castello di Mineo quando una peste uccise molte delle loro truppe e lo stesso Asad. Ritornarono poi all’offensiva ma non riuscirono a conquistare Castrogiovanni (la moderna Enna, dove morì Eufemio), ritirandosi di nuovo a Mazara. Nell ‘ 830 ricevettero un forte rinforzo di 30.000 truppe africane e spagnole. I musulmani spagnoli sconfissero il comandante bizantino Teodoto in luglio e agosto di quell’anno, ma una piaga li costrinse ancora una volta a tornare a Mazara e poi in Africa. Le unità berbere africane inviate ad assediare Palermo la catturarono nel settembre 831 dopo un assedio durato un anno. Palermo, ribattezzata al-Madinah, divenne la capitale musulmana della Sicilia.

Abu Fihr Muhammad ibn Abd-AllahEdit

Nel febbraio 832, Ziyadat Allah mandò suo cugino Abu Fihr Muhammad ibn Abd-Allah sull’isola e lo nominò wāli di Sicilia. Sconfisse i Bizantini all’inizio dell ‘ 834, e l’anno successivo le sue truppe raggiunsero Taormina. La guerra si trascinò per diversi anni con piccole vittorie ahglabide, mentre i Bizantini resistettero nelle loro roccaforti di Castrogiovanni e Cefalù. Nuove truppe arrivarono nell’isola dal nuovo emiro Al-Aghlab Abu Affan e occuparono Platani, Caltabellotta, Corleone, Marineo e Geraci, concedendo ai musulmani il controllo totale della Sicilia occidentale.

Nell ‘836, le navi musulmane aiutarono il loro alleato, Andrea II di Napoli, quando fu assediato dalle truppe beneventane, e con il supporto napoletano Messina fu conquistata anche nell’ 842 da Muhammad Abul Abbas di Sicilia, che in seguito fondò l’Emirato di Bari. Nell ‘ 845 anche Modica cadde e i Bizantini subirono una schiacciante sconfitta nei pressi di Butera, perdendo circa 10.000 uomini. Lentini fu conquistata nell ‘846 e Ragusa seguì nell’ 848.

Abbas ibn FadhlEdit

Nell ‘ 851, il governatore e generale Al-Aghlab Abu Ibrahim morì. Gli succedette Abbas ibn Fadhl. Iniziò una campagna di devastazioni contro le terre ancora in mano bizantina, catturando Butera, Gagliano, Cefalù e, soprattutto, Castrogiovanni, nell’inverno dell ‘ 859. Molti dei prigionieri di Castrogiovanni furono inviati al califfo Al-Mutawakkil, come rappresentazione della vittoria di Abbas ibn Fadhl. In risposta, l’imperatore bizantino inviò una grande forza nell ‘ 859-860 sotto Costantino Kontomytes, ma l’esercito e la flotta che lo trasportavano furono sconfitti da Abbas. I rinforzi bizantini portarono molte delle città soggiogate dai musulmani alla rivolta, e Abbas dedicò gli anni 860-861 a ridurle. Abbas morì nell ‘ 861, sostituito da suo zio Ahmed ibn Yaqub e, dal febbraio 862, da Abdallah, figlio di Abbas; quest’ultimo fu a sua volta sostituito dagli Aghlabidi con Khafagia ibn Sofian, che catturò Noto, Scicli e Troina.

Jafar ibn MuhammadEdit

Nell’estate dell ‘ 868, i Bizantini furono sconfitti per la prima volta nei pressi di Siracusa. Le ostilità ripresero all’inizio dell’estate del 877 dal nuovo sultano, Jafar ibn Muhammad al-Tamini, che assediò Siracusa; la città cadde il 21 maggio 878. I Bizantini ora mantenevano il controllo su un breve tratto di costa intorno a Taormina, mentre la flotta musulmana attaccava la Grecia e Malta. Quest’ultima flotta fu però distrutta in una battaglia navale nell ‘ 880. Per un po’, sembrava che i bizantini potessero riconquistare la Sicilia, ma nuove vittorie terrestri per i musulmani ristabilirono il loro controllo. Una rivolta a Palermo contro il governatore Seuàda ibn Muhammad fu schiacciata nell ‘ 887.

La morte del forte imperatore Basilio I nell ‘886 incoraggiò anche i musulmani ad attaccare la Calabria, dove l’esercito imperiale fu sconfitto nell’estate dell’ 888. Tuttavia, la prima rivolta interna fu seguita da un’altra nell ‘ 890, per lo più stimolata dall’ostilità tra arabi e berberi. Nell ‘ 892 un emiro fu inviato da Ifriqiya da Ibrahim II ibn Ahmad a Palermo, ma fu spodestato di nuovo pochi mesi dopo. Il principe non cedette e mandò un altro potente esercito in Sicilia sotto suo figlio, Abu l-Abbas Abdallah, nel 900. I siciliani furono sconfitti a Trapani (22 agosto) e fuori Palermo (8 settembre), quest’ultima città resistendo per altri dieci giorni. Abu l-Abbas mosse contro le rimanenti roccaforti bizantine e fu anche in grado di catturare Reggio Calabria sulla terraferma il 10 giugno 901.

Quando Ibrahim fu costretto ad abdicare a Tunisi, decise di guidare di persona le operazioni nel sud Italia. Taormina, l’ultima roccaforte bizantina in Sicilia, cadde il 1 agosto 902. Messina e altre città aprirono le loro porte per evitare un massacro simile. L’esercito di Ibrahim marciò anche sulla Calabria meridionale, assediando Cosenza. Ibrahim morì di dissenteria il 24 ottobre. Suo nipote fermò la campagna militare e tornò in Sicilia.

Sicilia Aghlabide (827-909)Modifica

A questo punto (902), la Sicilia era quasi interamente sotto il controllo degli Aghlabidi con l’eccezione di alcune piccole roccaforti nell’interno robusto. La popolazione era stata in qualche modo aumentata da migranti musulmani provenienti da Iberia, Nord Africa e Medio Oriente. L’emiro a Palermo nominò i governatori delle città principali (qadi) e di quelle meno importanti (hakim), insieme agli altri funzionari. Ogni città aveva un consiglio chiamato gema, composto dai membri più eminenti della società locale, a cui era affidata la cura dei lavori pubblici e dell’ordine sociale. La popolazione siciliana conquistata viveva come dhimmi o convertita all’Islam.

Gli arabi iniziarono riforme fondiarie che aumentarono la produttività e incoraggiarono la crescita delle piccole aziende agricole, una mera ammaccatura nel dominio delle proprietà fondiarie. Gli arabi hanno ulteriormente migliorato i sistemi di irrigazione. Con circa 300.000 abitanti, Palermo nel x secolo era la città più popolosa d’Italia. Una descrizione della città fu data da Ibn Hawqal, un mercante di Baghdad che visitò la Sicilia nel 950. Un sobborgo murato chiamato Kasr (la cittadella) era (e rimane) il centro di Palermo, e la grande moschea del Venerdì sorgeva sul sito della successiva cattedrale romana. Il sobborgo di Al-Khalisa (Kalsa) conteneva il palazzo del sultano, bagni, una moschea, uffici governativi e una prigione privata. Ibn Hawqal ha calcolato che c’erano 7.000 singoli macellai che commerciavano in 150 negozi.

Sicilia fatimide (909-965)Modifica

Nel 909, la dinastia Aghlabide africana fu sostituita dal Califfato fatimide, una dinastia Ismaili sciita. Tre anni dopo, il governatore fatimide fu estromesso da Palermo quando l’isola dichiarò la sua indipendenza sotto l’emiro Ibn Qurhub. Il suo fallito assedio di Taormina, che era stato ricostruito dai cristiani, indebolito la sua influenza. Nel 917, una flotta fatimide, portata dalle suppliche di una fazione siciliana insoddisfatta, pose Palermo sotto assedio. Dopo un assedio di sei mesi, Ibn Qurhub e suo figlio furono catturati e giustiziati.

L’isola fu governata da un emiro fatimide per i successivi 20 anni. Nel 937 i berberi di Agrigento si ribellarono nuovamente ma dopo due clamorosi successi furono decisamente battuti alle porte di Palermo. Un esercito fu poi inviato dal nuovo califfo fatimide, al-Qa’im bi-Amr Allah, ad assediare Agrigento due volte fino a quando non cadde il 20 novembre 940. La rivolta fu totalmente repressa nel 941 con molti prigionieri venduti come schiavi e il governatore Khalil che si vantava di aver ucciso 600.000 persone nelle sue campagne.

Emirato indipendente di Sicilia (965-1091)Modifica

Articolo principale: Emirato di Sicilia
Sud Italia intorno al 1000, mostrando l’emirato di Kalbid prima del suo collasso.

Dopo aver soppresso un’altra rivolta nel 948, il califfo fatimide Ismail al-Mansur nominò al-Hasan ibn Ali al-Kalbi emiro dell’isola. Poiché la sua carica divenne presto ereditaria, il suo emirato divenne de facto indipendente dal governo africano. Nel 950, Hassan intraprese la guerra contro i Bizantini nell’Italia meridionale, arrivando fino a Gerace e Cassano allo Ionio. Una seconda campagna calabrese nel 952 portò alla sconfitta dell’esercito bizantino; Gerace fu nuovamente assediata, ma alla fine l’imperatore Costantino VII fu costretto ad accettare che le città calabresi pagassero un tributo alla Sicilia.

Nel 956, i Bizantini riconquistarono Reggio e invasero la Sicilia; una tregua fu firmata nel 960. Due anni dopo una rivolta a Taormina fu repressa con sangue, ma la resistenza dei cristiani nell’assedio di Rometta portò il nuovo imperatore Nikephoros II Phokas ad inviare un esercito di 40.000 armeni, traci e slavi sotto il nipote Manuele, che catturò Messina nell’ottobre del 964. Il 25 ottobre, i Bizantini furono sconfitti in una feroce battaglia con i Kalbidi. Manuel, insieme a 10.000 dei suoi uomini, fu ucciso nella mischia.

Il nuovo emiro Abu’l-Qasim Ali ibn al-Hasan al-Kalbi (964-982) lanciò una serie di attacchi contro la Calabria nel 970, mentre la flotta al comando del fratello attaccava le coste adriatiche della Puglia, catturando alcune roccaforti. Mentre i Bizantini erano impegnati contro i Fatimidi in Siria e con la parziale conquista dell’impero bulgaro, l’imperatore tedesco Ottone II decise di intervenire. L’esercito tedesco-longobardo alleato fu sconfitto nel 982 nella battaglia di Stilo. Tuttavia, poiché al-Qasim stesso era stato ucciso, suo figlio Jabir al-Kalbi si ritirò prudentemente in Sicilia senza sfruttare la vittoria. Nel 1006 una nuova flotta saracena fu nuovamente sconfitta nei pressi di Reggio Calabria dai Pisani.

L’emirato raggiunse il suo apice culturale sotto gli emiri Ja’far (983-985) e Yusuf al-Kalbi (990-998), entrambi patroni delle arti. Il figlio di quest’ultimo Ja’far era invece un signore crudele e violento che espulse i berberi dall’isola dopo una rivolta infruttuosa contro di lui. Nel 1019, un’altra rivolta a Palermo ebbe successo, e Ja’far fu esiliato in Africa e sostituito da suo fratello al-Akhal (1019-1037).

Italia meridionale nel 1084, mostrando i resti dell’emirato di Kalbid, poi combattuto da più pretendenti, alla vigilia della definitiva conquista normanna.

Con il supporto dei Fatimidi, al-Akhal sconfisse due spedizioni bizantine nel 1026 e nel 1031. Il suo tentativo di aumentare una tassa pesante per pagare i suoi mercenari causò una guerra civile. Al-Akhal chiese supporto ai Bizantini mentre suo fratello abu-Hafs, capo dei ribelli, ricevette truppe dall’emiro Zirid di Ifriqiya, al-Muizz ibn Badis, che erano comandate da suo figlio Abdallah.

La popolazione locale conquistata dai Musulmani erano Romana Cattolica di Rito Siciliani in Sicilia Occidentale e parzialmente parlare di greco-Ortodossi, soprattutto nella metà orientale dell’isola (le Chiese erano in unione fino al 1054 e la divisione finale dopo il sacco di Costantinopoli nel 1204), ma c’erano anche un numero significativo di Ebrei. Queste persone conquistate sono stati concessi una limitata libertà di religione sotto i musulmani come dhimmi, popoli protetti, ma sono stati soggetti ad alcune restrizioni legali. I dhimmi erano anche tenuti a pagare la jizya, o tassa di sondaggio, e la kharaj o tassa fondiaria, ma erano esenti dalla tassa che i musulmani dovevano pagare (Zakaat). Sotto il dominio arabo c’erano diverse categorie di contribuenti Jizya, ma il loro comune denominatore era il pagamento della Jizya come segno di sottomissione al dominio musulmano in cambio di protezione contro l’aggressione straniera e interna. La popolazione conquistata potrebbe evitare questo status sottomesso semplicemente convertendosi all’Islam. Sia per onesta convinzione religiosa o costrizione sociale un gran numero di siciliani nativi convertiti all’Islam. Tuttavia, anche dopo 100 anni di dominio islamico, numerose comunità cristiane di lingua greca prosperarono, specialmente nella Sicilia nord-orientale, come dhimmi. Questo è stato in gran parte il risultato del sistema Jizya che ha permesso la coesistenza sottomessa. Questa convivenza con la popolazione conquistata si disgregò dopo la riconquista della Sicilia, in particolare dopo la morte del re Guglielmo II di Sicilia nel 1189.

Declino (1037-1061) e conquista normanna della Sicilia (1061-1091)Modifica

Articolo principale: Conquista normanna dell’Italia meridionale

Nel 1038, un esercito bizantino sotto Giorgio Maniaces attraversò lo stretto di Messina. Questo includeva un corpo di Normanni che salvò la situazione nel primo scontro contro i musulmani di Messina. Dopo un’altra vittoria decisiva nell’estate del 1040, Maniace fermò la sua marcia per assediare Siracusa. Nonostante la sua conquista di quest’ultimo, Maniaces fu rimosso dalla sua posizione, e la successiva controffensiva musulmana riconquistò tutte le città catturate dai bizantini.

Il normanno Roberto il Guiscardo, figlio di Tancredi, invase la Sicilia nel 1060. L’isola fu divisa tra tre emiri arabi e la popolazione siciliana insorse contro i musulmani dominanti. Un anno dopo, Messina cadde, e nel 1072, Palermo fu presa dai Normanni. La perdita delle città, ognuna con uno splendido porto, inflisse un duro colpo al potere musulmano sull’isola. Alla fine tutta la Sicilia fu presa. Nel 1091, Noto nella punta meridionale della Sicilia e l’isola di Malta, le ultime roccaforti arabe, cadde ai cristiani. Entro l ” 11 ° secolo, potere musulmano nel Mediterraneo aveva cominciato a scemare.

Molte misure oppressive furono introdotte da Federico II per compiacere i papi che avevano paura dell’Islam vicino allo stato pontificio. Ciò ha provocato una ribellione da parte dei musulmani siciliani, che a sua volta innescato resistenza organizzata e rappresaglie sistematiche che hanno segnato il capitolo finale dell’Islam in Sicilia. L’esistenza dei musulmani era questione costante durante il dominio Hohenstaufen in Sicilia sotto Enrico VI e suo figlio Federico II. E ‘ stato affrontato con la conversione della maggior parte dei musulmani al cattolicesimo, e la perdita di un gran numero durante le ribellioni. L’annientamento dell’Islam in Sicilia fu completato alla fine del 1240, quando ebbero luogo le ultime deportazioni a Lucera.

Deportazione degli ultimi musulmani da Lucera (1300)Modifica

Articolo principale: Insediamento musulmano di Lucera

Alcuni dei musulmani espulsi furono deportati a Lucera (Lugêrah, come era conosciuto in arabo). Il loro numero alla fine raggiunse tra i 15.000 e i 20.000, portando Lucera ad essere chiamata Lucaera Saracenorum. La colonia prosperò per 75 anni fino a quando fu saccheggiata nel 1300 dalle forze cristiane sotto il comando dell’angioino Carlo II di Napoli. Gli abitanti musulmani della città furono esiliati o venduti in schiavitù, con molti che trovarono asilo in Albania attraverso il Mare Adriatico. Dopo le espulsioni dei musulmani a Lucera, Carlo II sostituì i saraceni di Lucera con cristiani, principalmente soldati e contadini borgognoni e provenzali, dopo un insediamento iniziale di 140 famiglie provenzali nel 1273. Un residuo dei discendenti di questi coloni provenzali, ancora parlanti un dialetto franco-provenzale, è sopravvissuto fino ai giorni nostri nei villaggi di Faeto e Celle di San Vito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.